Mario Savini
Mario Savini (Roma, 1915 – Africa Settentrionale Italiana, 6 febbraio 1942) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.
Mario Savini | |
---|---|
Nascita | Roma, 1915 |
Morte | Africa Settentrionale Italiana, 6 febbraio 1942 |
Cause della morte | Ferite riportate in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Artiglieria |
Reparto | 132º Reggimento artiglieria della 132ª Divisione corazzata "Ariete" |
Grado | Tenente di complemento |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna del Nord Africa |
Battaglie | Battaglia delle Alpi Occidentali Prima battaglia di El Alamein |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941) [1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nacque a Roma nel 1915, figlio di Tito e Maria Cantonetti.[2] Conseguita la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Roma, fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso in qualità di allievo ufficiale d'artiglieria di complemento alla Scuola di Bra e nominato sottotenente fu destinato al 13º Reggimento artiglieria "Granatieri di Sardegna".[2] Richiamato in servizio attivo nell'aprile 1940, alla dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna partecipò alle operazioni sul fronte alpino occidentale con la 52ª batteria.[2] Ottenne di essere trasferito in Africa Settentrionale Italiana, nel dicembre 1940 partì per la Tripolitania. Dal 1° aprile 1941, passò al 132º Reggimento artiglieria della 132ª Divisione corazzata "Ariete", con il quale partecipò all’offensiva italo tedesca per la riconquista della Cirenaica.[2] In novembre fu promosso tenente con anzianità 1° gennaio 1941. Rimasto gravemente ferito ad Ain el Gazala il 12 dicembre 1941, decedette il 6 febbraio 1942 presso l'ospedale n. 19 delle Forze inglesi del Medio Oriente.[2] Venne insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
Note
- ^ Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965, p.784.
- ^ a b c d e f Combattenti Liberazione.
- ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
Bibliografia
- Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 784.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Savini, Mario, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 31 marzo 2023.
- Savini, Mario, su MOVM. URL consultato il 31 marzo 2023.