Discussione:Blog
Soltanto una precisazione: Pino Scaccia non ha più l'indirizzo Rai, ma si è mosso su Splinder (http://pinoscaccia.splinder.com/).
Traduzione di "Web Log"
Nella prima parte Web Log viene tradotto letteralmente come "traccia su rete". Penso che la traduzione migliore sia simile a "Diario di rete" dato "Ship's Log" viene tradotto come "diario di bordo" (letteralmente "diario della nave")
Collegamenti esterni
Ho messo i servizi di hosting gratuiti nella sezione collegamenti esterni. "Tiriamo fuori" anche i link ai singoli blog? Il rischio è di avere una sezione coll-est lunghissima...--Civvì 20:06, Ago 6, 2005 (CEST)
- Non so: forse limitarsi rigorosamente solo quelli che hanno fama anche al di fuori della blogosfera o addirittura di internet, o perché il blogger è altrimenti noto, o perché sono comparsi in qualche giornale? MM 21:28, Ago 6, 2005 (CEST)
Motivazione blocco
Questa pagina inizia ad essere usata per inserire i blog preferiti da uno e togliere quelli preferiti da qualcun altro. Forse meglio descrivere le tipologie di blog, senza esempi specifici e senza link asterni. --Snowdog 02:53, Set 10, 2005 (CEST)
categorie e sviluppi
Oramai il blog è uno strumento di comunicazione privilegiato, e, se non proprio un genere letterario, sicuramente un fenomeno sociale di grande risonanza, che innova i concetti di interattività, contesto e paratesto. Non sorprende quindi che si sia dovuto chiudere l'accesso a questa voce, che rischiava di diventare un richiamo quasi pubblicitario: anche le difficoltà che incontrano i wikipediani sono significative del fenomeno di cui si tratta di volta in volta. Mi piacerebbe che si desse rilievo a una voce importante come questa valutando se inserirla in una o piú di queste categorie, che mi sembrano strettamente correlate: Arte e media, Internet e società, Società dell'informazione, Sottoculture, Comunicazione e Media. Una prospettiva, invece, antropologica o sociologica potrebbe essere lo spunto per una voce a parte. Le categorie appena enumerate possono essere anche un suggerimento per confrontare voci correlate e forse per pensare d'inserire questi contenuti anche in una prospettiva piú ampia, o meglio in diverse prospettive (sociologica, linguistica, dei nuovi media...). Il punto di vista che propongo è molto personale, quindi ben venga un dibattito. Mi riprometto di cercare materiali, purché interessanti, in altre lingue sui blog.