Franco Interlenghi

attore italiano (1931-2015)
Versione del 23 feb 2023 alle 16:00 di Spinoziano (discussione | contributi) (Filmografia: immagine migliore da Sciuscià)

Franco Interlenghi (Roma, 29 ottobre 1931Roma, 10 settembre 2015) è stato un attore italiano.

Interlenghi nel film Domenica d'agosto (1950)

Biografia

Franco Interlenghi iniziò la carriera come attore bambino nel 1946, quindicenne, come co-protagonista, con Rinaldo Smordoni, del film neorealista Sciuscià, di Vittorio De Sica. I due ragazzi, presi letteralmente dalla strada, contribuirono in modo determinante al successo internazionale del film, premiato con l'Oscar al miglior film straniero[1]. Per Interlenghi, il film di De Sica fu solo l'inizio di una lunga carriera di attore: con un volto di giovane bello e una recitazione intensa e pulita, fu infatti interprete di molti film diretti da registi di fama. Recitò in Don Camillo (1952) di Julien Duvivier, Il mondo le condanna (1953) di Gianni Franciolini, I vinti (1953) di Michelangelo Antonioni, I vitelloni (1953) di Federico Fellini, Giovani mariti (1958) di Mauro Bolognini.

Luchino Visconti lo diresse a teatro in Morte di un commesso viaggiatore. Interlenghi continuò una carriera dignitosa, ma non più di primo piano. Le sue interpretazioni diventarono sempre più caratterizzate, prestandosi a personaggi di secondo piano, ma dalla resa cinematografica molto efficace. Nel 1955 sposò l'attrice Antonella Lualdi. Dal loro matrimonio nacquero due figlie: Stella e Antonella, entrambe attrici. Era inoltre nonno della conduttrice Virginia Sanjust di Teulada. È morto a Roma nella sua casa nei pressi di Ponte Milvio la mattina del 10 settembre 2015, all'età di 83 anni, e alla sua memoria è dedicato il documentario Sciuscià 70 di Mimmo Verdesca.

Filmografia

 
Franco Interlenghi in Sciuscià (1946)
 
Franco Interlenghi ne I vitelloni (1953)
 
Franco Interlenghi in Amori di mezzo secolo (1954)
 
Franco Interlenghi con Brigitte Bardot ne La ragazza del peccato (1958)
 
Franco Interlenghi ne Il generale Della Rovere (1959)

Cinema

Televisione

Varietà radiofonici Rai

  • Vietato ai maggiori di vent'anni, presentano Franco Interlenghi e Gianna Piaz (1953) (1954)

Doppiatori

Il teatro

Note

  1. ^ David Bruni, Vittorio De Sica: Sciuscià, Lindau, 2007

Bibliografia

  • Riccardo Esposito, La scelta degli attori, in Don Camillo e Peppone. Cronache cinematografiche dalla Bassa Padana 1951-1965, Le Mani - Microart's, Recco, 2008 ISBN 9788880124559, pp. 24-28
  • Il Radiocorriere, annate varie.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN117666187 · ISNI (EN0000 0001 1455 837X · SBN UBOV947582 · LCCN (ENno99060516 · GND (DE140062610 · BNE (ESXX1298575 (data) · BNF (FRcb13951698m (data) · CONOR.SI (SL193716067