Monte Donato
Monte Donato è una località collinare all'interno del territorio del Comune di Bologna.
Geografia Fisica
Il rilievo di Monte Donato raggiunge una altezza di circa 180m e si trova circa 5KM a sud del centro di Bologna. Dal punto di vista geologico la zona era caratterizzata dalla presenza di ciottoli e gessi, che sono state usate nei secoli per le fondamenta delle torri di Bologna. Situato tra il rio di Monte Griffone e il corso del torrente Savena, il poggiolo di Monte Donato è costituito da gessi messiniani. È possibile osservare in zona i fronti di antiche cave, alcune di morfologia carsica. Sul territorio sono presenti grotte, inghiottitoi e risorgendi di interesse idrogeologico.
Come già detto il materiale estratto dalle cave è stato usato più volte nella storia della città di Bologna, a cominciare dalla costruzione della prima cinta di mura romane nel II secolo dopo Cristo. Nell'800 vennero ritrovati in zona alcuni resti di valore storico tra cui alcuni pesci fossili, ritrovati da Luigi Bombicci e ora esposti nel museo a lui dedicato, appartenente all'Università di Bologna.[1][2]
Descrizione
Attualmente il borgo di Monte Donato è una zona residenziale, facente parte del Quartiere Savena. Sono presenti numerosi edifici residenziali, una zona adibita a parco pubblico[3] (che si trova ad alcune centinaia di metri di distanza dal centro del borgo) ed una Chiesa, la Parrocchia della Beata Vergine del Carmine[4].
Borgo dei Gessaroli
Il borghetto si trova a Sud dell'area di Monte Donato e non ne fa direttamente parte, ma la sua nascita è collegata alla cave di ciottoli, quarzo e selenite presenti a Monte Donato. L'attuale borgo risale al XIX secolo ed è stato costruito per ospitare i lavoratori delle cave. Si trova alcune centinaia di metri a sud, in linea d'aria, dal borgo di Monte Donato, ed è collegato a questo dalla via dell'Angelo Custode.[5]
Riferimenti
- ^ Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" - Sistema Museale di Ateneo - SMA, su sma.unibo.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ I Geositi dell'Emilia-Romagna — Geologia, sismica e suoli — E-R Ambiente — Gessi di Monte Donato, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Settore Biblioteche e Welfare culturale, Monte Donato, su Settore Biblioteche e Welfare culturale, 27 giugno 2022. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Parrocchia della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato, su Chiesa di Bologna. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ angela, Bologna Insolita: il Borgo dei Gessaroli, su Semplicemente in Viaggio, 1º aprile 2022. URL consultato il 22 marzo 2023.