Discussione:Serraglio veronese

Versione del 26 dic 2022 alle 18:43 di Gambo7 (discussione | contributi) (Gambo7 ha spostato la pagina Discussione:Serraglio (fortificazione) a Discussione:Serraglio veronese)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Avevo letto che questo sistema fortificato, terminato da Cangrande II nel 1355, prevedeva castelli isolati a Ponti e Monzambano, quindi una seria continua e ininterrotta di castelli e torri collegate da muri difensivi che partivano da Valeggio sul Mincio, proseguiva fino al castello di Villafranca, e giungeva a Nogarole Rocca. (Giorgio Vedovelli, Il lago di Garda. Guida storico-artistica, p. 22-23) A leggere la voce invece sembra che il serraglio sia più corto...chi ha ragione? Sono solo diverse interpretazioni? LoScaligero 14:21, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

Tutte le fonti che ho consultato e anche le mappe dei secoli scorsi che ho esaminato in una pubblicazione direi che escludono la prosecuzione fino a Nogarole Rocca, se non in stato di progetto--Emmego (msg) 22:53, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta! LoScaligero 23:42, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Serraglio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:04, 9 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Serraglio veronese".