Archivi

Come va?

Sai che sono di Portico di Romagna?
Ho visto in un libro sulla Valle quel simbolo, quindi ti chiedo gentilmente di rimetterlo.
Come mai Pietro Mennea viene segnato come politico e non anche come atleta?
Comunque sono d'accordo con te sulla libertà di culto.
Da Mario Alberto Testoni.

Grazie per le tue parole sulla libertà di culto. Le apprezzo molto. Venendo alle tue domande: 1. Pietro Mennea: credo di non essermi mai occupato della sua biografia. Se invece hai notato qualcosa che non va nelle voci sull'Atleta leggera ai Giochi Olimpici, quello mi interessa molto. 2. Stai forse parlando dell'immagine che ho tolto dalla voce sulla Valle del Montone? Un caro saluto.

Ciao, Grazie di tutto, anche se non ti sei mai occupato della biografia di Mennea, comunque sì stavo parlando dello stemma della Valle del Montone, in un libro sulla Valle ho visto il simbolo, allora sono andato a cercarne uno molto simile e ho trovato quello di Tirana, scusa per il disturbo.
Un caro saluto

Ma quale disturbo? Siamo entrambi appassionati di Romagna! Tornando all'immagine, va bene che ne hai trovato una che è molto simile. Ma Wikipedia la leggono tutti, quindi prima o poi (metti tra una settimana, o al massimo tra quindici giorni) qualcun altro si sarebbe accorto che non era il suo simbolo. E l’avrebbe rimosso. Ci vuole il suo simbolo.

La cosa giusta da fare è scrivere all'editore del libro (che detiene il copyright dell’immagine) e chiedere il permesso di pubblicare il simbolo che hai visto sul libro. Non c’è un altro modo (che io sappia). A presto

Guareschi e il manifesto della razza

Ciao, sono quello che aveva cancellato l'adesione al manifesto della razza da parte di Giovannino Guareschi nella voce a lui dedicata. A parte libri o siti "di parte anti Guareschi" non vi sono prove che Guareschi vi abbia aderito, oltretutto il manifesto non è stato realmente firmato, ma redatto da alcuni "intellettuali" fascisti e il regime lo pubblicò sostenendo che fosse sostenuto da molti altri intellettuali, tuttavia il nome di Guareschi non risulta da nessuna fonte del tempo. Inoltre nel numero di dicembre 2011 de "Il fogliaccio" (trimestrale del "Club dei 23") si può leggere un approfondimento che mostra l'inconsistenza della teoria sull'adesione di Guareschi al Manifesto della razza.

Comunque un altro utente, nel 2007 aveva tolto la citazione perché inconsistente ma la citazione è stata reinserita senza nessuna discussione e senza fonti affidabili, io almeno l'ho cancellata lasciando traccia nella pagina di discussione.

Io non sono un contributore di wikipedia, ma una persona che ha studiato (e studia ancora) Guareschi e la sua opera, gradirei che venissero riportate informazioni corrette. Ti chiedo se potresti modificare correttamente la pagina tu, oppure cosa dovrei fare per evitare che le eventuali modifiche vengano cancellate?

Ciao Antonio

Ciao Antonio, io sono un estimatore di Giovannino Guareschi (ho caricato io su Wikipedia la bella foto accanto al titolo e poi la foto degli anni Trenta). Ho in casa mia due suoi libri.
Dove posso trovare il numero di dicembre 2011 de "Il fogliaccio"?
Riguardo al Manifesto della razza non lo prendo tanto sul serio: lo firmò anche Giorgio Bocca (e su Wikipedia è riportato), che divenne pochi anni più tardi un campione dell'antifascismo!
Ieri sono andato in biblioteca a prendere il libro di Franco Cuomo I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il «Manifesto della razza». Sono andato a cercare espressamente il nome di Guareschi.
A pag. 202 leggo: "Ai dieci firmatari del Manifesto della razza si affiancarono più di trecento altre personalità (329 firme, per l'esattezza), rappresentative di ogni campo di attività (...), che espressero la loro adesione ai principi del razzismo italiano".
Il nome di Guareschi c'è, ma ci sono anche Amintore Fanfani, che il popolo italiano elesse al parlamento più volte, e addirittura il generale Pietro Badoglio. Questo conferma il fatto che del Manifesto gli italiani stessi si dimenticarono pochi anni dopo.

Però mi interessa sapere una cosa: tu dici che non è vero che ai dieci firmatari del Manifesto della razza si affiancarono più di trecento altre personalità?

Ciao, per prima cosa posso fare una domanda? A parte sul libro di Cuomo, l'elenco di oltre 300 personalità aderenti al manifesto (aderenti e non firmatarie) compare in qualche documento dell'epoca? Io non ne ho trovati, l'ANPI dichiara che il fantomatico elenco comparì su diversi giornali dell'epoca ma non ne cita neppure uno né tanto meno presenta una copia.

Seconda cosa i firmatari sono dieci, anche se alcuni a loro insaputa e si tratta delle persone che avrebbero steso il manifesto che in realtà sarebbe stato scritto quasi interamente da Mussolini ([[1]]) quindi sicuramente Guareschi non è tra i firmatari del manifesto. Rimane da vedere se Guareschi abbia avuto posizioni in linea con il manifesto della razza tali da far pensare che vi aderisse, a te questo risulta? Oppure risulta solo a Cuomo? Nel libro di Cuomo si cita la fonte secondo cui vi sarebbero oltre 300 personalità dell'Italia di allora che aderirono alle leggi razziali?

Terza e ultima cosa, se anche vi fosse una fonte dell'epoca andrebbe quanto meno presa con le molle, il regime fascista era solito dichiarare tutto e il contrario di tutto, se queste 300 persone avessero aderito non dovrebbe esserci un'adeguata documentazione? Lettere, articoli di giornale, ecc?

Mi chiedo come sia possibile chiedere alle persone di dimostrare l'inesistenza di una cosa, l'onere della prova spetta a chi vuole dimostrare la veridicità di un fatto, non il contrario.

In ogni caso l'articolo de "Il fogliaccio" lo puoi trovare con tutti i riferimenti sulla "Gazzetta di Parma" del 25/09/2010 scritto da Egidio Bandini. Altrimenti puoi scrivere al Club dei 23 per chiedere se ti possono mandare l'articolo.

Io non sono esperto di wikipedia, ma mi sembra assurdo che si possa operare in questo modo, uno s'inventa una cretinata e la pubblica, dopo di che sta a tutti gli altri dimostrare che è una cretinata. Decisamente wikipedia non fa per me, sarò troppo vecchio..

P.S. se cerchi informazioni o titoli su Guareschi posso consigliarti, ma se vuoi informarti ti consiglio una gita a Roncole dove c'è la sede del Club dei 23. troverai suo figlio e la mostra antologica, in alternativa scrivi pure al Club dei 23, ti daranno tutte le informazioni che vuoi e anche di più!

Ciao Antonio

Ciao, ti rispondo volentieri:

A parte sul libro di Cuomo, l'elenco di oltre 300 personalità aderenti al manifesto (aderenti e non firmatarie) compare in qualche documento dell'epoca?

Piacerebbe saperlo anche a me. Sono andato a vedere se qui su Wikipedia, nella voce Leggi razziali fasciste sono citate le fonti, ma sono rimasto deluso.

Rimane da vedere se Guareschi abbia avuto posizioni in linea con il manifesto della razza tali da far pensare che vi aderisse, a te questo risulta?

Per niente.

Nel libro di Cuomo si cita la fonte secondo cui vi sarebbero oltre 300 personalità dell'Italia di allora che aderirono alle leggi razziali?

Cuomo non dice dove ha preso l'elenco.

Terza e ultima cosa, se anche vi fosse una fonte dell'epoca andrebbe quanto meno presa con le molle,…

Sono d'accordo con te. Il regime fascista è vituperato in tutto: chissà perché quest'elenco è invece preso molto sul serio…


Scriverò al Club dei 23. Grazie del suggerimento, e magari andrò a Roncole: mi hanno detto che là si mangia bene!

E l'ura?

Ciao, non so come mai sono finito sulla tua pagina Utente. Volevo solo dirti che sono d'accordo su quello che dici riguardo la libertà di religione e l'Art. 19 della Costituzione.
Bravo ! Rei Momo (msg) 12:37, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Anch'io

Anch'io. Se per te, Sentruper, va bene, riprendo una..figura ittica dal tuo profilo ;). Un'altra cosa: ho letto che ti sei occupato del giornalista Gaetano Afeltra: il fratello Andrea era canonico in Amalfi. Io direttamente non conobbi il giornalista, ma ebbi contatti diretti con il canonico, ed ebbe con lui conversazioni e conoscenza mio padre. Io sono infatti oriunda di Amalfi e ad Amalfi tengo fortemente. Grazie, un cordiale saluto Maria --Montag313 (msg) 13:10, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi

Olimpiadi 200 m.

Domanda

Perché ci sono capitato per caso. Ciao --Buggia 11:54, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Perfetto. --Buggia 18:41, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Domanda

Cooperazione

Grammatica e sintassi

Ciao amico. Prima fai un bel rollback e poi chiedi collaborazione? Comunque, non dubito affatto che tu abbia visto il film ieri sera come si vede dalle inutili aggiunte alla voce. Quello di cui si sta discutendo è della forma grammaticale e sintattica errata delle tue modifiche. Per ora mi fermo nelle correzioni, lunghe e noiose, con le spiegazioni aggiunte che potrai leggere. Le riprenderò in seguito quando avrò tempo da perdere. Ti saluto.--Gierre (msg) 07:40, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Autoverificato

Ciao Sentruper, ti ho dato il flag di utente autoverificato. --Fantomas (msg) 16:41, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Forse prima di cancellarla sarebbe opportuno che la sostituissi con la nuova e magari sentissi -Kayac- che l'ha caricata. Un saluto --Fantomas (msg) 08:27, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Titolazione delle voci in italiano

Ciao Sentruper, non sono un utente wiki registrato, quindi non ho un profilo, ma vorrei chiedere il tuo aiuto. Sono un utente svizzero italofono (ticinese): ti pregherei di leggere la discussione della voce E-government e darmi il tuo aiuto, magari contattando un amministratore. Mi sembra che ci sia un accanimento nei confronti della mia proposta di titolo "governo elettronico", una totale sordità che peraltro mi pare accenni indirettamente all'essere un italofono di serie B in quanto svizzero (le fonti linguistiche ufficiali del governo svizzero non sono accettate e sono denigrate). Ti allego due link a due delle mie fonti governative (qui e qui), le altre, governative e non, le troverai nella pagina di discussione. Chiedo aiuto per potere avere più punti di vista obiettivi che mi tutelino. Grazie mille--82.48.149.96 (msg) 18:51, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, sono d'accordo con lo spostamento. Di regola, prima di contattare un amministratore si devono contare i consensi e i dissensi all'interno della comunità. Quindi contiamoci! Sono andato nella pagina di discussione ed ho espresso il mio parere favorevole allo spostamento della voce all'italiano. Grazie di avermi contattato.--Sentruper (msg) 09:20, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Grazie a te di avermi ascoltato :) se pensi che possa aiutare farlo presente ad altri utenti, te ne sarei certamente grato. Comunque ancora grazie!--87.9.29.160 (msg) 19:08, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Protezione di Cronaca rosa

Ciao. La pagina ora è semiprotetta, ma sarebbe bene che anche tu usassi la talk prima di modificare la pagina, se non altro per non inasprire l'edit war. Grazie per la comprensione e buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 09:51, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Pagina Tommaso Salvini motivazione annullamento modifica 131866874

Ciao, il link al sito di Amazon è presente dalla sua prima stesura e, a mio avviso, aggiunge valore alla pagina in quanto consente all'utente di ascoltare la voce dell'attore. --Daniele4wiki (msg) 09:05, 4 feb 2023 (CET)Rispondi

Ok, ho rimosso il link. Vedo che la pagina, di recente, è oggetto di modifiche che tolgono invece che aggiungere. Con dispiacere, non avendo ne tempo ne voglia di dedicarmi a lotte di religione e visto l'impegno che ci ho già dedicato 10 anni fa la lascio al suo destino. Buon lavoro e spero vivamente che il progetto di Wikipedia continui a crescere nel suo spirito. Per quanto senta mia questa pagina non lo è. Nei prossimi mesi rimuoverò l'account. Cmq grazie Sentruper. Nello specifico, il link in passato consentiva a chiunque l'ascolto, se ora non è consentito, forse, sarebbe piu' costruttivo trovare una alternativa. --Daniele4wiki (msg) 19:02, 5 feb 2023 (CET)Rispondi
@Sentruper ti suggerisco di guardare la storia di quella voce e delle sue correlate https://xtools.wmflabs.org/ec/it.wikipedia/Daniele4wiki "Link pubblicitari Amazon", e perchè non "Link pubblicitari La Stampa" o "Link pubblicitari New York Times" --Daniele4wiki (msg) 20:18, 11 feb 2023 (CET)Rispondi