Alessia

prenome femminile
Versione del 16 gen 2023 alle 22:06 di Syrio (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.16.188.191 (discussione), riportata alla versione precedente di Popsi)
Disambiguazione – Se stai cercando una patologia del SNC, vedi Alessia (medicina).

Alessia è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

  • Ipocoristici: Ale
  • Maschili: Alessio

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Alessio (nome).

Si tratta di un adattamento femminile recente del nome Alessio[2], che deriva dal greco antico Aλεξις (Álexis) e ha il significato di "difensore"[2][3]. In alcuni casi può rappresentare una forma abbreviata di Alessandra.

Secondo l'ISTAT, Alessia è uno dei nomi più popolari per le nuove nate dell'inizio del XXI secolo in Italia, risultando il quinto più diffuso del 2004[4] e il sesto del 2006[5].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 9 gennaio in memoria della beata Alix Le Clerc (chiamata anche "Alessia"), monaca agostiniana e fondatrice, insieme a san Pierre Fourier, delle Canonichesse di Sant'Agostino della Congregazione di Nostra Signora[6]. Alternativamente, si può festeggiare anche lo stesso giorno del maschile, cioè in genere il 17 luglio in memoria di sant'Alessio, mendicante.

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alessia.

Variante Alexia

Variante Alexis

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Alexis.
 
Alexis Bledel

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d (EN) Alexia, su Behind the Name. URL consultato il 16 aprile 2014.
  2. ^ a b Galgani, p. 127.
  3. ^ (EN) Alexis, su Behind the Name. URL consultato il 16 aprile 2014.
  4. ^ Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004 (PDF), su istat.it. URL consultato il 29 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2006).
  5. ^ Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006 (PDF), su istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).
  6. ^ Beata Alessia Le Clerc (Maria Teresa di Gesù), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 aprile 2014.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi