Utente:TableDark/Sandbox
I fratelli di Serapione : raccolta di racconti e fiabe | |
---|---|
Titolo originale | Die Serapionsbrüder : Gesammelte Erzählungen und Märchen |
Altri titoli | I fedeli di San Serapione; I fratelli di San Serapione; I confratelli di san Serapione |
![]() | |
1ª ed. originale | 1821 |
1ª ed. italiana | 1957 |
Genere | raccolta di racconti |
Lingua originale | tedesco |
I fratelli di San Serapione (Die Serapionsbrüder) è una raccolta di racconti dello scrittore tedesco E. T. A. Hoffmann pubblicata in quattro volumi fra il 1819 e il 1821. I singoli racconti, di argomento vario, sono inseriti in una cornice narrativa: sono narrati da sei amici che si riuniscono saltuariamente a questo scopo e che hanno come protettore San Serapione perché si sono incontrati per la prima volta nel giorno della sua festa, il 14 novembre.
Storia editoriale
Hoffmann ha costruito i quattro volumi aggiungendo, a racconti già pubblicati separatamente, racconti nuovi in una cornice narrativa: autori fittizi dei racconti sono alcuni amici accomunati da interessi letterari e artistici.
Racconti
Volume 1 (Erster Band, febbraio 1819)
- Prefazione (Vorwort)
- Parte prima
- Il consigliere Krespel (Rat Krespel)
- La corona (Die Fermate)
- Il poeta e il compositore (Der Dichter und der Komponist)
- Parte seconda
- Un frammento dalla vita di tre amici (Ein Fragment aus dem Leben dreier Freunde)
- La Corte di Artù (Der Artushof)
- Le miniere di Falun (Die Bergwerke zu Falun)
- Schiaccianoci e il re dei topi (Nußknacker und Mausekönig)
Volume 2 (Zweiter Band, febbraio 1819)
- Parte terza
- La gara dei cantori (Der Kampf der Sänger)
- L'automa (Die Automate)
- Doge e dogaressa (Doge und Dogaresse)
- Parte quarta
- Mastro Martino il bottaio e i suoi garzoni (Meister Martin der Küfner und seine Gesellen)
- Il bimbo misterioso (Das fremde Kind)
Volume 3 (Dritter Band, ottobre 1820)
- Parte quinta
- Il sorteggio della sposa: Una storia in cui si narrano parecchie avventure assolutamente inverosimili (Die Brautwahl. Eine berlinische Geschichte, in der mehrere ganz unwahrscheinliche Abentheuer vorkommen)
- L'ospite sinistro (Der unheimliche Gast)
- Parte sesta
- La signorina di Scudéry: Racconto dell'epoca di Luigi XIV (Das Fräulein von Scudéry. Erzählung aus dem Zeitalter Ludwigs XIV)
- Fortuna al gioco (Spielerglück)
Volume 4 (Vierter Band, Pasqua 1821)
- Parte settima
- Il signor Formica (Signor Formica)
- Apparizioni (Erscheinungen)
- Parte ottava
- La concatenazione delle cause (Der Zusammenhang der Dinge)
- Vampirismo (Vampirismus)
Edizioni
- Die Serapions-Brüder. Gesammelte Erzählungen und Mährchen [I fratelli di Serapione. Raccolta di racconti e fiabe], Berlin, Reimer, 1819–1821.
( Volume I, 1819. ; Volume II, 1819. ; Volume III, 1820. ; Volume IV, 1821). - I fedeli di San Serapione, collana Collana Pan ; 5, traduzione di Rosina Spaini, Introduzione di Bonaventura Tecchi, Roma, G. Casini, 1957.
- Carlo Pinelli (a cura di), Romanzi e racconti di E. T. A. Hoffmann, traduzione di Carlo Pinelli e Alberto Spaini, prefazione di Claudio Magris, Vol. 2: I confratelli di san Serapione, Torino, G. Einaudi, 1969, ISBN 88-06-05495-3.
(La traduzione dei racconti «Doge e dogaressa» e «Il signor Formica» è dovuta ad Alberto Spaini; tutti gli altri a Carlo Pinelli.) - I fratelli di San Serapione, in Racconti, collana Collezione La nostra biblioteca classica ; 71, traduzione di Ferruccio Masini Masini, Novara, Edipem, 1974.
- Matteo Galli (a cura di), I fratelli di Serapione : racconti e fiabe, collana Collana Hoffmanniana, Roma, L'orma, 2020.
(Tomo 1: Libri primo e secondo, ISBN 978-88-313-1226-4 ; Tomo 2: Libri terzo e quarto, ISBN 978-88-313-1261-5.)
Note
Bibliografia
- Alda Manghi, «Fratelli di San Serapione (I)|Die Serapionsbrüder», in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, IV, Milano, Bompiani, 2005, p. 3704, ISSN 1825-7887 .
Collegamenti esterni
- Alessandro Fambrini, Decalogo hoffmanniano. Conversazione con Matteo Galli, su Pulp magazine, 25 dicembre 2020. URL consultato il 31 marzo 2021.