Lost Judgment
videogioco
Data di pubblicazionePlaystation 4,Playstation 5, Xbox series X/S:
Mondo/non specificato 24 settembre 2021

Microsoft Windows:
Mondo/non specificato 14 settembre 2022

GenereAvventura dinamica
OrigineGiappone
SviluppoRyu Ga Gotoku Studios
PubblicazioneSEGA
DirezioneYukata Ito
ProduzioneKasuki Hosokawa
DesignTomoki Nakamura
Direzione artisticaNaoki Someya
SceneggiaturaTsuyoshi Furuta, Toshihiro Nagoshi
MusicheHidenori Shoji, Yuki Fukuda, Chihiro Aoki, Saori Yoshida, Satoshi Okamura, Keitaro Hanada, Takahiro Kai
Modalità di giocogiocatore singolo
Motore graficoDragon Engine
Fascia di etàCEROD · ESRBM · PEGI: 18
SerieLike A Dragon(Yakuza)

Lost Judgement è un videogioco di avventura dinamica svillupato dalla Ryu Ga Gotoku Studios e pubblicato dalla Sega, sequel di Judgment, gioco spin-off basato sul mondo di Yakuza. E' stato pubblicato il 24 settembre 2021 per Playstation 4, Playstation 5, Xbox series S e Xbox series X,[1] mentre la versione per Microsoft Windows è stata pubblicata il 14 settembre 2022, insieme a quella del suo predecessore [2] [3].Takuya Kimura ritorna come doppiatore del protagonista dei spin-off, Takayuki Yagami, mentre entrano nel cast gli attori Hiroshi Tamaki e Koji Yamamoto, che danno le fattezze e voce a Soma e Kuwana, due personaggi principali di questo videogioco.

Ambientazione e Gameplay

Il gioco permette di controllare il protagonista del gioco, Takayuki Yagami, e di esplorare i quartieri di Kamurocho (corrispondente a Kabukicho, il quartiere a luci rosse di Tokyo) e Isezaki Ijincho(che corrisponde a Isezakicho, il distretto commerciale di Yokohama).Si può passare tra un quartiere e un altro tramite txi, che fungono da sistema di viaggio rapido all'interno del gioco, e sono visitabili a piedi o tramite lo skateboard, che serve al giocatore come veicolo per esplorare i quartieri il più velocemente possibile. Nei quartieri sono presenti molti luoghi d'interesse: ristoranti dove ricaricare la barra della vita e EX dopo un incontro nemico; negozi dove comprare equipaggiamento utile per la battaglia o oggetti utili per ricaricare la vita durante la battaglia; sale dove giocare a Majong o a Shogi; bische clandestine in cui si possono giocare a giochi d'azzardo giapponesi, e un casinò clandestino per i giochi d'azzardo europei; Sale giochi della Sega dove si possono giocare giochi da cabinato come Space Harrier, Fantasy Zone, Super Hang-on, Sonic The Fighters e Virtua Fighter 5: Final Showdown[4][5]. In entrambe le mappe si possono svolgere missioni secondarie che possono dare ricompense in oggetti o esperienza per il loro completamento; sono presenti esclusivamente in Ijincho i Racconti Scolastici, un serie di serie interconnesse tra di loro parallele a quella principale, dove il giocatore diverrà consulente di un club investigativo della scuola superiore del distretto, La Seiryo High School, per fare indagini sulla figura del Professore, un antagonista misterioso che sta spingendo alla deliquenza molti ragazzi della scuola, e le possibili vittime di questa figura. Questa serie di storie fornisce molti minigiochi legati ai club scolastici o gruppi extrascolastici a cui il protagonista deve unirsi per raccogliere indizzi sulla vera identità del Professore, come un rhytmn game per il club di danza della scuola, combattimenti strategici tra modellini di robot per il Club della Robotica, incontri di Pugilato che si possono disputare in un Club di Boxe a Ijincho e corse motociclistiche nottorne a cui puoi partecipare unendoti a un gruppo di motociclisti della zona.[6] [7]


Il giocatore può combattere i nemici che può incontrare nelle due mappe del gioco, nelle attività secondarie o nella storia principale usando tre stili di combattimento intercambiabili tra di loro: lo stile della gru, adatto ad affrontare gruppi di nemici e basato sull'evasione e su combo che colpiscono più nemici in contemporanea; lo stile della tigre, adatto a combattimenti contro nemici singoli, basato sul bloccaggio dei colpi e colpi caricati per fare più danno; lo stile del serpente, adatto sia contro nemici singoli o in gruppo, basato sulla deviazione e contrattacco contro attacchi nemici e sul disarmo di quelli armati[8] . In questi combattimenti bisogna tenere conto di due barre: quella della salute, che si abbassa ogni volta che il giocatore viene colpito, fino all'azzeramento e successiva morte del personaggio; quella EX, che raggiunta un certo livello permette di eseguire mosse devastanti su nemici o entrare un stato in cui il personaggio infligge più danni, può usare mosse solo presenti in quella modalità e resistere a colpi mortali per il personaggio in questione. [9] Ai combattimenti nella storia principale si alternano sezioni d'avventura come: sezioni investigative, dove il giocatore può esaminare una zona alla ricerca di indizzi necessari per le indagini del suo personaggio; sezioni stealth, dove il personaggio deve attraversare delle zone senza farsi scoprire dai nemici; sezioni di pedinamento, in cui il giocatore deve seguire senza farsi scoprire un bersaglio; e sezioni di parkour, sezioni di platforming dove il personaggio dovrà usare l'ambiente urbano circostante per raggiungere la fine della sezione.[10]

Note