Discussione:P2
Attenzione c'è un doppione con contenuto da controllare e Wikificare in Loggia P2, non lo faccio io perchè sto ripulendo tutte le categorie stub--Enzo 20:23, Giu 30, 2004 (UTC)
Mitglieder der P2 / Members of P2
Weiß jemand ob die folgende Liste zutreffend ist? Ich beherrsche leider kein Italienisch und die Namen von der deutschen + italienischen Seite zu P2 von Wikipedia entnommen:
Is there anyone able to confirm the following list? Unluckly I don't speak Italian and the following names have had been extracted from the german and the italian Wikipedia site of P2
- Licio Gelli Gründer der Loge P2
- Roberto Calvi Spitzname Bankier Gottes
- Silvio Berlusconi späterer Ministerpräsident Italiens
- Michele Sindona Bankier
- Viktor Emmanuel von Savoyen
- Maurizio Costanzo
- Umberto Ortolani
- Leonardo Di Donna Präsident von ENI
- Duilio Poggiolini e l'ormai televisivo
- Fabrizio Trecca Professor
- Vito Miceli
- Giuseppe Santovito
- Giovanni Allavena
- Antonio La Bruna
- Arnaldo Forlani
- Giovanni Spadolini
- Roberto Gervaso
- Enrico Manca
anche per dare stabilità al testo ed evitare che diventi datato senza che nessuno se ne accorga, credo che sarebbe opportuno eliminare il paragrafo Aprile 2005: Impieghi di alcuni dei tesserati sostituendolo, nel caso, con un altro dove sono indicate le attività svolte dai personaggi citati all'epoca dei fatti. --dommac 14:13, Lug 18, 2005 (CEST)
- proprio grazie al fatto che c'è scritto Aprile 2005 la pagina non sarà mai datata. Qualunque cambiamento avvenga in futuro varrà sempre il fatto che nel 04/2004 c'era una certa situazione. Semmai in caso di novità interessanti, si potrebbe aggiungere un altra sezione (o sostituirla all'attuale) con titolo mese-anno, che fotografi una situazione in una ben precisa epoca.--Mauro 14:21, Lug 18, 2005 (CEST)
- certo, è una questione di gusti, ma comunque continua a sembrarmi un riquadro di un articolo buono per un periodico di attualità e non quanto ci si può aspettare di trovare in un'eciclopedia. Giusto per chiarire con un esempio, secondo me per Berlusconi sarebbe più adeguata una formulazione tipo: "costrutture milanese, quarantacinquenne all'epoca dei fatti, successivamente ha diversificato le sue attività nel campo del credito, delle assicurazioni, l'editoria e la televisione in Italia ed all'Estero. Entrato in politica fondando il partito Forza Italia, è divenuto anche Presidente del Consiglio". Mi rendo conto che è una mezza biografia fin troppo nota e forse inutile nel caso specifico ma, come dicevo, è una questione di gusti. --dommac 08:31, Lug 19, 2005 (CEST)
- A me personalmente non piace sotto un profilo di gusto, ma razionalmente credo che non sia possibile fare a meno di queste note, perché la menzione dei ruoli attualmente ricoperti, a partire da quelli governativi, rende nozione dell'evoluzione storica, e non vedo perché non dovremmo avere notizie storiche di oggi. Diamo a tutti i nominati il beneficio del dubbio e presumiamo a priori che oggi siano tutti esenti da velleità simili a quelle che la commissione Anselmi ha per essi ricostruite, ma non seppelliamo nell'oblio.
- Piuttosto, non colgo la significanza del dato sui soci Lions e Rotary, posto che i numeri siano corretti. Qualcuno può gentilmente argomentare perché è il caso di scriverne? Grazie anticipate :) --Sn.txt 13:35, Set 5, 2005 (CEST)
tag NPOV
Un anonimo (151.30.138.62) aveva messo il tag NPOV. L'ho tolto, visto che non si è degnato di spiegare perché non sarebbe oggettivo. --.mau. ✉ 19:39, Set 17, 2005 (CEST)
- Lo stesso anonimo lo ha rimesso, mettendo alcune cose al condizionale e spiegandoci il "suo punto di vista". http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=P2&diff=1281871&oldid=1280889 --M/ 23:59, Set 17, 2005 (CEST)
rimesso NPOV
L'anonimo ha rimesso il tag NPOV. Per non andare incontro ad nuove dispute e non essere costretto a rimetterlo ancora, ha deciso, si è degnato, di spiegare le sue ragioni (il che non vuole dire che il suddetto anonimo pretenda di avere ragione). A me il perché del tag sembrava abbastanza chiaro. L'articolo è un insieme di si dice, sembrerebbe, forse che. Non che l'argomento permetta un'esposizione lineare e priva di formule dubitative, sia chiaro. Però bisognerebbe almeno spiegare che la gran parte dell'articolo si basa su ipotesi, magari plausibili, ma raramente suffragate da prove concrete.
Per il resto, ho lasciato tutto quanto è stato scritto, anche i richiami alla strategia della tensione, anche i riferimenti un po' buffi al Rotary ed al Lions Club (forse qualcuno aderiva pure ad una bocciofila e qualcun altro ad un'associazione animalista), anche la lista delle attività svolte al giorno d'oggi (un po'inutile: molte persone erano già state citate nel testo e c'è veramente qualcuno che non conosca le odierne attività di Silvio Berlusconi e Maurizio Costanzo?).
Ok, me la concedete almeno un "da controllare"?
- A me il divieto relativo alle associazioni segrete pare abbastanza chiaro (è uno dei casi in cui la legge prevede l'arresto obbligatorio in flagranza (cpp 380, lett. j), quindi non vedo nulla di strano nemmeno nell'articolo. Poi se si vuole scrivere che i piduisti "passavano di lì per caso", allora è un altro paio di maniche... --M/ 00:29, Set 18, 2005 (CEST)
- Il punto è che prima di inserire un template di NPOV almeno c'è bisogno di iniziare una discussione sull'argomento. Se poi a metterlo è un utente anonimo la faccenda è ancora più sospetta. Comunque se anche fosse come dici tu che ci sono troppi forse e troppi sembrerebbe è probabile che il da controllare non porterà lo stesso a nulla. D'altronde era una società segreta e in quanto tale... segreta :-) (e come dice M/ per tali cose c'è l'arresto obbligatorio in flagranza) ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 00:35, Set 18, 2005 (CEST)
- ma non c'è stata una commissione d'inchiesta (presieduta dalla Tina Anselmi) sulla P2? I fatti assodati dalla commissione sono appunto assodati. Concordo che il riferimento a Lions e Rotary non ha senso; per la posizione attuale dei piduisti, ritengo che la cosa possa servire a far vedere come non fosse semplicemente una bocciofila di amici, ma se si pensa che non serva la si può togliere senza problema. --.mau. ✉ 11:02, Set 18, 2005 (CEST)
- prove concrete ce ne sono. sono state trovate dalla Finanza a Villa Wanda, sono state confermate dai verbali di interrogatorio, sono suffragate inoltre da una serie di concordi risultanze di investigazioni compiute da pubbliche istituzioni e volumetricamente stiamo parlando di decine di qualche metro cubo (non è un modo di dire) di materiale cartaceo negli archivi delle commissioni. sono riassunte nelle relazioni di maggioranza e di minoranza, ma anche - appunto - in molte altre risultanze. non ne viene fuori un quadro di distratti "pescati nel posto sbagliato al momento sbagliato", come candidamente è stato proposto. viene fuori invece un quadro di carrieristi e di trafficoni che, avendo idee tanto prodigiose su come fare qualcosa di buono per tutti, queste idee meravigliose le tenevano segrete, solo per loro. avendo da anonimo aggiunto molti brani all'articolo, vorrei precisare che i "si dice" ci sono giusto per scrupolo wikipediano e per amor di precisione, dovendo lasciar spazio alle ipotesi, anche se inverosimili, che possano esserci altre spiegazioni. Potrebbero essercene, ma sarà molto difficile che ce ne siano.
- gli elenchi di cosa i piduisti fanno oggi sono utili, la nota su Lions e Rotary no (e infatti ora la levo). --Sn.txt 01:26, Set 21, 2005 (CEST)
frase sui processi non correlati
- I vari processi intentati contro membri della loggia per fatti non correlati all'appartenenza alla P2 si sono, in genere, conclusi con assoluzioni o con condanne.
Ho tolto questa frase perche' secondo me non dice molto di utile (si fossero conclusi prevalentemente con una delle due cose, ma cosi` mi sembra ovvio...) valhalla 20:27, Set 24, 2005 (CEST)