Atto notarile per l'assegnazione della dote di donna Marfisia

La storia della frazione si arricchisce anche di quanto è possibile estrarre dal contenuto degli atti, oggi conservati presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, provenienti dall'Archivio notarile di Arquata. Attraverso questi documenti è possibile conoscere e ricostruire come avvenivano gli accordi matrimoniali, l'assegnazione della dote e la consistenza economica della stessa.

Nella frazione di Pretare il 13 luglio 1612, al tempo di papa Paolo V, il notaio Honorascentius Girardus, attivo nel territorio arquatano dal 1528 al 1625, ha ricevuto e redatto l'elenco dei beni trasferiti in assegnazione dotale a «donna Marfisia, figliola del fu Hieronimo», in occasione del suo matrimonio con «Brancadoro di Lodovico dalla Pretara».[1]

La scrittura è introdotta da un'invocazione a Dio e la citazione di un brano del Libro della Genesi cui seguono le disposizioni e la forma da osservare per degli accordi economici da rispettare. Il documento si rivela come un vero e proprio contratto matrimoniale, negoziato da Aliberto di Antonio, in cui è espressamente dichiarato che la donna accetterà per suo legittimo sposo Brancadoro. I beni attribuiti, da trasferire nella proprietà del futuro marito, erano di pari valore a quelli che avrebbero avuto in dote anche le due sorelle della sposa. Concretamente venivano assegnati a Marfisia 100 scudi e una veste nera da consegnare allo sposo al momento del trasferimento nella sua casa. Il computo, i modi ed i tempi del versamento di tale somma erano suddivisi e ripartiti tra vari contributori e dovevano essere corrisposti non oltre la data del 15 agosto.[2]»

Note

  1. ^ D. Nanni, G. Lalli, Arquata e suo contado, op. cit., p. 30.
  2. ^ D. Nanni, G. Lalli, Arquata e suo contado, op. cit., pp. 30-31.

Bibliografia

  • Sivano Bracci (frate), Il convento e la parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Ascoli Piceno nei quaranta anni di vita (1958/59 - 1998/99), Centobuchi di Monteprandone (AP), LINEA GRAFICA, 1998.


Bibliografia cippi di Tufo

  • Dizionario corografico universale dell'Italia,sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo Stato Italiano, Volume IV, Parte Prima, Reame di Napoli, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Comp., 1852.
  • Ferdinando De Luca, Raffaele Mastriani, Dizionario corografico del Reame di Napoli, Milano, Stabilimento di Civelli Ciuseppe e Comp., 1852.

.

{{cita web|url=|titolo=|accesso=}} {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= | anno= | editore= | città= }}

.

  • Giuseppe Colucci, Delle antichità picene, Tomo XIIII, Fermo, Dai Torchi dell'Autore, 1792.
  • Istorica descrizione del Regno di Napoli: ultimamente diviso in quindici provinzie colla nuova mutazione di esse nelle stato presente., Napoli, Dai torchi di Raffaele Miranda, 1823.
  • AA. VV., Dizionario corografico universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale ripartizione politica d'ogni singolo stato italiano, Vol. IV, Parte prima, Milano, Reame di Napoli, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Comp., 1852.
  • Niccolò Persichetti, Viaggio archeologico sulla via Salaria nel circondario di Cittaducale: con appendice sulle antichità dei dintorni e tavola topografica, Roma, Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1893. URL consultato il maggio 2019 (archiviato dall'originale).
  • Giuseppe Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Vol. II, Ascoli Piceno, Società Tipolitografica Editrice, 1950.
  • Giulio Amadio, Toponomastica marchigiana, Vol. I, Montalto delle Marche, Montalto Marche Editrice - Stabilimento Tipografico "Sisto V", 1951.
  • Giuseppe Fabiani, Ascoli nel Cinquecento – Vol. I, Ascoli Piceno, Società Tipolitografica Editrice, 1970.
  • Adalberto Bucciarelli, Dossier Arquatano, Ascoli Piceno, Grafiche D'Auria, 1982.
  • AA. VV. Assessorato agli Affari Generali, Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia e Arquata del Tronto, Norcia, Comune di Norcia, 1997.
  • Romano Cordella, La frontiera aperta dell'Appennino: uomini e strade nel crocevia dei Sibillini, Ponte San Giovanni (Perugia), Quattroemme, 1998.
  • Narciso Galiè Gabriele Vecchioni, Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, Folignano (AP), Società Editrice Ricerche s. a. s., 2006.
  • Niccolò Marcucci, Memorie Ascolane, con le postille e commentari di Francesco Antonio Marcucci; a cura del prof. Franco Zenobi, Ascoli Piceno, Palumbi, 2015.
  • Gabriele Lalli, Ottocento arquatano - Storie, fatti e misfatti, Colonnella (Teramo), Associazione Arquata potest, 2018, ISBN 978-88-6497-101-8.