Utente:Interminatispazi/Sandbox
Atti notarili
La storia di questo capoluogo si compone anche di atti, conservati presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, gli stessi documenti che appartengono all'Archivio notarile di Arquata del Tronto.
Atto notarile dell'anno 1579 per l'assegnazione della dote di donna Dania
Il 12 aprile 1579 il notaio Joannes Baptista Cossetta, attivo in Arquata dal 1559 al 1600, ha ricevuto in forma scritta l'accordo matrimoniale per le nozze di donna Dania, sorella di Giavan Antonio Mancini, e Quintilio, figlio di Jo:Heronimus Papae, entrambi della Terra di Arquata. Alla stipula erano presenti, in qualità di testimoni, Simone Stefani Cosetta, Jeronimo Cosetta e Alessandro Feliciis Piccinini. Lo sposo si obbligava a condurre presso la propria casa la donna. A fornire e corrispondere la dote promessa di 100 fiorini si impegnava il fratello della sposa che versava, nell'immediato e come acconto, la somma di 30 fiorini. I restanti 70 si riservava di integrarli e corrispondenderli con il pagamento di 10 fiorini all'anno, da erogare durante il periodo del raccolto, iniziando dall’anno 1580. Giovan Antonio si faceva carico anche di dare alla sorella la «cassa» con adeguato corredo come si usa nel paese e «panni» sufficienti come se servissero a due donne. Si gravava, inoltre, dell'obbligo di «supplire ò in panni o in denari ad ogni loro semplice regnitione così di Quintilio come di Donna Dania contentandosi il detto Quintilio che li cinque fiorini d'ordine della Comunità il detto Gio:Antonio habbia tempo a sborsarli fino a Natale prossimo le quali … ambo le parti promisero attendere et osservare sotto pena de vinticinque scudi da applicarsi equalmente alla Camera del Comune d'Arquata alle cose et altra parte osservare et così tenorono, obbligorono, renderono et rogarono me Notaro.»
Note
Bibliografia
- Sivano Bracci (frate), Il convento e la parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Ascoli Piceno nei quaranta anni di vita (1958/59 - 1998/99), Centobuchi di Monteprandone (AP), LINEA GRAFICA, 1998.
Bibliografia cippi di Tufo
- Dizionario corografico universale dell'Italia,sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo Stato Italiano, Volume IV, Parte Prima, Reame di Napoli, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Comp., 1852.
- Ferdinando De Luca, Raffaele Mastriani, Dizionario corografico del Reame di Napoli, Milano, Stabilimento di Civelli Ciuseppe e Comp., 1852.
.
{{cita web|url=|titolo=|accesso=}} {{cita libro | nome= | cognome= | titolo= | anno= | editore= | città= }}
.
- Giuseppe Colucci, Delle antichità picene, Tomo XIIII, Fermo, Dai Torchi dell'Autore, 1792.
- Istorica descrizione del Regno di Napoli: ultimamente diviso in quindici provinzie colla nuova mutazione di esse nelle stato presente., Napoli, Dai torchi di Raffaele Miranda, 1823.
- AA. VV., Dizionario corografico universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale ripartizione politica d'ogni singolo stato italiano, Vol. IV, Parte prima, Milano, Reame di Napoli, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Comp., 1852.
- Niccolò Persichetti, Viaggio archeologico sulla via Salaria nel circondario di Cittaducale: con appendice sulle antichità dei dintorni e tavola topografica, Roma, Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1893. URL consultato il maggio 2019 (archiviato dall'originale ) .
- Giuseppe Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, Vol. II, Ascoli Piceno, Società Tipolitografica Editrice, 1950.
- Giulio Amadio, Toponomastica marchigiana, Vol. I, Montalto delle Marche, Montalto Marche Editrice - Stabilimento Tipografico "Sisto V", 1951.
- Giuseppe Fabiani, Ascoli nel Cinquecento – Vol. I, Ascoli Piceno, Società Tipolitografica Editrice, 1970.
- Adalberto Bucciarelli, Dossier Arquatano, Ascoli Piceno, Grafiche D'Auria, 1982.
- AA. VV. Assessorato agli Affari Generali, Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia e Arquata del Tronto, Norcia, Comune di Norcia, 1997.
- Romano Cordella, La frontiera aperta dell'Appennino: uomini e strade nel crocevia dei Sibillini, Ponte San Giovanni (Perugia), Quattroemme, 1998.
- Narciso Galiè Gabriele Vecchioni, Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, Folignano (AP), Società Editrice Ricerche s. a. s., 2006.
- Niccolò Marcucci, Memorie Ascolane, con le postille e commentari di Francesco Antonio Marcucci; a cura del prof. Franco Zenobi, Ascoli Piceno, Palumbi, 2015.
- Gabriele Lalli, Ottocento arquatano - Storie, fatti e misfatti, Colonnella (Teramo), Associazione Arquata potest, 2018, ISBN 978-88-6497-101-8.