In italiano, assicurazione istantanea o immediata. Il termine si riferisce a micro polizze assicurative che coprono eventi specifici e che perciò possono essere sottoscritte rapidamente e solo per un arco di tempo limitato, in concomitanza con eventi particolari. [1] Nascono come collaborazione tra start-up insurtech e compagnie assicurative e si presentano come prodotto pay-per-use: il pagamento della polizza avviene in base al suo effettivo utilizzo. [2]

Diffusione

É a partire dal 2017 che, in Italia, le polizze istantanee hanno cominciato a diffondersi nei settori viaggi e infortuni sportivi, in particolar modo tra sciatori non agonisti. [3] Ad oggi è possibile assicurare sia oggetti che eventi tra cui un'uscita in bicicletta, il trasporto di merce di valore, rischi legati al settore della sharing mobility o il rimborso di eventuali spese mediche durante un viaggio. [4]

Da tempo piattaforme online di streaming o food delivery offrono, in tempi brevi e in modo facile, servizi specifici sulla base delle esigenze momentanee dei clienti. È in questo contesto che l’assicurazione sviluppa un modello on-demand. [5]


Caratteristiche

Per il cliente, i vantaggi di un'assicurazione istantanea sono numerosi. La sottoscrizione è veloce e facile, può avvenire tramite smartphone in qualsiasi luogo e a qualunque orario. L'utilizzo di strumenti digitali e l'accesso ai big data permettono di velocizzare l'emissione della polizza. Le coperture sono mirate a esigenze e target di clientela specifici in modo che i bisogni assicurativi siano soddisfatti in maniera esatta e puntuale. Generalmente i premi sono esigui perché proporzionati ai costi di emissione contenuti e a un periodo di rischio ristretto. Le procedure di indennizzo sono rapide e automatiche nel caso in cui la polizza venga emessa in modalità smart contract. [6]

Difficile è la valutazione da parte delle compagnie assicurative della rischiosità del cliente, soprattutto in ottica antifrode. [7]

Tecnologie coinvolte

Polizza tradizionale, differenze

https://www.insuranceup.it/it/scenari/cose-linstant-insurance-esempi-e-vantaggi-dellassicurazione-istantanea/

Procedure IVASS

Note

  1. ^ Traduzione, su insuranceup.it, 19 dicembre 2022.
  2. ^ Partnership, su we-wealth.com, 8 gennaio 2023.
  3. ^ Diffusione, su fintastico.com, 8 gennaio 2023.
  4. ^ Diffusione, su ania.it, 8 gennaio 2023.
  5. ^ Diffusione, su cnppartners.it, 8 gennaio 2023.
  6. ^ Vantaggi, su fintastico.com, 19 dicembre 2022.
  7. ^ Svantaggi, su cnppartners.it, 8 gennaio 2023.

Bibliografia

Voci correlate

sono voci di wikipedia collegate all'argomento

Collegamenti esterni