Conservatorio Vincenzo Bellini
Il conservatorio Vincenzo Bellini (precedentemente istituto musicale Vincenzo Bellini) è un conservatorio di Catania, facente parte del circuito europeo delle accademie e dei conservatori; non deve essere confuso con l'Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta.
Conservatorio Vincenzo Bellini | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Catania |
Dati generali | |
Fondazione | 1951 |
Tipo | Conservatorio di alta formazione artistica e musicale |
Presidente | Graziella Seminara |
Dir. generale | Epifanio Comis |
Studenti | 700 circa (2020) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
I primi insegnamenti della musica a Catania datano al 1555[1], quando presso il collegio dei Gesuiti venne istituita una scuola di musica.
Per rifarsi ai tempi recenti, occorre risalire al 1947, quando il comune di Catania decise di interessarsi direttamente dell'attività del teatro Massimo Vincenzo Bellini, dando vita ad una sovrintendenza[1]. Il primo sovrintendente, Gioacchino Di Stefano, decise di fondare una scuola che potesse prepaparare i cantanti e gli strumentisti destinati a rifornire coro e orchestra del teatro.
Vista comunque la necessità di dare alla città di Catania una istituzione musicale degna, nel 1951 venne fondato il liceo musicale Vincenzo Bellini e, nel corso degli anni, vennero pareggiate quasi tutte le classi di strumento[1].
Con il crescere del numero degli allievi, non fu più sufficiente la vecchia sede di via Vittorio Emanuele II, adiacente alla Casa natale di Vincenzo Bellini, e nel 1985 l'istituto venne trasferito nella sede del collegio Sacro Cuore[1], acquistata dal Comune di Catania.
Nel 1996 il liceo musicale venne trasformato nell'"istituto musicale Vincenzo Bellini".
Nel corso degli anni novanta sono stati istituiti quei corsi di strumento che non erano ancora presenti e il 4 giugno 2004, a seguito dell'approvazione del nuovo statuto da parte dei Ministeri competenti, ai sensi del D.P.R. 132/03 (Decreto del MIUR n.114), l'istituto Bellini è divenuto "istituto superiore di studi musicali"[1].
Nel 2020 avviene la statalizzazione dell'istituto, dove l'impegno economico non è più regionale e della città metropolitana di Catania ma da parte dello stato, diventando conservatorio di stato[2]. Conseguentemente a ciò, il conservatorio di Palermo è stato rinominato e intitolato ad Alessandro Scarlatti[3].
Note
- ^ a b c d e Storia dell'Istituto Bellini di Catania Archiviato il 28 maggio 2010 in Internet Archive.
- ^ Deliberazione consiglio di amministrazione n. 16 del 2019 (PDF), su istitutobellini.it. URL consultato il 13 maggio 2020.
- ^ Una nuova vita per l’istituto Bellini: dalla statalizzazione ai progetti futuri, su sicilianpost.it. URL consultato il 13 maggio 2020.
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali sulle disposizioni foniche degli organi a canne dell'istituto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conservatorio Vincenzo Bellini
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su istitutobellini.it.
- Conservatorio Bellini Catania (canale), su YouTube.