This is my Land... Hebron

corto diretto da Giulia Amati e Stephen Natanson
{{{titolo}}}
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2010
RapportoHD
Generedocumentario
RegiaGiulia Amati, Stephen Natanson
SoggettoGiulia Amati, Stephen Natanson
Casa di produzioneBlink Blink Produzione
FotografiaGiulia Amati, Boris Sclauzero, Stephen Natanson
MontaggioGiulia Amati


Trama

La città di Hebron, a 30 km a sud di Gerusalemme, è una città contesa da musulmani, ebrei e cristiani perchè è la patria di Abramo dove è anche sepolto, da cui il nome Ḥeḇrôn che, nella lingua ebraica di Tiberiade, significa "amico".

Al tempo stesso però è un luogo dove si consuma violenza, odio e un conflitto che appare perenne tra questi popoli che non riescono a trovare pace e a vivere in concordia.

Per gli uni l'obiettivo è conquistare un metro, per gli altri è resistere[1].

Premi e Riconoscimenti

Note

  1. ^ This is my Land... Hebron, in Cinematografo, 2010. URL consultato il 3 marzo 2023.

Film

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema