Discussioni aiuto:Sportello informazioni


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Gierre in merito all'argomento Filtro

Le tue domande su Wikipedia ponile allo Sportello informazioni.

  • Qui si discute esclusivamente dello sportello stesso.
  • Per porre questioni più generali puoi rivolgerti al bar

Archivi

La cronologia completa dello sportello informazioni è stata spostata in Aiuto:Sportello informazioni/Archivio il 14 febbraio 2007, per consentire di estrarne le domande più frequenti. --Lp 16:51, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Scusate, ma adesso dov'è la cronologia? La pagina Aiuto:Sportello informazioni/Archivio è vuota! --Gig (Interfacciami) 12:52, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi

Intendeva dire che la cronologia dell'archivio è uguale alla cronologia dello sportello inf. al 14 febbraio 2007. Vedi http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio&action=history --Francesco (All your base are belong to us) 13:21, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ma se io voglio ritrovare una discussione dello sportello informazioni di qualche giorno fa che è stata zappata via, devo per forza riaccedervi tramite la cronologia della pagina oppure esistono delle pagine "Archivio" (dove?) dello sportello? --Gig (Interfacciami) 16:36, 27 giu 2007 (CEST)Rispondi

Proposta per evitare discussioni chilometriche e flame

Lo so, detto così sembra che tenti di cercare la panacea a tutti i mali del mondo, e forse quest'ultima sarebbe anche più facile da trovare :)

Quello che volevo dire riguarda un male specifico: le persone che vengono qui allo sportello e cominciano a lamentarsi perché "la pagina che avevo inserito sul gatto di mia zia è stata cancellata!! Siete una setta di nazisti-comunisti!! Ecc. ecc. ecc.". Ne abbiamo avute diverse di queste segnalazioni, ed invariabilmente la risposta è qualcosa del tipo: "qui su it.wiki ci sono delle regole, essere liberi non vuol dire fare quello che ci pare, ecc."; il che è giustissimo ma ci vuole un sacco di tempo per scriverlo ogni volta, ed in ogni caso, ineluttabilmente, fa scattare un flame. Ora, Io proporrei di mettere in cima alla pagina un avviso del tipo:

«Questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate. Le pagine vengono cancellate secondo regole ben precise, e a meno di cancellazioni immediate, vi è già stata una discussione sull'opportunità di tenere la pagina (link a qualche parte che non saprei) e la comunità si è già espressa in modo negativo.»

E poi farei anche un template tipo quello di Jalo {{SINO}}, visto che tanto nessuno legge mai quello che c'è scritto in cima alla pagina. Che ne dite? --Francesco (Discussione) 18:33, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Non hai tutti i torti, ma nessuno legge le istruzioni in cima alla pagina...sul template, potrebbe andare. --AnnaLety 19:08, 8 mar 2007 (CET)Rispondi
La butto lì senza pensarci troppo, potrebbe essere utile linkare discussioni simili già fatte all'interno della pagina aiuto.-- Stefano Nesti 21:20, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Hai ragione Stefano ora ci penso. Intanto metto qui un template di prova (che però forse è un po' lunghetto). Cambiatelo pure a vostro piacimento e/o ditemi che cosa ne pensate.

 
 
Lo sportello informazioni non è l'ufficio reclami!
Questo non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate. Nessuno ce l'ha con te: le pagine vengono cancellate secondo regole ben precise e condivise dalla comunità. Nell'aiuto e nelle domande frequenti puoi trovare maggiori informazioni sul funzionamento della comunità di Wikipedia.

Francesco (Discussione) 21:43, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Se vuoi aggiungere qualche punto a quelli già presenti allo Sportello e/o mettere il tutto in bella evidenza, no problem. Ma non dimentichiamoci i fondamentali. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:41, 8 mar 2007 (CET)Rispondi
L'idea mi sembra buona. In pura teoria, due o tre righe basterebbero per far capire il concetto; chi dopo le prime tre righe non ha capito o ha delle ragioni valide o non capirà comunque, qualunque cosa scriviamo. Appena abbiamo un template un minimo condiviso lo pubblicherei subito, poi eventualmente lo raffinerei con calma. Questo dovrebbe da subito limitare qualche messaggio... (Quello proposto mi va bene anche se ho fatto una piccola aggiunta ovvero [...se ti è stata cancellata una voce significa che...], sull'ultimo periodo sono invece perplesso visto il commento di Elitre. Tutto sommato toglierlo non diminuirebbe il senso della frase anche se lasciarlo, nel contesto, potrebbe andare bene uguale (insomma mi astengo)...ma, IMHO, ribadisco l'importaza di pubblicarlo, in qualsiasi versione, quanto prima ).-- Stefano Nesti 00:33, 9 mar 2007 (CET)Rispondi
Ok, ho tolto la parte che si riferiva all'enciclopedia cartacea ed è un po' più corto. Ho anche messo due link a aiuto e faq, che non fanno mai male. --Francesco (Discussione) 08:55, 9 mar 2007 (CET)Rispondi
Per me è ok. In ogni caso inserirei anche
«la frase in testa, in questo modo, come suggerivi all'inizio»

-- Stefano Nesti 12:20, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

  Fatto --Francesco (Discussione) 12:31, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

Ho fatto una piccola modifica al template (una cosa tecnica, cioè si può specificare un nome di pagina come parametro in modo che il link "si è già espressa" punti alla discussione corretta) in vista di possibili usi futuri. Se siete interessati date un'occhiata direttamente alla pagina Utente:IngFrancesco/SINUR. --Francesco (Discussione) 14:08, 13 mar 2007 (CET)Rispondi

Troppo testo, troppi link. Comprendo l'utilità, ma sarebbe meglio spostare tutto in una pagina più specifica (o puntare alla FAQ precisa). Quando aggiungi troppo testo, nessuno lo legge. È questo il motivo per cui ci tocca periodicamente semplificare gli avvisi. --MarcoK (msg) 11:42, 14 mar 2007 (CET)Rispondi
Hai ragione, anche a me sembrava troppo prolisso. Meglio così? --Francesco (Discussione) 12:07, 14 mar 2007 (CET)Rispondi
Ok per me. -- Stefano Nesti 18:19, 14 mar 2007 (CET)Rispondi

Agli sportellisti

Progetto:Coordinamento/Estrazione Faq da sportello informazioni, ché il signor DracoRoboter è timido. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 23:41, 8 mar 2007 (CET)Rispondi

Io ho gia' dato :-) --Jalo 00:28, 9 mar 2007 (CET)Rispondi

Domande mediawiki

Vedo che aumentano le domande di richieste d'aiuto riguardo fuznioni / problemi col software Mediawiki, per propri siti personali o comunque non WMF.

rispondiamo qui (però non c'entra molto con Wikipedia) o rimandiamo a Mediawiki.org (che però non ha molto in lingua italiana) ? --ChemicalBit - scrivimi 13:42, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Conosco poco del software mediawiki, per cui sono obbligato a rimandare a Mediawiki.org. --Jalo 14:03, 11 mar 2007 (CET)Rispondi
Bhe in alcuni casi si tratta di domande di "normali" operazioni da utente, solo non su wikipedia, ma su un altro sito (ad es. come scrivo un interlink) --ChemicalBit - scrivimi 23:27, 11 mar 2007 (CET)Rispondi
Alle domande su mediawiki io posso anche rispondere, basta che mi dite qual è la policy. --Snowolf | 16:10, 16 mar 2007 (CET)Rispondi
Non abbiamo policy per tutto. Diciamo che lo sportello informazioni non è il posto più adeguato per quelle domande ma se una vuole rispondere io non lo bacchetto di certo. Io adotterei un criterio elastico, se uno vuole risponde risponde, basta che lo sportello non diventi un tutor per l'uso di mediawiki. Hellis 18:00, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

mmm

Linkiamo meglio l'oracolo? cominciamo a grassettare e scrivere in rosso un po' di cose? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 09:11, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

«tanto nessuno legge mai quello che c'è scritto in cima alla pagina»

Quindi grassetto o non grassetto non verrà letto lo stesso. --Jacopo (msg) 19:33, 17 mar 2007 (CET)Rispondi

...e se linkiamo Fai click qui per aggiungere una nuova domanda invece che alla pagina nuova ad una pagina con in alto il template pro-oracolo e e subito, come qui riportato, sotto il link effettivo alla nuova pagina?...(vedi sotto come verrebbe...):

Lo sportello informazioni non è l'Oracolo!
Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Ricorda, lo sportello informazioni serve solo per porre domande sull'uso di Wikipedia. Grazie.

Fai click qui per aggiungere una nuova domanda


-- Stefano Nesti 22:19, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Il punto è che IMHO non va incentivato il ricorso all'Oracolo, solo disincentivato il cattivo utilizzo dello sportello :-) --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 14:36, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
Vero! Però se il template che mettiamo nelle risposte è quello che incentiva a rivolgersi all'oracolo penso vada bene anche mostrarlo preventivamente...Era comunque una risposta alla prima domanda "linkiamo meglio l'oracolo?.." di inizio paragrafo. se non c'è il problema, e non lo so valutare, ovviamente non serve trovare la soluzione. -- Stefano Nesti 17:20, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi
Il template (che non uso o almeno non direttamente, se ci fai caso) è appunto una risposta. Noi dobbiamo invece prevenire la domanda, se è formulata nel posto sbagliato. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:36, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Come facciamo?

Come facciamo a creare un TEMPLATE?--i soci di AGIF

Chiedete allo sportello, questa è una pagina di discussione. --AnnaLety 18:04, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

POV 2

Per Francesco vedi sopra le risposte al n.40--151.24.207.251 07:41, 24 mar 2007 (CET)Rispondi

inviare a chiedere all'Oracolo? (e modifica testata)

Ho notato come per le richieste che non riguardi il funzionamento di Wikipedia, non solo si risponde -correttamente- che questa pagina non è adatta, ma spessissimo s'indirizza l'utente a chiedere all'Oracolo.

Essitono però strumenti normali ( Aiuto:Vai e Aiuto:Ricerca ) per chi cercasse delel informaizoni, non sul funzionamento di Wikipedia (cioè ciò che sarebbe la normale funzione di un'encicloepdia, come Wikipedia). Bisognerebbe suggerire quelli , prima dell'Oracolo.

Modifico in tal senso anche Aiuto:Sportello informazioni/Testata --ChemicalBit - scrivimi 13:09, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Però facendo così ho creato un "doppione" nella testata (in teoria lo erano già prima, ora è solo più evidente). Unisco i due punti. --ChemicalBit - scrivimi 14:59, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi
Quel rientro a dx mi sembra bruttino... Provo a eliminarlo e ditemi se piace. --Francesco (All your base are belong to us) 15:03, 11 apr 2007 (CEST)Rispondi

Discussioni sulle voci cancellate

Allo sportello ultimamente siamo subissati con richieste di informazioni sulle voci cancellate, malgrado sia ben specificato che non è il posto giusto per discuterne. Il problema è anche che un "posto giusto" non c'è (e bisognerebbe prevederlo). Ho prodotto una bozza di quella che potrebbe diventare una pagina di aiuto rivolta agli utenti, perlopiù nuovi e inesperti, per spiegare i motivi delle cancellazioni in modo più semplice e non tecnico. --MarcoK (msg) 16:11, 25 mag 2007 (CEST) La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Coordinamento/Pagine_d'aiuto#Bozza_di_aiuto_per_le_voci_cancellate.Rispondi

Babelfish

Ho sistemato la mia pagina utente, ma non riesco a rendere il babelfish di spagnolo e portoghese = zero come per l'olandese. Mi potete aiutare? --Denghiù 16:40, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

I babel di livello 0 sono utili sui rispettivi progetti, per comunicare che non si ha padronanza della lingua principale. Se si trattasse della tua pagina utente su es/pt/nl.wikipedia avrebbe sicuramente un senso. Ma qui? --Brownout(dimmi tutto) 16:43, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Non esiste il babel es-0. Devi crearti a mano qualcosa del genere:
es-0 Este usuario no entiende español, o lo entiende con mucha dificultad
Jalo 17:04, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi


Già da più di un anno nella mia pagina utente si trova:
es-0 Este usuario no entiende español pero finge por conquistar las muchachas


--JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:52, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
E da piu' di un anno te l'ho abilmente sottratto :-P Ovviamente senza il link a Frieda Jalo 22:08, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

aiutino...

ciao,sono nuovo di qui.....vorrei registrarmi ma nn so come fare.nn cè tipo un"registrati" o qualcosa del genere? se cè io nn l'ho trovato......x caso bisogna mettere dei dati personali? grazie ciao. mirkko

nell'angolo in alto a destra di ogni pagina trovi "entra/registrati", in ogni caso puoi seguire questo link che ti porta direttamente alla pagina di registrazione. Devi inserire solamente un nome utente a tua scelta (se vuoi anche nome e cognome, ma non è obbligatorio) e una password. L'e-mail è opzionale. --Bizio(post@) 21:42, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi
<conflittata>Ciao Mirkko :) Benvenuto! È sicuramente una buona idea quella di iscriverti! Guarda nell'angolino in alto a destra, c'è scritto "entra o registrati", cliccaci sopra ed apparirà la schermata per fare il log-in. Se guardi vedrai anche la scritta: Non hai ancora un tuo account? Creane uno subito, cliccaci sopra, da lì potrai registrarti. Gli unici dati richiesti sono nome utente, password ed e-mail, niente altro ;) In ogni caso dai un'occhiata qua: Aiuto:Come registrarsi.

Dovessi avere ancora bisogno chiedi eventualmente qui Aiuto:Sportello informazioni, ciao! --Cinzia (writing to reach you) 21:47, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

dove far visionare?

Egr. signori

Dove posso far visionare una pagina, da me scritta, per poterla far controllare affinchè possa correggere eventuali notizie per le quali non vi è il permesso di scriverle?

Distinti e cordiali saluti

ARCHIsavio 17:27, 27 ott 2007

Non devi far prendere visione a nessuno, se dopo aver letto questa pagina ritieni che la voce rispetta i requisiti pubblica. Tieni conto che però ogni voce potenzialmente può essere proposta per la cancellazione e quindi se non sei certo magari prima di imbarcarti nel lavoro di scrivere la voce dicci brevemente di cosa parla e ti daremo un'opinione. Hellis 20:39, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Devo parlare di un cantante. Vorrei scrivere una pagina biografica ma vorrei maggiori chiarimenti su "quello che si può scrivere e quello che è vietato scrivere". Vorrei parlare brevemente della sua formazione artistica, della sua carriera, vorrei esporre una piccola parte dedicata alla sua canzone "Indifferentemente" descrivendo il fatto che è stata incisa da molti cantanti italiani e stranieri, vorrei riportare l'elenco dei cantanti con i quali ha cantato in coppia ai Festival della Canzone Napoletana dal 1960 al 1970, e le rispettive canzoni presentare, vorrei scrivere l'elenco di alcune case discografiche con le quali ha inciso (alcune sono già presenti in Wikipedia, come la Durium di Milano) e vorrei concludere con alcuni aneddoti e curiosità. Vi ho esposto il piano generale della voce che vorrei inserire. Aspetto vostre considerazioni.

Distinti saluti

ARCHIsavio 02:16, 28 ott 2007

Ti è stato già risposto di "là", comunque per piacere non porre la stessa domanda in più punti altrimenti risulta difficile seguire il filo del discorso. Ciao Hellis 10:10, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Filtro

Cosa bisogna fare quando indicando con il template (Cancelcopy|fonte) la fonte da cui proviene la copiatura della voce non è possibile indicarla perché bloccata dal filtro WP antispam? --Gierre 11:38, 31 dic 2007 (CET) Auguri di buon anno a tutti quelli che capitano qui.--Gierre 11:39, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

..

Ritorna alla pagina "Sportello informazioni".