Ponte dei Sospiri

ponte storico della città di Venezia

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più celebri di Venezia.

Il Ponte dei Sospiri

Descrizione e storia

Il Ponte dei Sospiri è costruito in pietra d'Istria, in stile barocco, e fu realizzato agli inizi del XVII secolo su progetto dell'architetto Antonio Contino di Bernardino.

Questo caratteristico ponte di Venezia, situato a poca distanza da Piazza San Marco in direzione della Riva degli Schiavoni, collega con un doppio passaggio il Palazzo Ducale alle Prigioni Nove, il primo edificio al mondo costruito per essere appositamente una prigione. Serviva da passaggio per i reclusi dalle suddette Prigioni agli uffici degli Inquisitori di Stato per essere giudicati.
Conosciuto in tutto il mondo, fotografato dai turisti provenienti da ogni dove, gli è stato attribuito questo nome perché la leggenda vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri - attraversandolo - sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l'ultima volta il mondo esterno. La leggenda però è totalmente priva di fondamento, anche perché dall'interno del ponte la visuale verso l'esterno è pressoché nulla.

Copie del Ponte dei Sospiri

Esistono alcune copie del Ponte dei Sospiri a Cambridge e ad Oxford, in Inghilterra. Curiosamente, entrambe le copie appartengono a college chiamati St. John's.

A New York esiste anche una copia in versione modernizzata, appartenente al complesso della Metropolitan Life Insurance Company Tower dichiaratamente ispirato all'architettura veneziana e in particolare al Campanile di San Marco.

Immagini

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia