Nancy Friday, all'angrafe Nancy Colbert Friday (Pittsburgh, 27 agosto 1933New York, 5 novembre 2017), è stata una scrittrice statunitense, che si è ampiamente occupata della sessualità femminile e della liberazione sessuale[1].

I suoi scritti sostengono che le donne sono state cresciute con un ideale di femminilità obsoleto e restrittivo, in gran parte non rappresentativo della vita intoriore di molte donne, e che l'apertura sulle vite segrete delle donne può aiutare le donne libere di essere pienamente loro stesse.[senza fonte] Afferma inoltre che ciò non sarebbe dovuto a una malizia deliberata, ma a dinamiche di gruppo e aspettativa sociale, e che per il beneficio sia delle donne che degli uomini, è maggiormente salutare che entrambi i sessi siano aperti, partecipativi e libere di essere accettati per quello che sono.[senza fonte]

Biografia

Nancy Friday nasce a Pittsburgh, in Pennsylvania, da Walter F. Friday e Jane Colbert Friday, che più tardi, in seconde nozze, prenderà il cognome Scott.[2] Cresce a Charleston, nella Carolina del Sud, dove frequenta la locale scuola di preparazione al college femminile Ashley Hall, dove si diploma nel 1951.[3] Successivamente si iscrive al Wellesley College, in Massachusetts, dove si diploma nel 1955.[4] Dopodiché lavora per un breve periodo come reporter per il San Juan Island Times e quindi si afferma come giornalista di riviste di newyorkesi, britanniche e francesi, prima di diventare scrittrice a tempo pieno.

Il suo primo libro viene pubblicato da Simon & Schuster nel 1973, si tratta di My Secret Garden. Women's Sexual Fantasies, una raccolta di interviste con donne che parlano della propria sessualità e delle proprie fantasie erotiche, masturbatorie e non, che diventa un bestseller. In Italia il libro verrà tradotto molto più tardi, da Venus Press, nel 1982, con il titolo de Il mio giardino segreto. Fantasie e sogni erotici femminili, cui seguiranno numerose ristampe nel corso degli anni, tra cui per Lyra Libri (1986), CDE (1986), Lyra Libri (1995), TEA (1997), Demetra (2000), ecc. Dato il successo di My Secret Garden, ritornerà sul medesimo tema con il suo libro successivo, Forbidden Flowers. More Women's Sexual Fantasies, pubblicato nel 1975 sempre da Simon & Schuster, ma del quale non esiste un'edizione in italiano La Friday ritorna regolarmente al formato delle interviste nelle pubblicazioni successive, trattando di temi quali i rapporti tra madri e figlie, le fantasie sessuali, le relazioni amorose, la gelosia, l'invidia, il femminismo, il BDSM e la bellezza.

Durante gli anni ottanta e novanta è frequentemente ospite in programmi readiofonici e televisivi come Politically Incorrect, The Oprah Winfrey Show, Larry King Live, Good Morning America e il talk show di NPR Talk of the Nation. Nel 1996 pubblica The Power of Beauty per HarperCollins negli Stati Uniti, uscito in Italia con il titolo de Il potere della bellezza da Corbaccio nel 1997, libro ristampato dal 1999 con il nome di Our Looks, Our Lives. Sex, Beauty, Power and the Need to be See, anch'esso tradotto in italiano per TEA nel 2000 con il titolo La vita allo specchio. Sesso, bellezza, potere e il bisogno di essere guardate. A metà anni novanta crea il proprio sito web, come complemento alla pubblicazione del libro The Power of Beauty, che inizialmente viene concepito come un forum per lo sviluppo di nuovi lavori e lo scambio con i suoi diversi lettori, ma che negli ultimi anni non viene più aggiornato.

Dopo The Power of Beauty, Nancy Friday scrive molto poco, tra le altre cose, contribuisce, con un'intervista alla pornostar Nina Hartley, al volume pubblicato dal fotografo statunitense Timothy Greenfield-Sanders XXX. 30 Porn Star Portraits, del 2004. Con il suo ultimo libro del 2009, Beyond My Control. Forbidden Fantasies in an Uncensored Age, torna ancora una volta sul tema delle fantasie erotiche femminili.

Nancy Friday muore nella sua casa di Manhattan a causa di complicazioni della malattia di Alzheimer il 5 novembre 2017, all'età di 84 anni.[1]

Vita privata

Nel 1967 Nancy Friday sposa Bill Manville, da cui si separa nel 1980, divorziando da lui nel 1986. L'11 luglio 1988 si risposa con Norman Pearlstine, ex capo redattore della Time Inc.. Il matrimonio viene celebrato alla Rainbow Room di New York. I due divorziano nel 2005.

Nel 2011, Nancy Friday vende la propria casa di Key West, in Florida, trasferendosi a New York.[5][6]

Tematiche

La rivista Ms. ha sostenuto che "questa donna non è una femminista", come riportato dalla stessa Nancy Friday nella sua riedizione del 2008 per Pocket Books di My Secret Garden,[N 1], la scrittrice ha risposto che ha basato la sua carriera sulla convinzione che il femminismo e l'apprezzare gli uomini, non sono concetti che si escludono a vicenda.[senza fonte]

Friday explained how "in the late 1960s I chose to write about women's sexual fantasies because the subject was unbroken ground, a missing piece of the puzzle ... at a time in history when the world was suddenly curious about sex and women's sexuality."[8] The backdrop was a widespread belief that "women do not have sexual fantasies ... are by and large destitute of sexual fantasy."[9]

Friday considered that "more than any other emotion, guilt determined the story lines of the fantasies in My Secret Garden . . . women inventing ploys to get past their fear that wanting to reach orgasm made them Bad Girls."[10] Her later book, My Mother/My Self, 'grew immediately out of My Secret Garden's questioning of the source of women's terrible guilt about sex."[11]

When she returned 20 years later to her original topic of women's fantasies in Women on Top, it was in the belief that "the sexual revolution" had stalled: "it was the greed of the 1980s that dealt the death blow . . . the demise of healthy sexual curiosity."[12]

Friday, like other feminists, was especially concerned with the controlling role of the images of "Nice Woman . . . Nice Girl"[13]—of being "bombarded from birth with messages about what a 'good woman' is . . . focused so hard and so long on never giving in to 'selfishness.'"[14] However, as feminism itself developed "a stunning array of customs, opinions, moral values, and beliefs about how the world of women . . . should conduct itself,"[15] so too it ran into the difficulty of moralism versus human nature—the fact that "feminism—any political philosophy—does not adequately address sexual psychology" eventually sparking the 'feminist "sex wars" . . . from the early 1980s"[16] onwards. Against that backdrop, Friday's evidential and empirical concerns continue to address the "open question of how many of their sexual freedoms the young women . . . will retain, how deeply they have incorporated them."[17]

Accoglienza

"Critics have labeled Friday's books unscientific, because the author solicited responses,"[18] thus potentially biasing the contributor pool.

My Secret Garden was greeted by a "salvo from the media accusing me of inventing the whole book, having made up all the fantasies"; My Mother/My Self was "initially . . . violently rejected by both publishers and readers";[11] while Women on Top "was heavily criticized for its graphic and sensational content."[18]

Friday was also criticized for her reaction to the Clinton–Lewinsky scandal affair, which critics interpreted as sexist. The journalist Jon Ronson wrote "In February 1998, the feminist writer Nancy Friday was asked by the New York Observer to speculate on Lewinsky's future. 'She can rent out her mouth,' she replied."[19]

Opere (parziale)

Note

Annotazioni
  1. ^ «Quando mi sono seduta a scrivere questo libro [My Secret Garden, N.d.r.], pensavo che le femministe lo avrebbero amato. Non avevo capito che non era stato apprezzato dai vertici femministi fino a quando un ex amico diventato redattore di Ms. mi ha bacchettato proclamando che Ms. avrebbe deciso cosa sono le fantasie femminili. Dopo di che una recensione in quella rivista ha fatto segutio aprendo con "...questa donna non è una femminista".»[7]
Fonti
  1. ^ a b (EN) Anita Gates, Nancy Friday, 84, Author On Women’s Sexuality, But Not a Feminist, Dies, in The New York Times, 5 novembre 2017, p. D7. URL consultato il 5 novembre 2017.
  2. ^ (EN) Jane Colbert Friday to Wed Naval Officer (PDF), in The Niagara Falls Gazette, Community Newspaper Holdings Inc., 21 maggio 1948, p. 22.
  3. ^ (EN) Bill Thompson, Alumna Humphreys to read from work, in The Post and Courier, Charleston, Carolina del Sud, Evening Post Publishing Newspaper Group, 8 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  4. ^ (EN) Barbara Rowes, Author Nancy Friday explains why men's sexual fantasies are different from women's, in People, Time Inc., 30 giugno 1980.
  5. ^ (EN) June Keith, Nancy Friday's Saturday Sale, su Postcards From Paradise, Blogspot, 9 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  6. ^ (EN) About the Participants, "The Memoir", January 13-16, 2000, Nancy Friday, su The Memoir, Key West Literary Seminar, Inc. (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2007).
  7. ^ (EN) Nancy Friday, Introduction, in My Secret Garden. Women's Sexual Fantasies, New York, Pocket Books, 2008, p. XVI, ISBN 9781416567011.
  8. ^ Nancy, Women on top: how real life has changed women's sexual fantasies, Pocket Star Books, 1991, pp. 6–7.
  9. ^ Allan Fromme, quoted in Friday, Top p. 7
  10. ^ Friday, Top p. 4-5
  11. ^ a b Friday, Top p. 8
  12. ^ Friday, Top p. 11-13
  13. ^ Friday, Top p. 20-22
  14. ^ Sonia Johnson, Readings in feminist rhetorical theory, Waveland Press, 2006.
  15. ^ Paula Gunn Allen, Introduction to Paula Gunn Allen in Readings p. 210
  16. ^ Bright, p. 382 and p. 379
  17. ^ Friday, Top p. 21
  18. ^ a b Dawn B. Sova, Literature suppressed on sexual grounds, Facts On File, 2006, pp. 281–282. Preview.
  19. ^ Jon Ronson, Monica Lewinsky: 'The shame sticks to you like tar', in The Guardian, April 22, 2016.

Bibliografia

  • (EN) Susie Bright, Totally Heterotica, 1995.
  • (EN) Karen A. Foss, Sonja K. Foss e Cindy L. Griffin (a cura di), Readings in Feminist Rhetorical Theory, Long Grove, Illinois, Waveland Press, 2006, ISBN 9781577664970.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN68929287 · ISNI (EN0000 0001 2281 2673 · LCCN (ENn79117039 · GND (DE119435349 · BNE (ESXX933574 (data) · BNF (FRcb119036080 (data) · J9U (ENHE987007421942005171 · NSK (HR000033636 · NDL (ENJA00440179 · CONOR.SI (SL41342051