Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

Il tour dei British and Irish Lions 2013 fu il 30º tour ufficiale della formazione interbritannica di rugby a 15 dei British and Irish Lions; si tenne per la 13ª volta in Australia, dal 1º giugno al 6 luglio 2013, e consisté in una serie di 10 incontri, di cui tre test match contro gli Wallabies, programmati per gli ultimi tre sabati della spedizione. Gli altri sei incontri in tale Paese si tennero contro le cinque franchise australiane in Super Rugby (Brumbies, Melbourne Rebels, Reds, Waratahs e Western Force) più una formazione mista di giocatori provenienti dal Queensland e dal Nuovo Galles del Sud. Il primo incontro della spedizione si tenne altresì a Hong Kong contro la selezione britannica a inviti dei Barbarians.
Allenatore capo della squadra dei British Lions fu il neozelandese Warren Gatland, capitano il gallese Sam Warburton.
La serie dei tre test match fu vinta dai British Lions per 2 a 1: a due incontri iniziali combattuti (rispettivamente 23-21 per i Lions e 16-15 per l'Australia) fece riscontro un terzo incontro dominato e largamente vinto dalla formazione interbritannica per 41-16; si trattò della prima vittoria in una serie dal tour del 1997 in Sudafrica e della prima vittoria in Australia dal tour del 1989.
Gli incontri infrasettimanali senza valore di test match si risolsero in sei vittorie e una sconfitta (contro i Brumbies a Canberra).

Voci di qualità

Papaoutai ([papautɛ] , storpiatura del francese Papa où t'es, lett. "Papà dove sei?") è un singolo del cantautore belga Stromae, pubblicato il 13 maggio 2013, primo estratto dall'album Racine carrée e secondo prodotto dall'autore. Il brano, divenuto estremamente popolare nel 2013, ha raggiunto il 1º posto nelle classifiche musicali in Belgio e in Francia, così come alte posizioni nelle classifiche di molti altri paesi.
La composizione è uno dei pezzi più rappresentativi dello stile di Stromae, che a un ritmo vivace contrappone un testo serio e una profonda riflessione psicosociale. Tema della canzone è l'assenza della figura paterna e l'impatto che essa ha sui figli; la canzone è per questo fortemente autobiografica, poiché ricalca il vissuto dell'infanzia dell'autore, il cui padre era stato ucciso nel genocidio del Ruanda mentre egli era ancora bambino.

Lo sapevi che...

Un cannone sparapolli (in inglese: chicken gun) è un cannone ad aria compressa di grande diametro utilizzato per sparare carcasse di uccelli contro componenti di aeromobili, simulando impatti ad alta velocità con uccelli durante il volo dell'aereo. I motori a reazione e i parabrezza degli aerei sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da tali impatti e rappresentano il bersaglio più comune in tali test. Sebbene nei test e nelle certificazioni degli aeromobili vengano impiegate diverse specie di uccelli, il dispositivo ha acquisito il nome comune di cannone sparapolli, in quanto i polli sono i proiettili più comunemente utilizzati, data la loro facile reperibilità.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 79 – Data tradizionale, ma errata, dell'eruzione del Vesuvio, che in diciannove ore seppellisce Pompei, Ercolano e Stabia.
- 410 – I visigoti di Alarico I entrano dalla Porta Salaria e danno inizio al sacco di Roma, che dura tre giorni.
- 1572 – Gli ugonotti vengono massacrati per ordine del re Carlo IX di Francia. L'episodio prende il nome di notte di san Bartolomeo.
- 1944 – Tra il 24 e il 27 luglio unità tedesche coadiuvate da collaborazionisti fascisti danno luogo all'eccidio di Vinca.
- 1991 – L'Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
- 2006 – L'Unione Astronomica Internazionale declassa Plutone a pianeta nano.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Bartolomeo e Audoeno di Rouen.

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Desensibilizzazione · Sacco di Kiev (1169) · 5 ore violente a Soho · Ponte Bol'šoj Obuchovskij · Boban Pesov · New Worlds
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Valle dell'Arbogna · MUVE · Merit Adigwe · Pagellus bogaraveo · Hugo Krayenbühl · Società Sportiva Nola 1992-1993
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo.„
George Santayana
Un murale a tema patriottico comparso a Vinnycja nelle settimane seguenti l'invasione russa dell'Ucraina del 2022.
- sabato 23 agosto 2025
- venerdì 22 agosto 2025
- mercoledì 20 agosto 2025
- martedì 19 agosto 2025
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.