La diocesi di Gerisso (in latino Dioecesis Hierissensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Gerisso
Sede vescovile titolare
Dioecesis Hierissensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Gerisso
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1927
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Gerisso
Suffraganea diTessalonica
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Gerisso, corrispondente all'antica Achantus, nei pressi del monte Athos, è un'antica sede vescovile greca della provincia romana della Macedonia Prima nella diocesi civile omonima, suffraganea dell'arcidiocesi di Tessalonica.

Unico vescovo noto prima del 1054 è Elia, il cui nome appare in un sigillo vescovile databile al X-XI secolo.[1]

Dal 1927 Gerisso è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 24 dicembre 1974. Fino al 1927 la sede aveva il nome di Acanthensis.

Cronotassi

Vescovi greci

Vescovi titolari di Acanto

Vescovi titolari di Gerisso

Note

  1. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nº 471.
  2. ^ Eugène Veuillot, La Cochinchine et le Tonquin. Le Pays, l'histoire et les missions, Paris 1861, pp. 426-427.
  3. ^ Eubel
  4. ^ AAS 20 (1928), p. 259.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi