Jet d'eau

Versione del 6 apr 2023 alle 20:07 di Rojelio (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 129751749 datata 2022-10-05 12:51:25 di 158.102.162.37 tramite popup)

Il Jet d'eau (in italiano "Getto d'acqua") è una grande fontana di Ginevra, in Svizzera. Si tratta di una delle più famose e suggestive attrazioni turistiche della città e ne è diventata il simbolo. Situata nel punto in cui il lago di Ginevra si appresta a sfociare nel fiume Rodano, nella zona di Les Eaux-Vives, proietta un grosso ed unico spruzzo d'acqua alto circa 140 metri,[1] visibile in tutta la città e dall'alto, anche sorvolando Ginevra ad un'altitudine di diecimila metri.

Il Jet d'eau di Ginevra.

Storia

Il rapido e imponente sviluppo urbano e industriale che contraddistinse Ginevra nella seconda metà dell'Ottocento comportò anche un fabbisogno sempre maggiore di energia, che venne soddisfatto con la costruzione di una centrale idraulica a La Coulouvrenière nel 1886 per la distribuzione di forza motrice ottenuta dalle acque del Rodano. Il pompaggio costante d'acqua, però, poteva generare pericolosi eccessi di alta pressione allorché vi era meno richiesta di energia (come di notte o nei giorni festivi); venne perciò predisposta una vera e propria "valvola di sicurezza" per espellere nell'atmosfera l'acqua (e la pressione) in eccesso.[2] Nacque così il "primo" Jet d'eau, alto una trentina di metri e collocato all'estremità della centrale di La Coulouvrenière, ben più a ovest della posizione attuale e già all'interno del corso del Rodano.

 
Il "primo" Jet d'eau a La Coulouvrenière (1886 circa).

Nel 1889 la "valvola di sicurezza" fu spostata nel lago, un po' più a nord di Ginevra, a Bessinge, vicino a Cologny. Il 2 agosto 1891, infine, il Jet d'eau trovò la sua ubicazione definitiva a Les Eaux-Vives: raggiungeva allora i 90 m d'altezza, era contornato da un ventaglio di altri quattro getti minori poi soppressi e, come i precedenti, funzionava solo la domenica. Nel 1906 vennero perciò installate delle motopompe che permisero l'attivazione costante dello zampillo. A partire dagli anni trenta si cominciò a pensare di staccare il Jet d'eau dalla rete idrica cittadina, ma il progetto dell'ingegner Oscar Herzog (padre dell'alpinista Maurice Herzog) venne realizzato solo vent'anni dopo: la nuova stazione di pompaggio autonoma, che utilizzava direttamente le acque del lago e consentiva un'emissione ininterrotta del getto, venne inaugurata il 3 maggio 1951.

Situazione attuale

L'altezza attuale del getto d'acqua raggiunge i 140 m d'altezza con una velocità di uscita dall'ugello di 200 km/h; l'acqua viene spinta da due pompe da 500 kW, che garantiscono una portata di 500 litri al secondo.[3][4][5] La massa totale dell'acqua sospesa nell'aria si aggira intorno alle 7 tonnellate e impiega circa 16 secondi per ricadere nel lago.

Quello di Ginevra è il più alto "getto d'acqua" europeo, ma il più elevato in assoluto (312 m d'altezza) si trova a Gedda in Arabia Saudita e fu inaugurato da re Fahd nel 1985; da ricordare anche quelli realizzati nel fiume Han a Seul per il Campionato mondiale di calcio 2002, che arriva a 202 m; il Gateway Geyser (192 m), vicino al Gateway Arch di Saint Louis (Missouri); il Captain Cook Memorial Jet (147 m), installato nel 1970 nel lago Burley Griffin a Canberra (Australia).

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera