Disambiguazione – Se stai cercando l'aeroporto romano, vedi Aeroporto di Roma-Ciampino.

Template:Comune Ciampino, frazione di Marino sino al 1974, è un comune di 37.984 abitanti della provincia di Roma. Un decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 2004 ha conferito al comune il titolo di città.

È sede dell'aeroporto internazionale Giovan Battista Pastine, comunemente detto aeroporto di Roma Ciampino, un aeroporto militare aperto al traffico civile, la cui società di gestione è la società Aeroporti di Roma S.p.A.. Presso l'aeroporto è ubicato il Centro Regionale di Assistenza al Volo (CRAV), un impianto dell'ENAV, responsabile dello spazio aereo della FIR di Roma.

Amministrazione

Storia

Il territorio di Ciampino è praticamente adiacente alla antica Via Appia, ed era in età romana, sede di fattorie e ville rustiche la più famose delle quali è quella di Quinto Voconio Pollione risalente al secondo secolo d.c..

- Ciampino deve il suo nome a Giovanni Giustino Ciampini, un prelato dalla curia pontificia, scienziato e archeologo nato a Roma nel 1633 e morto nel 1698.

Proprietario di un casale in località Ad Decimum ai piedi dei Castelli romani, alla sua morte sulle mappe catastali viene indicato come Il casale di Ciampino e il vasto territorio agricolo nei suoi pressi viene indicato con il nome di Vigna Ciampini.

Nel corso dei secoli non vi sono avvenimenti di rilievo, e il territorio era pressoché sede di piccoli casali. Il primo segnale di rilievo è stata la costruzione nel 1856 di una ferrovia di collegamento Roma-Frascati e la conseguente creazione di una galleria che prende il nome di Galleria di Ciampino.

Il 29 ottobre 1910 viene fondata la Società Anonima Cooperativa Colli Parioli che acquista dei terreni appartenenti ai Colonna e da destinare ai suoi soci per dar vita ad un primo progetto di città. Si opta per una soluzione di Città Giardino e viene stilato un Piano Regolatore.

Nel 1916 si costruisce una stazione dei Carabinieri e una base militare che viene intitolata all'appena scomparso pilota di aerostati Giovan Battista Pastine adatta ad accogliere le aeronavi della Regia Marina.

Nel 1922 inizia la costruzione di un edificio casa religiosa per l'accoglienza delle Ancelle del Sacro Cuore con annesso collegio e nel 1925 viene eretta la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù che sarà patrono della città.

Intanto prosegue lo sviluppo dell'aeroporto militare che viene diviso in due per accogliere, oltre ai dirigibili, anche gli aeroplani. Da questo scalo il giorno 10 aprile 1926 avviene il decollo del dirigibile Norge di Umberto Nobile. Successivamente nel 1928 partirà per far scalo a Milano la sfortunata missione verso il Polo Nord del dirigibile Italia. Nel 1931 gli abitanti a Ciampino sono appena 2.584.

Nel 1938 viene costruita in pieno centro cittadino la distilleria ed enopolio dei Castelli Romani un progetto che decreta la fine del sogno della città giardino. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ciampino subisce gravi bombardamenti a causa delle vicinanze con l'aeroporto. Sia l'edificio religioso che la distilleria verranno gravemente danneggiati. Al termine del conflitto il collegio porterà (e porta tutt'ora) i segni e le rovine di una guerra drammatica.

Il dopoguerra segna la lenta rinascita della città. L'attività della distilleria riprende e si costituisce la Cantina Sociale Cooperativa di Marino. L'aeroporto comincia ad essere utilizzato anche per scopi civili oltre che militari grazie alla creazione della Ali Flotte Riunite con rotte Roma-New York, Roma-Londra ed altre rotte internazionali. Siamo nel 1951 e Ciampino conta 5.510 abitanti, ma già nel 1961 essi sono passati a 12.277.

Sono proprio gli anni sessanta che porteranno grandi cambiamenti. Il progetto di "Città Giardino" è ormai dimenticato, sono gli anni del boom edilizio e le nuove costruzioni si moltiplicano e non sempre fanno bella mostra di se. La città prende forma priva di un progetto razionale e soprattutto di infrastrutture e servizi. Sono anche anni di crescita demografica e culturale e a poco a poco nascono idee e comitati. Nasce il primo giornale locale cittadino Anni Nuovi tutt'ora attivo, le scuole le associazioni e in particolare la voglia di creare un proprio comune. Ciampino infatti è ancora solo frazione di Marino.

Si costituisce un comitato politico per l'autonomia del comune nel 1972 che porta avanti numerose iniziative in tal proposito. - La Legge Regionale n.69 del (25 settembre 1974) sancisce che Ciampino è divenuto l'8.064° Comune d'Italia. Il giorno (18 dicembre 1974) è il giorno riconosciuto della nascita del nuovo comune e sei mesi dopo viene eletto il primo sindaco di Ciampino Felice Armati a cui viene intitolato nel 2005 il Piazzale del comune.

Personaggi legati a Ciampino

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Oggi

La Città

A partire dalla seconda metà degli anni novanta, Ciampino ha conosciuto un periodo di importante sviluppo urbanistico e di servizi, con la costruzione del municipio, della biblioteca comunale, il rifacimento della piazza principale (piazza della Pace) e delle principali arterie stradali (Grande Raccordo Anulare, via dei Laghi e via Appia), la nascita del centro culturale, della Galleria d'arte comunale, nuovi parchi pubblici, il potenziamento della stazione ferroviaria (ora la seconda della Regione Lazio per importanza). Negli ultimi anni sono stati decisamente ampliati gli spazi verdi, con il raddoppio del parco cittadino, il "Parco Aldo Moro" e la creazione e ristrutturazione di altri parchi nei quartieri, dove spesso si è abbinata la nascita di un comitato di quartiere dotato di servizi ed infrastrutture sportive e ricreative. La città di Ciampino è oggi, urbanisticamente, di importanza strategica per la sua funzione di "cuscinetto" tra la capitale ed i castelli romani, sia per mezzo della ferrovia, sia per le principali arterie stradali ed autostradali, e si è trasformata da "città dormitorio" che era fino agli inizi degli anni '90 a "città dei servizi" divenendo "Città".

L'informazione

Dal 2001 è attivo il mensile di informazione cittadina "Ciampino in Comune" a cura dell'Amministrazione Comunale, divenuto "Comune informa" dal 2005. Il Sito del comune di Ciampino è stato premiato nel 2002 e nel 2006 dal portale Comuni.it tra i migliori cinque siti comunali d'Italia.

L'Amministrazione comunale ha attivato inoltre due pagine del Televideo Rai (pagina 665 e 666 del Televideo di Rai3 regionale) e molteplici altri strumenti di informazione e dialogo con il cittadino, quali webradio, forum, newsletter e questionari.


Alcuni cittadini di Ciampino credono che l’informazione non sia completamente libera, per questo motivo un gruppo di cittadini ha deciso di aprire un blog veramente democratico e libero da pressioni politiche di qualsiasi genere con l’obiettivo di far luce sui tanti lati oscuri della politica partitica Ciampinese. http://www.apriamogliocchi.com. Tale blog è stato censurato dal sito comunale. Nonostante le tante richieste di chiarimenti e le tante domande poste, gli amministratori, pur leggondo il blog, non ci degnano di risposte se non per semplici questioni.

Lo sviluppo edilizio

Durante gli anni ottanta e novanta, Ciampino ha subito grandi trasformazioni, l'edilizia ha occupato molti dei territori adiacenti al centro cittadino, aumentando di conseguenza la popolazione che attualmente rasenta i 38.000 abitanti, cio' rende Ciampino una delle città con la più alta densità abitativa d'Italia. I risultati di questo sviluppo purtroppo sono alla base di molte problematiche relative alla viabilità e ai servizi. Il traffico in particolari ore del giorno è spesso molto congestionato e la causa non è solo legata ai residenti. Ciampino è crocevia di ben quattro importanti destinazioni ferroviarie che uniscono i Castelli romani a Roma. Molti dei disagi sono creati appunto da passaggi a livello continuamente chiusi, infrastrutture inadeguate e soprattutto dal passaggio dei molti pendolari dei comuni adiacenti che attraversano le strade della città per recarsi alle grandi arterie di collegamento come il Grande Raccordo Anulare.

alcuni cittadini credono che il recente ed indiscriminato sviluppo edilizio privato, sia causato da un conflitto di interessi esistente con alcuni amministratori, sindaco in primis

L'aeroporto G.B. Pastine

Anche se lo sviluppo di Ciampino è avvenuto ed avviene tutt'ora grazie alla seconda stazione ferroviaria del Lazio, il nome di Ciampino è spesso associato all'Aeroporto "G.B. Pastine" che nel corso del tempo è divenuto uno scalo sempre più importante e trafficato sia per il trasporto merci sia per il trasporto passeggeri. A dispetto di come viene comunemente chiamato (Aeroporto di Ciampino), esso è comunque situato territorialmente nel Comune di Roma e vi si accede dalla via Appia. La vicinanza con Roma stessa lo ha sotto questo punto di vista enormemente aiutato nel suo sviluppo, da molti infatti è stato considerato, in passato, il "vero" aeroporto di Roma. L'aeroporto di Ciampino nacque come aeroscalo nel 1916, per poi divenire aeroporto militare aperto al traffico civile negli anni 30 e, dalla costruzione dell'aeroporto di Fiumicino inaugurato nel 1961, è stato per decenni una base militare, scalo preferito in termini di sicurezza per la maggior parte dei capi di stato e personalità in visita a Roma e in Italia, con un volume di traffico aereo mai superiore ai 15.000 movimenti aerei annui. Dopo decenni di convivenza con il territorio limitrofo, dal 2001, con l'avvento dei vettori low-cost, il volume di traffico è più che quadruplicato senza la necessaria V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) e la zonizzazione acustica. L'Amministrazione comunale di Ciampino ha iniziato, nell'agosto del 2003, a richiedere formalmente il blocco dell'aumento dei voli low-cost e l'avvio di una Valutazione di Impatto Ambientale che stabilisse la reale capacità dello scalò ciampinese. A margine del Consiglio Comunale aperto del 6 giugno 2005, convocato dal Sindaco di Ciampino, si costituisce il "Comitato per la Riduzione dell'impatto ambientale" del quale fanno parte cittadini di Ciampino, Marino e del X Municipio di Roma. Nel 2007 il Ministro dei Trasporti decide per la riduzione del traffico aereo commerciale a Ciampino, ma il Consiglio di Stato boccia l'ordinanza Enac. A dicembre 2007 viene annunciata l'apertura in tre anni dell'aeroporto di Viterbo, sul quale delocalizzare definitivamente tutti i voli low-cost oggi a Ciampino.

Arte e cultura

Ciampino risente molto della vicinanza di una importante città come Roma e non sempre positivamente. Se tale vicinanza infatti crea innumerevoli occasioni commerciali e lavorative è anche un forte polo attrattivo in termini di arte, cultura e intrattenimento, tanto da rendere i paesi adiacenti, sotto questo punto di vista, dei satelliti in cui una propria identità fa più fatica ad emergere.

Negli ultimi anni le iniziative sono cresciute e Ciampino lentamente si è dotata di nuove strutture e di una sua identità culturale. Nel 1997 è stata inaugurata la Biblioteca Comunale Pier Paolo Pasolini dotata di oltre 10.000 volumi. Il 1999 vede l'inaugurazione della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea d'AC sede di mostre di grande interesse. Nel 2000 è stato inaugurato l'Ostello della Gioventù capace di 84 posti letto e dotato di mensa e area conferenze. Dal 2002 è attivo il "Centro Culturale per le Arti Applicate e il Territorio" presso il Casale dei Monaci, laboratorio di molte iniziative culturali.


Manifestazioni ed Eventi

Ciampino è un paese relativamente giovane, con poche o nessuna tradizione. Tranne le feste patronali delle varie chiese, Ciampino non offriva attrattive o ricorrenze storiche. Negli ultimi decenni il comune, le associazioni e la pro-loco stanno lentamente creando attrazioni e interessi nel territorio comunale. Il Carnevale Ciampinese è un'esempio dello sforzo in tal senso. Comune, scuole, pro-loco e tanti comuni cittadini che con impegno e sacrifici, abbelliscono strade e creano carri fantasiosi, coinvolgendo ogni anno sempre più persone.

Esibizione di mongolfiere, mostre storiche di interesse aeronautico, eventi sportivi ed altro alla Festa dell'Aria e dello Sport arrivata alla quinta edizione, colorata manifestazione che si svolge tra la fine di Maggio e l'inizio di Giugno.

Tutte le prime domeniche del mese, ad eccezione di quella di agosto c'è Il Mercatino dell'antiquariato, artigianato e oggetti tipici che si svolge dal 1998 presso il Piazzale antistante al Municipio. Dal mese di ottobre 2007 è stato trasferito - in attesa della conclusione dei lavori al piazzale del Municipio, in Viale J.F. Kennedy.

Un'altra importante manifestazione che si svolge a Ciampino è il Ciampino Jazz Festival ideato nel 1997 e organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ciampino. Durante questi anni hanno partecipato importanti artisti del calibro di Roberto Gatto ed Enrico Rava.

Dal 2002 si svolgono manifestazioni annuali ricorrenti come il Concorso Fotografico e Videoamatoriale "Città di Ciampino", salito a rango di concorso nazionale dal 2005, con l'edizione a tema "Fai girare la Solidarietà".

L'edizione del 2007 ha avuto per tema "una Zampa in Città"

Altro importante evento annuale è il "Torneo Internazionale Fenmminile di Tennis" che si svolge presso il Tennis Club Vigna Fiorita, con il patrocinio dell'amministrazione comunale.

Industria e commercio

A Ciampino è molto sviluppato il settore dei servizi e del commercio al dettaglio. Circa 300 esercizi fanno di Ciampino un "centro commerciale naturale" anche grazie alla vicinanza con Roma e con i Castelli romani.

Tutti i mercoledì dell'anno si svolge nel quartiere "Mura dei Francesi" un importante mercato settimanale, a cui partecipano 200 espositori dei settori alimentare, abbigliamento, utensili ed altro.

Tutte le prime domeniche del mese si svolge in Via Calò il Mercatino dell'Antiquariato e non solo.

A Ciampino è presente la Sorgente Appia, fonte storica situata al confine con il comune di Roma, dove è possibile acquistare l'acqua direttamente dalle fontanelle messe a disposizione.

Poco sviluppato il settore industriale. L'unica vera industria presente è la Fratelli Spada Spa importante stabilimento grafico-editoriale presente a Ciampino dal 1969.

A Ciampino è inoltre presente una importante azienda vitivinicola "Brannetti" che produce, tra gli altri, il Vino bianco "Riserva della Cascina" premiato nel 2007 tra i migliori vini biologici italiani.

Trasporti e collegamenti

Ciampino è attraversato per un breve tratto dalla Strada Statale 7 "Via Appia" e dalla Strada Statale 511 "Via Anagnina"; nel suo territorio inoltre ha origine la strada provinciale 217 "Via dei Laghi", che giunge fino a Velletri dopo aver attraversato, oltre a Ciampino, i territori dei comuni di Marino, Castel Gandolfo, Rocca di Papa e Nemi. Rientrano per un breve tratto nel comune di Ciampino anche la strada provinciale 73/a Marino-Frattocchie e la strada provinciale 77/b "Pedemontana dei Castelli", antica via di transumanza tra i Monti Tiburtini e il mare, che oggi collega la Strada Statale 6 "Casilina" con la Strada Statale 207 "Nettunense".

Per quanto concerne il trasporto ferroviario, Ciampino – la cui stazione ferroviaria è la seconda per importanza del Lazio dopo Roma Termini – è il punto di incontro delle linee ferroviarie FR4 (per e da Frascati, Albano Laziale e Velletri) e FR6 (per e da Napoli via Colleferro, Frosinone e Cassino), che condividono poi lo stesso percorso fino a Roma.

Rientrano nel territorio comunale anche le stazioni Acqua Acetosa, Sassone e Pantanelle (sulla linea per Albano Laziale) e Casabianca sulla linea per Velletri.

I collegamenti automobilistici sono assicurati dalla Cotral, con corse per Marino e per il capolinea della Metro A Anagnina, mentre il servizio di trasporto pubblico urbano gestito dalla società Schiaffini Travel, dispone di sei linee di cui quattro urbane (1a, 1b, 2 e 3), mentre altre due linee si spingono oltre i confini comunali collegando il capolinea della Metro A di Anagnina con Ciampino Aeroporto, con varie corse, alcune dirette ed altre che prevedono il transito alla stazione ferroviaria (linea 4) e la stazione ferroviaria con il Policlinico e le facoltà universitarie di Tor Vergata (linea 5).

Scuole Primarie

  • Asilo Nido "Il Girasole"
  • Asilo Nido "Axel"
  • Scuola Materna ed Elementare "Albert Sabin"
  • Scuola Elementare "Martin Luther King"
  • Scuola Elementare "Gianni Rodari"
  • Scuola Materna ed Elementare "Luigi Volpicelli"
  • Scuola Materna ed Elementare "Vittorio Bachelet"
  • Scuola Materna ed Elementare "Paola Sarro"
  • Scuola Elementare "Tommaso Rossi"
  • Scuola Media "Umberto Nobile"
  • Istituto comprensivo "Leonardo da Vinci"

Istituti di Istruzione Superiore

  • Liceo Scientifico Statale "Vito Volterra"
  • Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri "Michele Amari"
  • Istituto Statale d'Arte "Paolo Mercuri",sede distaccata di Ciampino,la cui sede centrale e'a Marino

Archeologia

La vicinanza di Roma e la presenza nel territorio di ville di epoca romana ha reso possibile il ritrovamento nel corso del diciannovesimo secolo di importanti reperti archeologici nel territorio di Ciampino.

Nel 1880 durante i lavori per la realizzazione di una linea ferroviaria, venne alla luce la villa di Quinto Voconio Pollione. In questo grande fabbricato a pianta rettangolare furono ritrovate sculture, tavole iliache e altro. Tra le sculture è da citare l'Apollo citaredo, ottimamente conservato e ora nei Musei Vaticani, l'Apollo Pithios esposto nelle scalinate di Palazzo Valentini, un Eroe, un Marsia, una Vestale, capitelli corinzi e infine delle tavole iliache, bassorilievi rappresentanti poemi omerici ora conservati nei Musei Capitolini a Roma.

In altri punti del territorio sono stati inoltre scoperti sarcofagi, rilievi in marmo, statue e monete varie, un edificio medievale con un ara di peperino, resti di ville, tombe a capanna lucerne e frammenti di sculture.

Molto famoso poi è l'Apoteosi di Omero, un prezioso ex voto in marmo ritrovato sull'Appia Antica nel 1805 e ora esposto al British Museum di Londra.

Purtroppo in quel periodo molti ritrovamenti sono andati perduti o venduti, cosicché Ciampino non ospita praticamente nessuno di quei tesori ritrovati, che sono ora nei tanti musei di Roma, al Vaticano, a Londra, oppure mostrati in bella vista nei palazzi d'epoca o in alcuni casi sparsi per il mondo e sconosciuti a tutti.

Recentemente l'Assessorato al Patrimonio del comune ha richiesto la restituzione dei reperti ritrovati nel proprio territorio ai vari enti preposti, con l'intenzione di riportare e riunire tutti questi capolavori in un unico museo di Ciampino.

Sport

Calcio

C'è una squadra di calcio appartenente alla categoria di livello regionale:

Collegamenti Esterni

Template:Provincia di Roma

  1. ^ Dati tratti da: