Snakes on a Plane

film del 2006 diretto da David R. Ellis

Snakes on a Plane è un film del 2006 diretto da David R. Ellis.

{{{titolo}}}
Titolo originaleSnakes on a Plane
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata106 minuti
Genereazione, thriller
RegiaDavid R. Ellis
SoggettoDavid Dalessandro, John Heffernan
SceneggiaturaJohn Heffernan, Sebastian Gutierrez
ProduttoreCraig Berenson, Gary Levinsohn
Produttore esecutivoStokely Chaffin, Tawny Ellis, Toby Emmerich
Casa di produzioneMutual Film Company
Distribuzione in italianoNew Line Cinema
FotografiaAdam Greenberg
MontaggioHoward E. Smith
Effetti specialiMatt Kutcher
MusicheTrevor Rabin
ScenografiaErin Gould
CostumiKaren L. Matthews
TruccoAllan A. Apone
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Trama

Sean Jones è stato testimone oculare di un omicidio commesso dallo spietato gangster Eddie Kim; ritrovatosi con gli scagnozzi del criminale alle calcagna, viene messo sotto scorta dall'agente dell'FBI Neville Flynn, il quale lo convince a testimoniare contro Kim in tribunale. Sean viene quindi condotto da Honolulu a Los Angeles a bordo di un aereo di linea, protetto da Flynn e da un altro agente, John Sanders. Per eliminarli, Kim riesce a far introdurre nella stiva del velivolo un'enorme cassa piena di serpenti velenosi con un meccanismo di apertura a tempo ed a far spruzzare le tipiche ghirlande di fiori hawaiane che vengono date dai membri dell'equipaggio ai passeggeri con dei feromoni, per far diventare feroci ed aggressivi i serpenti (che normalmente attaccano solo se stimolati a farlo); l'obiettivo di Kim, noto per aver eliminato in maniera decisamente brutale i suoi nemici anche in passato, è quello di uccidere chi deve incriminarlo facendo precipitare l'aereo in modo che sembri un incidente.

Sean e la sua scorta viaggiano da soli in prima classe; fra gli altri passeggeri in classe turistica vi sono il rapper Three Gs, maniaco dell'igiene, con le sue due guardie del corpo Troy e Big Leroy; una ricca ragazza di nome Mercedes che viaggia con il suo cane Mary Kate; una donna ispanica, Maria, con la figlia neonata Isabella; due bambini, i fratelli Curtis e Tommy Brown, che viaggiano per la prima volta da soli; Chen Leong, un campione di kickboxing; Tyler, che ha paura di volare, e la moglie Ashley, di ritorno dalla luna di miele; Paul, uomo d'affari britannico, molto seccato per non aver potuto volare in prima classe. Gli assistenti di volo sono le hostess Claire Miller, Grace, al suo ultimo volo, e Tiffany, giovane e carina, che è subito attratta da Sean, e lo steward Ken, dai modi alquanto effeminati.

Circa a metà del volo, la gabbia dei serpenti si apre e gli animali si fanno strada fino alle cabine. La loro presenza non viene subito notata, in quanto le prime vittime sono Tyler e Ashley, attaccati ed uccisi mentre facevano sesso nei bagni dell'aereo. I serpenti uccidono il comandante ed irrompono fra i passeggeri; anche l'agente Sanders viene ucciso e nella confusione Tommy, il più piccolo dei due bambini, viene morso da un cobra. I sopravvissuti fuggono verso la parte anteriore dell'aereo, erigendo tra loro e gli animali una barriera con i bagagli. Mercedes e Maria, tuttavia, rimangono indietro prive di sensi: Mercedes si riprende ma è paralizzata dal terrore e viene poi salvata insieme al cane Mary Kate da Chen Leong; poco dopo anche Maria si riprende ma non vede più la sua bambina. Grace, sopraggiunta in quanto richiamata dai lamenti, trova la piccola Isabella viva e incolume, ma un terribile crotalo adamantino le si avvicina; la hostess salva la bambina ma viene morsa e morirà dopo una lunga agonia. Poco dopo Maria salva Tommy estraendogli dal corpo il veleno. Anche il copilota, rimasto da solo ai comandi dell'aeroplano, viene attaccato dai serpenti, e nella turbolenza che ne segue gli animali riescono a superare la barriera: i passeggeri fuggono allora verso la prima classe, dove fino ad allora era stato loro impedito l'accesso per garantire la massima sicurezza a Sean, tuttavia la scala interna dell'aereo cede facendoli precipitare. Paul, Mercedes e Mary Kate vengono attaccati da un enorme pitone birmano; Paul, per distrarre il serpente, gli lancia il cane, che viene divorato, provocando ovviamente l'ira della ragazza, ma un attimo dopo viene sbranato a sua volta. Anche Tyler ed Ashley vengono uccisi.

L'agente Flynn prende il controllo della situazione e si mette in contatto con il suo superiore Hank Harris, che immediatamente convoca il dottor Steven Price, un esperto di serpenti. Price, per ordinare agli ospedali della zona di preparare gli antidoti corretti da somministrare prontamente ai feriti al momento dell'atterraggio, deve sapere precisamente da quali specie di serpenti vengono morsi. Grazie allo smartphone di Mercedes, Flynn invia le foto degli animali; Price comunica che si tratta di serpenti provenienti da ogni parte del mondo e che esiste una sola persona nell'area di Los Angeles in grado di procurarsi degli animali del genere, un trafficante di rettili illegali di nome Kraitler. Questi viene subito rintracciato ed arrestato e gli viene fatto confessare (facendolo mordere da un serpente e minacciandolo di non somministrargli l'antidoto al veleno) di essere stato pagato da Kim per procurargli i serpenti per il suo piano.

Nel frattempo Flynn si inoltra nel ventre dell'aeroplano per rimettere in funzione il sistema dell'aria condizionata, senza il quale l'aria sta diventando irrespirabile. Con i passeggeri al sicuro in prima classe e le dosi di antidoto pronte ad attenderli all'aeroporto di Los Angeles, sembrerebbe che il peggio sia passato: a questo punto, però, si scopre che anche il copilota Rick è morto e che la cabina di pilotaggio è piena di serpenti. Claire chiede disperata se qualcuno dei passeggeri è in grado di pilotare un aereo: Three Gs risponde che può farlo la sua guardia del corpo, Troy, che accetta, sostenendo di avere esperienza di volo. È necessario prima però liberare la cabina di pilotaggio dagli animali; Flynn pronuncia la battuta più celebre del film, «Io sono stanco di questi fottuti serpenti su questo fottutissimo aereo!» («I have had it with these motherfucking snakes on this motherfucking plane!») e, dopo aver ordinato a tutti di reggersi molto forte, spara con la propria pistola contro i vetri di due finestrini, rompendoli e facendo in modo che l'aeroplano si squarci e perda rapidamente pressione: i serpenti vengono risucchiati e lanciati all'esterno dell'aereo.

Flynn e Troy si mettono ai comandi dell'aereo; a questo punto si scopre che tutta l'esperienza di volo di Troy consiste nell'aver giocato a un videogioco di simulazione di volo sulla PlayStation 2. Nessun altro però sa fare meglio di lui, perciò i due iniziano le procedure di atterraggio. Dopo alcuni momenti drammatici, il volo finalmente atterra senza danni. Ai sopravvissuti vengono subito prestate le necessarie cure e vengono loro somministrati gli antidoti. Un ultimo serpente rimasto attacca Sean proprio mentre scende dall'aereo, ma Flynn estrae la pistola e lo uccide, colpendo anche Sean al petto: fortunatamente, il ragazzo indossava fin dall'inizio un giubbotto antiproiettile, perciò non è stato ferito. Flynn offre a Claire di ripagarla per l'aiuto che gli ha dato con un invito a cena, mentre Tiffany e Sean si baciano.

Produzione e distribuzione

Il soggetto iniziale è di David Dalessandro, che ebbe l'idea nel 1992 con il titolo originario Venom. Il soggetto di Dalessandro fu scartato da più di 30 studi hollywoodiani nel 1995. Solo nel 1999, la Paramount Pictures e la New Line Cinema, che poi si aggiudicò i diritti, mostrarono interesse.

Grazie al titolo, già prima della sua uscita nelle sale il film attirò l'attenzione del pubblico, divenendo un fenomeno di Internet. La New Line Cinema accolse suggerimenti sui forum on line e protrasse le riprese di cinque giorni. Il film, tuttavia, ottenne incassi modesti al botteghino: 62 milioni di dollari in patria. Prima e dopo l'uscita nelle sale, fu oggetto di parodia in televisione, in altri film, in video amatoriali, in videogiochi e in album musicali.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema