Utente:Kiryuchanlover64/Sandbox
Lost Judgment videogioco | |
---|---|
Data di pubblicazione | Playstation 4,Playstation 5, Xbox series X/S:![]() |
Genere | Avventura dinamica |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Ryu Ga Gotoku Studios |
Pubblicazione | SEGA |
Direzione | Yukata Ito |
Produzione | Kasuki Hosokawa |
Design | Tomoki Nakamura |
Direzione artistica | Naoki Someya |
Sceneggiatura | Tsuyoshi Furuta, Toshihiro Nagoshi |
Musiche | Hidenori Shoji, Yuki Fukuda, Chihiro Aoki, Saori Yoshida, Satoshi Okamura, Keitaro Hanada, Takahiro Kai |
Modalità di gioco | giocatore singolo |
Motore grafico | Dragon Engine |
Fascia di età | CERO: D · ESRB: M · PEGI: 18 |
Serie | Like A Dragon(Yakuza) |
Lost Judgement è un videogioco di avventura dinamica svillupato dalla Ryu Ga Gotoku Studios e pubblicato dalla Sega, sequel di Judgment, gioco spin-off basato sul mondo di Yakuza. E' stato pubblicato il 24 settembre 2021 per Playstation 4, Playstation 5, Xbox series S e Xbox series X,[1] mentre la versione per Microsoft Windows è stata pubblicata il 14 settembre 2022, insieme a quella del suo predecessore [2] [3].Takuya Kimura ritorna come doppiatore del protagonista dei spin-off, Takayuki Yagami, mentre entrano nel cast gli attori Hiroshi Tamaki e Koji Yamamoto, che danno le fattezze e voce a Soma e Kuwana, due personaggi principali di questo videogioco.
Ambientazione e Gameplay
Il gioco permette di controllare il protagonista del gioco, Takayuki Yagami, e di esplorare i quartieri di Kamurocho (corrispondente a Kabukicho, il quartiere a luci rosse di Tokyo) e Isezaki Ijincho (che corrisponde a Isezakicho, il distretto commerciale di Yokohama).Si può passare tra un quartiere e un altro tramite taxi, che fungono da sistema di viaggio rapido all'interno del gioco, e sono visitabili a piedi o con lo skateboard, che funge come veicolo di spostamento veloce per il giocatore. E' possibile trovare oggetti nascosti nella mappa usando gli strumenti da detective di Yagami, oppure usando un cane detective che il giocatore acquisisce durante la storia.
Nei quartieri sono presenti molti luoghi d'interesse: ristoranti dove ricaricare la barra della vita e EX dopo un incontro nemico; negozi dove comprare equipaggiamento utile per la battaglia o oggetti utili per ricaricare la vita durante la battaglia; sale dove giocare a Majong o a Shogi; bische clandestine in cui si possono giocare a giochi d'azzardo giapponesi, e un casinò clandestino per i giochi d'azzardo europei; Sale giochi della Sega dove si possono giocare giochi da cabinato come Space Harrier, Fantasy Zone, Super Hang-on, Sonic The Fighters e Virtua Fighter 5: Final Showdown[4][5]. In entrambe le mappe si possono svolgere missioni secondarie che possono dare ricompense in oggetti o esperienza per il loro completamento; sono presenti esclusivamente in Ijincho i Racconti Scolastici, un serie di serie interconnesse tra di loro parallele a quella principale, dove il giocatore diverrà consulente di un club investigativo della scuola superiore del distretto, La Seiryo High School, per fare indagini sulla figura del Professore, un antagonista misterioso che sta spingendo alla deliquenza molti ragazzi della scuola, e le possibili vittime di questa figura. Questa serie di storie fornisce molti minigiochi legati ai club scolastici o gruppi extrascolastici a cui il protagonista deve unirsi per raccogliere indizzi sulla vera identità del Professore, come un rhytmn game per il club di danza della scuola, combattimenti strategici tra modellini di robot per il Club della Robotica, incontri di Pugilato che si possono disputare in un Club di Boxe a Ijincho e corse motociclistiche nottorne a cui puoi partecipare unendoti a un gruppo di motociclisti della zona.[4] [6]
Il giocatore può combattere i nemici che può incontrare nelle due mappe del gioco, nelle attività secondarie o nella storia principale usando tre stili di combattimento intercambiabili tra di loro: lo stile della gru, adatto ad affrontare gruppi di nemici e basato sull'evasione e su combo che colpiscono più nemici in contemporanea; lo stile della tigre, adatto a combattimenti contro nemici singoli, basato sul bloccaggio dei colpi e colpi caricati per fare più danno; lo stile del serpente, adatto sia contro nemici singoli o in gruppo, basato sulla deviazione e contrattacco contro attacchi nemici e sul disarmo di quelli armati[7] .
In questi combattimenti bisogna tenere conto di due barre: quella della salute, che si abbassa ogni volta che il giocatore viene colpito, fino all'azzeramento e successiva morte del personaggio; quella EX, che raggiunta un certo livello permette di eseguire mosse devastanti su nemici o entrare un stato in cui il personaggio infligge più danni, può usare mosse solo presenti in quella modalità e resistere a colpi mortali per il personaggio in questione. [6]
Ai combattimenti nella storia principale si alternano sezioni d'avventura come: sezioni investigative, dove il giocatore può esaminare una zona alla ricerca di indizzi necessari per le indagini del suo personaggio; sezioni stealth, dove il personaggio deve attraversare delle zone senza farsi scoprire dai nemici; sezioni di pedinamento, in cui il giocatore deve seguire senza farsi scoprire un bersaglio; e sezioni di parkour, sezioni di platforming dove il personaggio dovrà usare l'ambiente urbano circostante per raggiungere la fine della sezione.[6]
Un aggiunta al titolo che riprende dalla serie di cui è spin-off è il Gauntlet, una serie di sfide sbloccabili con l'avanzare della storia, il cui completamento dà in premio un oggetto raro al giocatore. Le sfide consistono in rimaneggiamenti di battaglie presenti nella storia principale, il cui completamento è vincolato dal rispetto di una o più condizioni imposte dalle stesse.[4]
Trama
Isezaki Ijincho, 3 dicembre 2021, Yokohama. Una squadra di pompieri giunta a spegnere un possibile incendio in un edificio abbandonato trovano una freccia composta da flare e un un telone. Sotto di esso la squadra trovano un cadavere fortemente decomposto legato a una sedia e cosparso di insetti. Dalle analisi del corpo si scopre che è morto due mesi addietro, per un taglio profondo alla gola.
6 dicembre 2021, Kamurocho, Tokyo. Akihiro Ehara, un poliziotto arrestato due mesi fa per aver molestato una donna in un vagone della metropolitana, si presenta in tribunale per essere processato per il suo reato, per il quale si è sempre dichiarato innocente. Dopo aver ricevuto come sentenza 6 mesi di reclusione, Ehara annuncia alla giuria che l’identità del cadavere trovato nell’edifico abbandonato a Isezaki Ijincho è quella di Hiro Mikoshiba; che l’uomo è stato responsabile per il suicidio di suo figlio Toshiro e che ritiene lo stato colpevole di non aver fatto giustizia per suo figlio.
Il giorno successivo da Kamurocho il detective privato ed ex avvocato Takayuki Yagami e il suo partner Masaharu Kaito vengono a Ijincho su richiesta di due amici, Fumiya Sugiura e Makoto Tsukumo, per aiutarli con un loro caso di sospetto bullismo alla Seiryo High School, la scuola superiore locale. Dopo aver scoperto i bulli e aver incoraggiato la classe ad agire contro di loro, Yagami riceve una chiamata da Saori Shirosaki, sua ex-collega avvocato e avvocata difensore di Akihiro Ehara, che gli chiede di investigare sulla figura di Hiro Mikoshiba, che lavorava come insegnante proprio alla Seiryo High School e finora dato come scomparso dalla stessa, per scoprire in che modo il suo omicidio e il caso di Ehara siano collegati tra di loro.
Sviluppo
Secondo il produttore Kasuki Hosokawa, la storia per Lost Judgment è stata scritta prima che venisse assemblato il team dedicato al suo sviluppo. Della stesura della trama si sono occupati Tsuyoshi Furuta, il quale ha delineato i temi e eventi principali della storia, e Toshihiro Nagoshi, che si è concentrato invece sui dettagli della storia. Lo sviluppo del gioco è iniziato appena la storia era già ben strutturata.[8]
Lo Sviluppo di Lost Judgment è iniziato nel 2020, in periodo prepandemico, sotto direzione di Yukata Ito, in precedenza supervisore alla programmazione per Yakuza 0, Yakuza Kiwami e Yakuza Kiwami 2 e Yakuza 6. Avendo una formazione da programmatore , Yukata Ito ha fatto concentrare gli sforzi del suo team su questo aspetto del gioco, spingendo i programmatori a prestare grande cura ai movimenti dei nemici e degli NPC. L’elemento su cui loro si sono concentrati di più sono i pedinamenti, considerati troppo lunghi da molti giocatori esteri, più interessati ai combattimenti del gioco. Poiché ritenevano i pedinamenti parte fondamentale dell’identità da investigatore di Yagami, il direttore Ito ha spinto i programmatori a creare IA per gli NPC pedinati più reattive e complesse per rendere più tesi e divertenti i pedinamenti, nella speranza di far cessare queste lamentele. Il direttore afferma che il team dei programmatori abbia impiegato quasi un anno per perfezionare questo elemento di gioco. Il processo produttivo, secondo il produttore Hosokawa, è stato rallentato dalla pandemia, che ha privato al personale della casa di sviluppo possibilità di comunicazione diretta dei compiti e problemi che potevano capitare, e di discussione di nuove idee. Per via di questi ostacoli, questa situazione è stata fonte di stress per lo staff. [9] Lo staff si è concentrato anche sul bilanciamento dei vari stili di combattimento, in modo che nessuno di questi diventasse meno efficace verso la seconda metà del gioco, o troppo potente rispetto agli altri.[8]
Promozione e rilascio
Il 22 marzo 2021 il sito Tojo Dojo, dedicato ai titoli del Ryu Ga Gotoku Studios, pubblica un articolo in cui riporta la registrazione di un marchio registrato denominato Lost Judgment da parte della SEGA. Il sito ipotizza da ciò che questo marchio registrato possa appartenere a un possibile sequel di Judgement.[10] [11]
Il giorno successivo il sito pubblica un altro articolo in cui affermano di aver ricevuto conferma dello sviluppo di un sequel in corso di un sequel di Judgment da parte di un insider all'interno dello casa sviluppatrice del gioco. Affermano inoltre che la fonte, da loro considerata affidabile, ha rivelato loro il nome provvisorio all'epoca provvisorio del gioco, ovvero Lost Judgment, e che Takayuki Yagami e il suo partner Kaito sarebbero ricomparsi nel gioco insieme ad altri già presenti nel gioco precedente.[12]
Il 23 aprile Sega e Ryu Ga Gotoku Studios lanciano un sito internet, detto Judgment Day, che presentava un conto alla rovescia per il 7 maggio 2021, alle 7 del mattino (pt)/10 del mattino (et), al cui termine sarebbe andato in onda sia sul sito che sul canale youtube officiale della SEGA un video recante il suo nome. Il sito era disponibile in inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, cinese tradizionale e semplificato. [13] [14]
Prima della data prefissata per l'annuncio, una pagina per Lost Judgment è stata rivelata da Playstation Store in Giappone; nella pagina era scritto che la versione in digitale del gioco sarebbe stata disponibile il 21 settembre. Al termine del conto alla rovescia, in contemporanea sul sito e su Youtube il video è partito[15]; il filmato ha annunciato l'uscita di Lost Judgment in formato fisico per Playstation 4, Playstation 5, Xbox series X, Xbox series S e Xbox One il 24 settembre 2021. Il trailer della versione in inglese del titolo è stato rilasciato per il State of Play l'8 luglio 2021. Il 10 settembre, prima dell'uscita del gioco, in Giappone è stata rilasciato sul Playstation Store una demo del gioco, chiamata Lost Judgemente: Unjudged Memory Trial Session.[16] [17]
Il 24 e il 26 settembre sono usciti per il gioco 2 pacchetti scaricabili dal Playstation store, a cui poi si è aggiunto un pacchetto storia il 28 marzo 2022. I pacchetti in questione sono:
- Il Pacchetto Le Basi dell'indagine, un pacchetto contenente: 12 nuove missioni secondarie; tre fidanzate frequentabili da Yagami; un superboss aggiuntivo per il Gauntlet; tre colori per il cane detective di Yagami; un hoverboard come Skateboard da usare e quattro giochi per il Master System aggiuntivi (Sagaia; Fantasy Zone II: The Tears of Opa-Opa; Alien Syndrome; e Global Defense);
- il Pacchetto Racconti Scolastici, un pacchetto che contiene oggetti utili per i minigiochi dei Club Scolastici, tre partner di sparring aggiuntivi per Yagami e un quarto stile aggiuntivo basato sulla Boxe.
- Il pacchetto I Dossier di Kaito, è un pacchetto storia con protagonista Kaito Masaharu, partner di Yagami. La storia si svolge nuovamente a Kamurocho e Ijincho, e il protagonista potrà destreggiarsi con due stili di combattimento, Incursore e Maciste;
I contenuti sono disponibili singolarmente o come parte di un season pass, e nella versione per Windwows sono già inclusi nella versione base del gioco, salvo il pacchetto storia per Kaito. [18]
Note
- ^ Lost Judgment arriva il 24 settembre: spuntano i primi dettagli sulla storia e nuovi screenshot, su it.ign.com.
- ^ Judgment e Lost Judgment arrivano su PC: entrambi i giochi sono disponibili ora su Steam, su it.ign.com.
- ^ JUDGMENT E LOST JUDGMENT IN ARRIVO SU PC? SPUNTA IL RATING AMERICANO, su everyeye.it.
- ^ a b c Lost Judgment, la recensione per PC della nuova avventura di Takayuki Yagami, su multiplayer.it.
- ^ The classic Sega games of Lost Judgment, su blog.playstation.com.
- ^ a b c Lost judgment recensione:combattere e indagare in un ottimo sequel, su everyeye.it.
- ^ Lost Judgment - Recensione, su it.ign.com.
- ^ a b Lost Judgment: Release Interview with Producer Hosokawa and Director Ito, su frontlinejp.net.
- ^ Lost Judgment Interview: Kazuki Hosokawa On Pandemic Development, Dead Souls, and Leaving Kazuma Kiryu Behind, su thegamer.com.
- ^ SEGA trademarks "Lost Judgment", su tojodojo.com.
- ^ Judgment 2 in sviluppo presso il team di Yakuza, secondo un insider, su multiplayer.it.
- ^ A Judgment sequel is in development, su tojodojo.com.
- ^ SEGA teasing something Judgment related for may 7TH, su tojodojo.com.
- ^ This mysterious website is counting down to 'Judgment Day' next, su gamesradar.com.
- ^ Lost Judgment annunciato per PS5, PS4, Xbox Series X, su multiplayer.it.
- ^ Lost Judgment: demo PS4 scovata sul PlayStation Store, su multiplayer.it.
- ^ LOST JUDGEMENT: IL NUOVO SPIN-OFF DI YAKUZA AVRÀ UNA DEMO SU PS5 E PS4, su everyeye.it.
- ^ Lost Judgment rivela i suoi DLC e ci sarà anche un nuovo protagonista, su eurogamer.it.