Chavano Ranier "Buddy" Hield (Freeport, 17 dicembre 1992) è un cestista bahamense, di ruolo guardia, professionista nella NBA con gli Indiana Pacers.

Buddy Hield
Hield con la maglia degli Indiana Pacers nel 2022
NazionalitàBahamas (bandiera) Bahamas
Altezza193 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
SquadraIndiana Pacers
Carriera
Giovanili
Sunrise Christian Academy
2012-2016Oklahoma Sooners
Squadre di club
2016-2017N.O. Pelicans57 (488)
2017-2022Sacramento Kings385 (6.502)
2022-Indiana Pacers26 (473)
Nazionale
2014Bahamas (bandiera) Bahamas
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2022

Caratteristiche tecniche

 
Hield in azione con la maglia di Oklahoma

Paragonato spesso a Stephen Curry per la sua abilità nel tirare da tre punti da praticamente ogni posizione del campo (52% nel suo ultimo anno al college),[1] è anche un ottimo tiratore di liberi, che realizza con il 90% dalla lunetta. Dotato di un buon palleggio e di una buona velocità, converte il 63,3% dei tiri presi nelle vicinanze del ferro. Molto costante anche in difesa, grazie alle 27 palle rubate e 10 stoppate in 19 partite l'ultimo anno al college.[2]

Carriera

NCAA

Frequentò per quattro anni l'università di Oklahoma, giocando con i Sooners. Aumentò ogni anno la sua produzione, arrivando ad un massimo di 25 punti nella sua ultima stagione, quella da senior, anno in cui guidò inoltre la classifica per tiri da tre punti segnati nel torneo NCAA.

Vinse anche il John R. Wooden Award, come miglior giocatore della stagione collegiale 2015-16.

NBA

New Orleans Pelicans (2016-2017)

Si rese eleggibile per il Draft NBA 2016, venendo selezionato con la sesta scelta assoluta dai New Orleans Pelicans.[3][4]

Entrò sin da subito stabilmente nelle rotazioni della squadra, svolgendo il ruolo di riserva di E'Twaun Moore. Il 15 novembre giocò la sua prima partita nel quintetto proprio al posto dell'infortunato Moore nella partita casalinga vinta 106-105 contro i Boston Celtics.[5] Durante la partita Hield disputò 21 minuti mettendo a referto 5 punti, 3 assist e 2 rimbalzi.[6] Nel mese di dicembre Hield iniziò a migliorare le proprie statistiche, tenendo di media (in quel mese) il 47,8°/° da 3 punti e 10,6 punti a partite, vincendo il premio di rookie del mese della Western Conference.[7]

Sacramento Kings (2017-2022)

Il 20 febbraio 2017 venne ceduto, insieme ai compagni di squadra Tyreke Evans e Langston Galloway, ai Sacramento Kings, in cambio di Omri Casspi e DeMarcus Cousins.[8][9]

Venne nominato Rookie del mese della Western Conference per il mese di aprile 2017.[10]

Il 26 novembre 2017 segnò il proprio career-high di punti mettendo a segno 27 punti (con 7 tiri da tre) nella sconfitta in casa per 97-95 contro i Los Angeles Clippers.[11][12] Il 10 aprile 2019 diventa il primo giocatore NBA a segnare 600 triple nelle prime tre stagioni della carriera, superando il record di Damian Lillard (599).[13]

Il 15 febbraio 2020, a Chicago, vince la gara del tiro da tre punti durante l'All Star Weekend registrando 27 punti.[14]

Indiana Pacers (2022-)

L'8 febbraio 2022, Hield venne ceduto agli Indiana Pacers insieme a Tyrese Haliburton e Tristan Thompson in cambio di Domantas Sabonis, Justin Holiday, Jeremy Lamb e una scelta al secondo giro nel 2027.[15]

Statistiche

NBA

Regular season

Stagione Squadra PG PI MPG FG% 3P% FT% RPG APG SPG BPG PPG
2016-2017 N.O. Pelicans 57 37 20,4 39,2 36,9 87,9 2,9 1,4 0,3 0,1 8,6
Sacramento Kings 25 18 29,1 48,0 42,8 81,4 4,2 1,8 0,8 0,1 15,1
2017-2018 Sacramento Kings 80 13 25,3 44,6 43,1 87,7 3,8 1,9 1,1 0,3 13,5
2018-2019 Sacramento Kings 82 82 31,9 45,8 42,7 88,6 5,0 2,5 0,7 0,4 20,7
2019-2020 Sacramento Kings 72 44 30,8 42,9 39,4 84,6 4,6 3,0 0,9 0,2 19,2
2020-2021 Sacramento Kings 71 71 34,3 40,6 39,1 84,6 4,7 3,6 0,9 0,4 16,6
2021-2022 Sacramento Kings 55 6 28,6 38,2 36,8 87,0 4,0 1,9 0,9 0,3 14,4
Indiana Pacers 26 26 35,6 44,7 36,2 88,6 5,1 4,8 0,9 0,4 18,2
2022-2023 Indiana Pacers 16 16 30,8 43,0 38,4 91,7 4,9 2,8 0,9 0,5 17,4
Carriera 484 313 29,3 43,0 39,7 86,6 4,3 2,5 0,8 0,3 16,0

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 42 vs Minnesota Timberwolves (27 gennaio 2020)
  • Massimo di rimbalzi: 12 (2 volte)
  • Massimo di assist: 9 (3 volte)
  • Massimo di palle rubate: 5 vs Phoenix Suns
  • Massimo di stoppate: 3 vs Utah Jazz (28 aprile 2021)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Justin Block, What Sets Buddy Hield’s March Madness Run Apart, in Huffington Post, 28 marzo 2016. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  2. ^ Buddy Hield | NBADraft.net, su nbadraft.net. URL consultato il 25 giugno 2016.
  3. ^ New Orleans Pelicans select Buddy Hield with 6th overall pick in 2016 NBA Draft, in NOLA.com. URL consultato il 26 novembre 2016.
  4. ^ Zak Patterson, New Orleans Pelicans select Buddy Hield sixth-overall in NBA draft, in KOCO, 24 giugno 2016. URL consultato il 26 novembre 2016.
  5. ^ Pelicans' Buddy Hield: Will get first career start Monday, in CBSSports.com. URL consultato il 26 novembre 2016.
  6. ^ NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 26 novembre 2016.
  7. ^ Joel Embiid, Buddy Hield named Kia Rookies of the Month - NBA.com, su nba.com. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  8. ^ (EN) Source: Kings trade Cousins to New Orleans Pelicans, in NBCS Bay Area, 19 febbraio 2017. URL consultato il 20 maggio 2018.
  9. ^ Report: Sacramento Kings agree to trade DeMarcus Cousins to New Orleans Pelicans Archiviato il 21 febbraio 2017 in Internet Archive. nba.com
  10. ^ Buddy Hield Named Western Conference Rookie of the Month, in Sacramento Kings. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  11. ^ Clippers vs. Kings - Box Score - November 25, 2017 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  12. ^ (EN) Jason Jones, Kings get hard lesson in ‘fool’s gold’ offense. Then Hield’s career night falls short, in The Sacramento Bee, 25 novembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017.
  13. ^ Hield sets NBA record for 3-pointers in first three seasons, su NBCS Bay Area, 10 aprile 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  14. ^ (EN) Hield bests Booker at buzzer in 3-point shootout, su ESPN.com, 16 febbraio 2020. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  15. ^ Sky Sport, Mercato NBA: Domantas Sabonis lascia gli Indiana Pacers, su sport.sky.it. URL consultato il 9 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Bahamas di pallacanestro ai campionati centramericani 2014