Membri animati e fittizi

Tutti i membri animati ei Gorillaz, sono stati creati da Damon Albarn e Jamie Hewlett. La biografia e la storia di questi personaggi fittizi è trattata nei vari videoclip e nelle sceneggiature dei cartoon di cui i Gorillaz sono protagonisti[1] [2]

Murdoc Faust Niccals (originariamente Murdoc Alphonce Niccals) è il bassista della cartoon band dei Gorillaz, della quale si è autoproclamato il leader: Viene fatto nascere a Stoke-on-Trent il 6 giugno del 1966. Una infanzia difficile fatto di abbandoni e violenze ne influenzerà il carattere, acido e indisciplinato. Si rende anche colpevole di alcune rapine e vandalismi e e dell'incidente che coinvolge il futuro membro della band 2-D. Di aspetto violento e con il naso fortemente schiacciato, è forte tabagista e alcolista, con simpatie sataniste. Viene doppiato sia da Jamie Hewlett che da Phil Cornwell.[3]

Stuart Harold Pot meglio conosciuto col suo nome di scena 2-D. Nella band, canta le parti vocali e suona le tastiere. La sua nascita viene stabilita come avvenuta il 23 maggio 1978 a Crawley, in Inghilterra. Il trauma causato da caduta da un albero gli ha provocato il colore azzurro dei capelli. Durante un tentativo di rapina di Murdoc Niccals, subisce un trauma che lo porta in uno stato comatoso, per il quale Murdoc verrà condannato all'obbligo di cura di Stuart. Durante una spericolata manovra in auto di Murdoc, Stuart, sbalzato dall'auto, si risveglia dal coma e a causa anche del bizzarro aspetto (i capelli azzuri e l' Ifema agli occhi particolarmente neri), viene scelto come front-man della band. 2-D viene rappresentato come innocente, mite e impacciato, con una particolare propensione nel causare o rimanere vittima di incidenti (vedi il videoclip di Rock the House), a causa dei quali soffre di forti emicranie, per il quale assume forti dosi di antidolorifici, che ne determinano l'aria assente. E' doppiato dall'attore Kevin Bishop.[4]

Noodle è la chitarrista, spesso si presta anche al canto. È nata a Osaka, in Giappone, il 31 ottobre del 1990. Per buona parte della sua infanzia, venne usata come cavia di un progetto top secret con lo scopo di creare dei super-soldati, alla cui guida c'era lo scienziato giapponese Kyuzo, che la risparmia dall'omicidio degli altri bambini-soldati inducendole una amnesia condizionata da una parola d'ordine e inviata in un pacco a Londra, che viene consegnato presso lo studio di registrazione dove lavoravano i Gorillaz. Il suo aspetto e abbigliamento mostrano attenzione per le sue origini giapponesi ed è appassionata dei film di Hayao Miyazaki. E' stata doppiata da diverse attrici e cantanti, principalmente Cibo Matto e Miho Hatori per le parti cantate, e dall'attrice Haruka Kuroda per le parti parlate[5]

Cyborg Noodle è la versione robotica e "malvagia" di Noodle, nonché sua teorica sostituta. È stata creata da Murdoc Nicalls con parte del DNA di Noodle rinvenuto dai detriti della "Flying Windmill Island" e oggetti acquistati su eBay, dopo che Noodle era stata data per morta dopo i fatti avvenuti nel video di El mañana. Murdoc approfittando dell'invenzione l'ha programmata non solo per suonare strumenti ma anche come guardia personale[5]

Russel Hobbs (soprannominato Russ) è il batterista. È mancino. "Nato" a Brooklyn, New York, il 3 giugno 1975. Conosciuto per le sue buone maniere e la sua parlantina eloquente, è stato 4 anni in coma in quanto posseduto da un demone. l'esorcismo che lo libererà gli lascerà gli occhi completamente bianchi. coinvolto in una sparatoria è costretto a fuggire nel Regno Unito dove conosce Niccals, entrando a far parte dei Gorillaz. A causa dei postumi dell'esorcismo è dipendente dallo Xanax . E' appassionato di storia della musica e pratica la tassidermia.[6] E' doppiato dal batterista e DJ Remi Kabaka Jr.,

  1. ^ (EN) Luke Bainbridge, Drawn to be wild, in The Observer, 18 aprile 2009. URL consultato l'11 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Gorillaz: Monkey business, su The Independent, 3 marzo 2010. URL consultato l'11 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Alex Young, Gorillaz share new digital story The Book of Murdoc, su Consequence, 21 ottobre 2016. URL consultato l'11 marzo 2023.
  4. ^ Howe, Rupert (1 August 2020). "Eyewitness: 20 Years of Gorillaz". Q Magazine.
  5. ^ a b (EN) Gorillaz, su EW.com. URL consultato l'11 marzo 2023.
  6. ^ (EN) Gorillaz: Monkey business, su The Independent, 3 marzo 2010. URL consultato l'11 marzo 2023.