Utente:Aldolat/Sandbox

Versione del 23 apr 2023 alle 15:54 di Aldolat (discussione | contributi) (Creazione bozza semplificata per voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Keybase
software
Logo
Logo
Keybase su macOS
Keybase su macOS
Keybase su macOS
GenereCrittografia
SviluppatoreZoom Video Communications
Data prima versione6 novembre 2015
Sistema operativoMultipiattaforma (Android, iOS, Windows, macOS, Linux)
LinguaggioGo
LicenzaBSD 3-clausole
(licenza libera)
Sito webkeybase.io/

Keybase è un'applicazione, rilasciata con licenza libera, per la messaggistica istantanea e la condivisione dei file che fa uso della crittografia end-to-end.

Descrizione

Keybase mette a disposizione una chat[1] e un sistema di cloud storage[2] cifrati mediante crittografia asimmetrica, chiamati rispettivamente Keybase Chat e Keybase Filesystem. I file, presenti nel cloud, sono accessibili sul proprio computer tramite il client di Keybase quando questo è in esecuzione.[3]

Keybase è anche una directory di chiavi crittografiche che mette in una correlazione pubblicamente verificabile[4] le identità dei social media con le chiavi stesse. Keybase consente infatti di collegare pubblicamente le chiavi crittografiche a profili Twitter, GitHub, Reddit, Hacker News e Mastodon, ma anche a siti e domini di cui si ha il controllo. In linea generale, Keybase permette a qualunque servizio con identità pubbliche di integrarsi con Keybase.[5][6]

Il 7 maggio 2020 Keybase ha annunciato di essere stata acquisita da Zoom,[7] come "parte del piano [di Zoom] di rafforzare ulteriormente la sicurezza della [sua] piattaforma di comunicazioni video".[8]

Verifica delle identità

Keybase consente agli utenti di dimostrare di essere proprietari di un un sito o di un profilo social (come, ad esempio, un account Twitter o Reddit) pubblicando sul sito o sul social stesso una dichiarazione firmata con la propria chiave crittografica. Queste dichiarazioni possono essere poi verificate dagli utenti.

Note

  1. ^ (EN) Andrew Dalton, Keybase's encrypted chat works with accounts you already have, su engadget.com, Engadget, 9 febbraio 2017. URL consultato il 22 aprile 2023.
  2. ^ (EN) Jon Russell, Keybase Introduces End-To-End Encrypted File Sharing Service, su techcrunch.com, TechCrunch, 5 febbraio 2016. URL consultato il 22 aprile 2023.
  3. ^ (EN) Keybase, Understanding the Keybase Filesystem, su book.keybase.io. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato il 18 novembre 2022).
  4. ^ (EN) Keybase, Meet your sigchain (and everyone else’s), su book.keybase.io. URL consultato il 22/04/2023 (archiviato il 30 gennaio 2023).
  5. ^ (EN) Keybase, Mastodon + Keybase, su keybase.io, Keybase, 15 aprile 2019. URL consultato il 22 aprile 2023.
  6. ^ (EN) Keybase, Proof Integration, su web.archive.org, Keybase. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2022).
  7. ^ (EN) Keybase, Keybase joins Zoom, su keybase.io, Keybase, 7 maggio 2020. URL consultato il 22 aprile 2023.
  8. ^ (EN) Keybase, Zoom Acquires Keybase and Announces Goal of Developing the Most Broadly Used Enterprise End-to-End Encryption Offering, su blog.zoom.us, Keybase, 7 maggio 2020. URL consultato il 22 aprile 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicurezza informatica