Serie B 2022-2023

91ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 2022-2023 (disambigua).

La Serie B 2022-2023 è la 91ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B,[1] che è iniziato il 12 agosto 2022 e si concluderà il 19 maggio 2023.

Serie B 2022-2023
Serie BKT 2022-2023
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 91ª
Organizzatore Lega B
Date dal 12 agosto 2022
al 19 maggio 2023
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico, play-off e play-out
Sito web legab.it
Statistiche (al 22 aprile 2023)
Miglior marcatore Perù (bandiera) Gianluca Lapadula (17)
Incontri disputati 338
Gol segnati 766 (2,27 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

A sostituire le retrocesse Vicenza, Alessandria, Crotone e Pordenone, dalla Serie C 2021-2022 sono state promosse il Südtirol, al debutto nel campionato cadetto (nonché prima squadra in assoluto del Trentino-Alto Adige a disputare il campionato di Serie B a girone unico, infatti l'unica altra apparizione di una squadra della regione era stata quella del Bolzano nella stagione 1947-1948, disputata a 3 gironi), il Modena, di ritorno in Serie B dopo sei stagioni d'assenza, il Bari, assente da quattro stagioni, e il Palermo, che mancava dalla cadetteria da 3 anni, da vincente dei play-off.

A sostituire le promosse Lecce, Cremonese e Monza, dalla Serie A 2021-2022 sono retrocesse il Cagliari, dopo sei stagioni nella massima serie, il Genoa, dopo quindici stagioni, e il Venezia, di ritorno in cadetteria dopo una sola stagione.

La regione più rappresentata in questa stagione è l'Emilia-Romagna con tre squadre (Parma, Modena e SPAL). Con due squadre ciascuna ci sono la Lombardia (Brescia e Como), il Veneto (Cittadella e Venezia), l'Umbria (Perugia e Ternana) e la Calabria (Reggina e Cosenza); con una squadra la Campania (Benevento), il Trentino-Alto Adige (Südtirol), la Sardegna (Cagliari), il Lazio (Frosinone), le Marche (Ascoli), la Liguria (Genoa), la Puglia (Bari), la Sicilia (Palermo) e la Toscana (Pisa).

Resta inalterato sia il numero delle promozioni (2 dirette e una dai play-off) sia quello delle retrocessioni (3 dirette e una dai play-out). Per quanto riguarda il regolamento dei play-off, come è accaduto nell'edizione precedente, la terza classificata sarà direttamente promossa in Serie A (non dando così luogo alla disputa dei play-off) se avrà un vantaggio di almeno 15 punti sulla quarta classificata. Per quanto concerne i play-out, la diciassettesima classificata sarà direttamente retrocessa in Serie C (non dando così luogo alla disputa dei play-out) se avrà un distacco di almeno 5 punti dalla sedicesima classificata.

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2021-2022, è il Lecce.

Calendario

Il campionato è iniziato venerdì 12 agosto 2022 con il primo anticipo del torneo, a cui poi sono seguite le altre partite in programma per sabato 13 e domenica 14 agosto. Il campionato cadetto non si è fermato durante i campionati mondiali di calcio in Qatar, come invece è accaduto per la Serie A. Osserverà comunque tre turni di sosta: il 24 e 25 settembre 2022, il 19 e 20 novembre 2022 ed il 25 e 26 marzo 2023. Il torneo ha osservato una pausa invernale dal 27 dicembre 2022 al 13 gennaio 2023. Saranno solo due i turni infrasettimanali in programma per l'8 dicembre 2022 e il 28 febbraio 2023. Come di consueto si è giocato il 26 dicembre 2022, giorno di Santo Stefano, il 10 aprile 2023, giorno di Pasquetta e lunedì 1º maggio 2023.[2]

Avvenimenti

Girone d'andata

Alla fine del girone d'andata, la capolista è il Frosinone, seguito dalla Reggina e dal Genoa, in ripresa dopo l'esonero del tecnico Blessin. Bene anche il neopromosso Bari, il Pisa (nonostante il brutto avvio con Maran, col reintegro di Luca D'Angelo che inverte la tendenza), il Parma, l'esordiente Südtirol, rilanciato dall'arrivo in panchina di Bisoli dopo tre sconfitte consecutive nelle prime tre giornate, la Ternana (in zona play-off) e la neopromossa Modena (a metà classifica). Negativo è, invece, il rendimento del Brescia e del Cagliari, partiti con ben altre ambizioni e ritrovatisi a metà classifica. Deludono la retrocessa dalla Serie A Venezia e il Perugia, entrambe in zona retrocessione, così come il Benevento e la SPAL, poco sopra la zona calda. Chiudono la classifica il Cittadella (in netto calo rispetto alle precedenti stagioni in cadetteria) e il Cosenza.

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 6º posto in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 1º posto in Serie C/C, promosso
Benevento dettagli Benevento Stadio Ciro Vigorito 7º posto in Serie B
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 5º posto in Serie B
Cagliari dettagli Cagliari Unipol Domus 18º posto in Serie A, retrocesso
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 11º posto in Serie B
Como dettagli Como Stadio Giuseppe Sinigaglia 13º posto in Serie B
Cosenza dettagli Cosenza Stadio San Vito-Gigi Marulla 16º posto in Serie B
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Benito Stirpe 9º posto in Serie B
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 19º posto in Serie A, retrocesso
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 1º posto in Serie C/B, promosso
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 3º posto in Serie C/C, promosso dopo aver vinto i play-off
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 12º posto in Serie B
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 8º posto in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani 3º posto in Serie B
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 14º posto in Serie B
SPAL dettagli Ferrara Stadio Paolo Mazza 15º posto in Serie B
Südtirol dettagli Bolzano Stadio Druso 1º posto in Serie C/A, promosso
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 10º posto in Serie B
Venezia dettagli Venezia Stadio Pier Luigi Penzo 20º posto in Serie A, retrocesso

Allenatori e primatisti

Aggiornato al 22 aprile 2023.

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Ascoli[3][4]   Cristian Bucchi (1ª-23ª)
  Roberto Breda (24ª-)
  Eric Botteghin (34)   Cedric Gondo (7)
Bari   Michele Mignani   Elia Caprile (33)   Walid Cheddira (16)
Benevento[5][6][7][8][9][10]   Fabio Caserta (1ª-6ª)
  Fabio Cannavaro (7ª-23ª)
  Roberto Stellone (24ª-32ª)
  Andrea Agostinelli (33ª-)
  Riccardo Improta,
  Alberto Paleari (32)
  Andrés Tello (5)
Brescia[11][12][13][14][15][16]   Josep Clotet Ruiz (1ª-18ª)
  Alfredo Aglietti (19ª-20ª)
  Josep Clotet Ruiz (21ª-23ª)
  Davide Possanzini (24ª-25ª)
  Daniele Gastaldello (26ª-)
  Florian Ayé (33)   Florian Ayé (7)
Cagliari[17][18]   Fabio Liverani (1ª-18ª)
  Fabio Pisacane (19ª)[19]
  Claudio Ranieri (20ª-)
  Boris Radunović (34)   Gianluca Lapadula (17)
Cittadella   Edoardo Gorini   Mirko Antonucci,
  Elhan Kastrati (33)
  Mirko Antonucci (10)
Como[20][21]   Giacomo Gattuso (1ª-4ª)
  Massimiliano Guidetti (5ª-6ª)
  Moreno Longo (7ª-)
  Patrick Cutrone,
  Leonardo Mancuso (31)
  Alberto Cerri,
  Patrick Cutrone (8)
Cosenza[22][23]   Davide Dionigi (1ª-11ª)
  William Viali (12ª-)
  Marco Brescianini (33)   Marco Nasti (4)
Frosinone   Fabio Grosso   Stefano Turati (34)   Samuele Mulattieri (12)
Genoa[24]   Alexander Blessin (1ª-15ª)
  Alberto Gilardino (16ª-)
  Radu Drăgușin (34)   Massimo Coda (10)
Modena   Attilio Tesser   Riccardo Gagno (34)   Davide Diaw (8)
Palermo   Eugenio Corini   Mirko Pigliacelli (34)   Matteo Brunori (15)
Parma   Fabio Pecchia   Nahuel Estévez,
  Franco Vázquez (32)
  Franco Vázquez (9)
Perugia[25][26][27][28]   Fabrizio Castori (1ª-6ª)
  Silvio Baldini (7ª-9ª)
  Fabrizio Castori (10ª-)
  Tiago Casasola (32)   Tiago Casasola (7)
Pisa[29][30]   Rolando Maran (1ª-6ª)
  Luca D'Angelo (7ª-)
  Olimpiu Moruțan (31)   Ettore Gliozzi (9)
Reggina   Filippo Inzaghi   Gabriele Gori,
  Rigoberto Rivas (34)
  Giovanni Fabbian (8)
SPAL[31][32][33][34]   Roberto Venturato (1ª-8ª)
  Daniele De Rossi (9ª-24ª)
  Massimo Oddo (25ª-)
  Enrico Alfonso,
  Lorenzo Dickmann (33)
  Gabriele Moncini (7)
Südtirol[35]   Leandro Greco (1ª-3ª)
  Pierpaolo Bisoli (4ª-)
  Giacomo Poluzzi (34)   Raphael Odogwu (8)
Ternana[36][37][38][39]   Cristiano Lucarelli (1ª-14ª)
  Aurelio Andreazzoli (15ª-26ª)
  Cristiano Lucarelli (27ª-)
  Antony Iannarilli (33)   Andrea Favilli (7)
Venezia[40][41][42]   Ivan Javorčić (1ª-11ª)
  Andrea Soncin (12ª)
  Paolo Vanoli (13ª-)
  Andrija Novakovich,
  Joel Pohjanpalo (32)
  Joel Pohjanpalo (12)

Classifica

Aggiornata al 23 aprile 2023.[43]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Frosinone 68 34 20 8 6 51 20 +31
  2. Genoa (-1) 66 34 19 10 5 45 21 +24
  3. Bari 60 34 16 12 6 52 31 +21
  4. Südtirol 53 34 13 14 7 35 31 +4
  5. Parma 51 34 14 9 11 41 36 +5
  6. Cagliari 48 34 11 15 8 40 32 +8
  7. Pisa 46 34 11 13 10 44 33 +11
  8. Reggina (-3) 46 34 15 4 15 45 40 +5
9. Palermo 44 34 10 14 10 42 43 -1
10. Modena 44 34 12 8 14 43 44 -1
11. Ternana 43 34 11 10 13 33 43 -10
12. Ascoli 43 34 11 10 13 36 42 -6
13. Como 42 34 9 15 10 42 44 -2
14. Venezia 42 34 11 9 14 41 45 -4
15. Cosenza 38 34 9 11 14 27 48 -21
  16. Cittadella 37 34 8 13 13 29 42 -13
  17. Perugia 35 34 9 8 17 34 41 -7
  18. Brescia 35 34 8 11 15 31 51 -20
  19. SPAL 34 34 7 13 14 37 46 -9
  20. Benevento 31 34 6 13 15 26 40 -14
Legenda:
      Promosse in Serie A 2023-2024.
   Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse in Serie C 2023-2024.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Genoa ha scontato 1 punto di penalizzazione.[44]
La Reggina ha scontato 3 punti di penalizzazione.[45]

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 22 aprile 2023.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ASC BAR BEN BRE CAG CIT COM COS FRO GEN MOD PAL PAR PER PIS RGI SPA SÜD TER VEN
Ascoli –––– 0-1 0-0 4-3 2-1 0-0 3-3 - 0-1 0-0 1-2 1-2 1-3 1-0 - 0-1 1-1 1-0 2-1 0-1
Bari 0-2 –––– 2-0 6-2 1-1 - 2-2 2-1 0-0 1-2 4-1 1-1 4-0 0-2 0-0 - 2-2 2-2 0-0 1-0
Benevento 1-1 1-1 –––– 1-0 0-2 1-0 0-0 0-1 2-1 1-2 - 0-1 - 0-2 0-0 1-1 1-3 0-2 2-3 1-2
Brescia 1-1 0-2 1-0 –––– 1-1 1-1 0-1 - 1-3 0-3 0-1 1-1 0-2 2-1 - 0-2 2-0 2-0 1-0 1-1
Cagliari 4-1 0-1 1-0 2-1 –––– 2-1 2-0 2-0 0-0 0-0 1-0 - 1-1 3-2 1-1 1-1 2-1 1-1 - 1-4
Cittadella 3-0 0-3 - 0-0 0-0 –––– - 1-1 1-0 0-1 0-0 3-3 0-1 0-2 4-3 3-2 0-0 0-2 0-2 1-1
Como 1-1 1-1 2-1 0-1 1-1 2-0 –––– 5-1 0-2 2-2 1-0 2-2 2-0 1-0 2-2 0-1 3-3 0-2 - 1-0
Cosenza 1-3 0-1 1-1 1-1 - 1-1 3-1 –––– 1-2 1-2 2-1 3-2 1-0 0-0 1-0 2-1 1-0 0-0 0-0 -
Frosinone 2-0 1-0 1-0 3-0 2-2 3-0 2-0 0-1 –––– - 2-1 1-0 3-4 1-0 0-0 - 2-0 0-0 3-0 3-0
Genoa - - 0-0 1-1 0-0 0-1 1-1 4-0 1-0 –––– 1-0 2-0 3-3 2-0 0-0 1-0 3-0 2-0 1-0 1-0
Modena 0-1 - 1-1 1-3 2-0 0-0 5-1 2-0 0-1 2-2 –––– 0-2 1-1 1-1 1-0 1-0 0-0 - 4-1 2-2
Palermo 2-3 1-0 1-1 - 2-1 0-0 0-0 0-0 1-1 1-0 5-2 –––– 1-0 2-0 3-3 2-1 - 0-1 0-0 0-1
Parma 0-1 2-2 0-1 - 2-1 3-1 1-0 1-0 2-1 2-0 1-2 2-1 –––– 2-0 0-1 2-0 0-1 0-0 2-3 -
Perugia 1-0 1-3 - 4-0 - 0-2 0-0 0-0 1-1 1-0 0-1 3-3 0-0 –––– 1-3 1-3 0-0 1-2 3-0 2-1
Pisa 2-0 - 2-0 3-0 0-0 1-2 2-2 3-1 - 0-1 4-2 1-1 0-0 2-1 –––– 0-1 - 0-1 3-1 1-1
Reggina - 0-0 2-2 1-2 0-4 3-0 - 3-0 0-3 2-1 2-1 3-0 0-1 2-3 0-2 –––– 0-1 4-0 2-1 1-0
SPAL 1-1 3-4 1-2 2-2 1-0 2-1 1-1 5-0 0-2 0-2 2-3 1-1 - - 0-1 1-3 –––– 1-1 1-1 2-0
Südtirol 2-2 0-1 1-1 1-0 2-2 0-1 1-1 1-1 1-1 - 0-2 1-1 1-0 2-1 2-1 2-1 2-0 –––– 0-0 1-2
Ternana 1-0 1-0 2-2 0-0 1-0 1-2 0-3 1-1 - 1-2 2-1 3-0 1-1 1-0 2-1 1-0 0-0 - –––– -
Venezia 0-2 1-2 0-2 1-1 0-0 1-1 3-2 2-0 1-3 1-2 - 3-2 2-2 - 1-1 1-2 2-1 0-1 2-1 ––––

Calendario

Il calendario è stato sorteggiato il 15 luglio 2022 a Reggio Calabria.[46]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
14 ago. 2-1 Ascoli-Ternana 0-1 15 gen.
0-1 Benevento-Cosenza 1-1
2-0 Brescia-Südtirol 0-1
13 ago. 4-3 Cittadella-Pisa 2-1 14 gen.
1-1 Como-Cagliari 0-2
0-1 Modena-Frosinone 1-2
2-0 Palermo-Perugia 3-3
12 ago. 2-2 Parma-Bari 0-4
14 ago. 1-3 SPAL-Reggina 1-0
1-2 Venezia-Genoa 0-1 16 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
20 ago. 1-1 Ascoli-SPAL 1-1 21 gen.
19 ago. 1-1 Bari-Palermo 0-1 20 gen.
21 ago. 2-1 Cagliari-Cittadella 0-0 21 gen.
2-1 Cosenza-Modena 0-2
3-0 Frosinone-Brescia 3-1 22 gen.
20 ago. 0-0 Genoa-Benevento 2-1 21 gen.
0-0 Perugia-Parma 0-2
21 ago. 2-2 Pisa-Como 2-2
1-2 Südtirol-Venezia 1-0
1-0 Ternana-Reggina 1-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
28 ago. 2-1 Benevento-Frosinone 0-1 29 gen.
1-1 Cittadella-Venezia 1-1 28 gen.
29 ago. 0-1 Como-Brescia 1-0
27 ago. 4-1 Modena-Ternana 1-2
2-3 Palermo-Ascoli 2-1 29 gen.
28 ago. 1-0 Parma-Cosenza 0-1 28 gen.
1-3 Perugia-Bari 2-0
0-1 Pisa-Genoa 0-0
4-0 Reggina-Südtirol 1-2
27 ago. 1-0 SPAL-Cagliari 1-2 27 gen.
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
3 set. 0-0 Ascoli-Cittadella 0-3 4 feb.
2-2 Bari-SPAL 4-3
2-1 Brescia-Perugia 0-4
2 set. 1-0 Cagliari-Modena 0-2 3 feb.
3 set. 2-0 Frosinone-Como 2-0 4 feb.
3-3 Genoa-Parma 0-2 5 feb.
3-0 Reggina-Palermo 1-2
4 set. 2-1 Südtirol-Pisa 1-0 4 feb.
3 set. 1-1 Ternana-Cosenza 0-0
0-2 Venezia-Benevento 2-1


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
10 set. 0-2 Benevento-Cagliari 0-1 11 feb.
1-0 Cittadella-Frosinone 0-3
0-2 Como-Südtirol 1-1
0-1 Cosenza-Bari 1-2 12 feb.
1-3 Modena-Brescia 1-0 11 feb.
9 set. 1-0 Palermo-Genoa 0-2 10 feb.
10 set. 2-3 Parma-Ternana 1-1 11 feb.
1-0 Perugia-Ascoli 0-1
0-1 Pisa-Reggina 2-0
11 set. 2-0 SPAL-Venezia 1-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
17 set. 1-3 Ascoli-Parma 1-0 18 feb.
16 set. 1-0 Brescia-Benevento 0-1
17 set. 0-1 Cagliari-Bari 1-1
3-3 Como-SPAL 1-1
1-0 Frosinone-Palermo 1-1
1-0 Genoa-Modena 2-2 19 feb.
3-0 Reggina-Cittadella 2-3 18 feb.
1-1 Südtirol-Cosenza 0-0
18 set. 1-0 Ternana-Perugia 0-3
17 set. 1-1 Venezia-Pisa 1-1 17 feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
1º ott. 6-2 Bari-Brescia 2-0 25 feb.
2 ott. 1-1 Benevento-Ascoli 0-0 26 feb.
1º ott. 1-4 Cagliari-Venezia 0-0 25 feb.
0-2 Cittadella-Ternana 2-1
30 set. 3-1 Cosenza-Como 1-5
1º ott. 1-0 Modena-Reggina 1-2
0-1 Palermo-Südtirol 1-1
2-1 Parma-Frosinone 4-3 24 feb.
1-3 Perugia-Pisa 1-2
0-2 SPAL-Genoa 0-3 25 feb.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
8 ott. 1-2 Ascoli-Modena 1-0 1º mar.
1-1 Brescia-Cittadella 0-0
9 ott. 1-0 Como-Perugia 0-0
8 ott. 2-0 Frosinone-SPAL 2-0
7 ott. 0-0 Genoa-Cagliari 0-0
8 ott. 0-0 Pisa-Parma 1-0 28 feb.
3-0 Reggina-Cosenza 1-2
9 ott. 1-1 Südtirol-Benevento 2-0 1º mar.
8 ott. 3-0 Ternana-Palermo 0-0 28 feb.
1-2 Venezia-Bari 0-1 1º mar.


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
15 ott. 0-2 Bari-Ascoli 1-0 5 mar.
2-3 Benevento-Ternana 2-2
2-1 Cagliari-Brescia 1-1
0-0 Cittadella-SPAL 1-2
1-2 Cosenza-Genoa 0-4 6 mar.
5-1 Modena-Como 0-1 5 mar.
3-3 Palermo-Pisa 1-1 4 mar.
2-0 Parma-Reggina 1-0
16 ott. 1-2 Perugia-Südtirol 1-2 5 mar.
14 ott. 1-3 Venezia-Frosinone 0-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
24 ott. 2-1 Ascoli-Cagliari 1-4 10 mar.
22 ott. 1-1 Brescia-Venezia 1-1 11 mar.
2-1 Como-Benevento 0-0
1-0 Frosinone-Bari 0-0
23 ott. 0-0 Palermo-Cittadella 3-3
4-2 Pisa-Modena 0-1
22 ott. 2-3 Reggina-Perugia[47] 3-1 5 apr.
5-0 SPAL-Cosenza 0-1 12 mar.
1-0 Südtirol-Parma 0-0 11 mar.
1-2 Ternana-Genoa 0-1 12 mar.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
28 ott. 0-0 Bari-Ternana 0-1 19 mar.
29 ott. 0-0 Benevento-Pisa 0-2 18 mar.
1-1 Cagliari-Reggina 4-0
1-2 Cosenza-Frosinone 1-0
1-1 Genoa-Brescia 3-0
0-2 Modena-Palermo 2-5 17 mar.
1-0 Parma-Como 0-2 18 mar.
30 ott. 0-2 Perugia-Cittadella 2-0
29 ott. 1-1 SPAL-Südtirol 0-2
0-2 Venezia-Ascoli 1-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
5 nov. 1-1 Benevento-Bari 0-2 1º apr.
1-1 Brescia-Ascoli 3-4
0-0 Cittadella-Modena 0-0 2 apr.
6 nov. 1-0 Como-Venezia 2-3 1º apr.
5 nov. 1-0 Frosinone-Perugia 1-1
1-0 Palermo-Parma 1-2
3-1 Pisa-Cosenza 0-1
7 nov. 2-1 Reggina-Genoa 0-1 31 mar.
5 nov. 2-2 Südtirol-Cagliari 1-1 1º apr.
0-0 Ternana-SPAL 1-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
11 nov. 0-1 Ascoli-Frosinone 0-2 10 apr.
12 nov. 2-2 Bari-Südtirol 1-0
1-1 Cagliari-Pisa 0-0
3-2 Cosenza-Palermo 0-0
13 nov. 1-1 Genoa-Como 2-2
12 nov. 1-1 Modena-Perugia 1-0
3-1 Parma-Cittadella 1-0
1-2 SPAL-Benevento 3-1
0-0 Ternana-Brescia 0-1
1-2 Venezia-Reggina 0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
27 nov. 2-0 Brescia-SPAL 2-2 15 apr.
1-1 Cittadella-Cosenza 1-1
1-1 Como-Bari 2-2
2-2 Frosinone-Cagliari 0-0
0-1 Palermo-Venezia 2-3
26 nov. 1-2 Parma-Modena 1-1 14 apr.
27 nov. 1-0 Perugia-Genoa 0-2 15 apr.
26 nov. 3-1 Pisa-Ternana 1-2 16 apr.
27 nov. 2-2 Reggina-Benevento 1-1 15 apr.
2-2 Südtirol-Ascoli 0-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
4 dic. 3-3 Ascoli-Como 1-1 22 apr.
0-0 Bari-Pisa 2-1 23 apr.
0-1 Benevento-Palermo 1-1 22 apr.
0-2 Brescia-Reggina 2-1 21 apr.
3 dic. 1-1 Cagliari-Parma 1-2 22 apr.
4 dic. 0-0 Cosenza-Perugia 0-0
0-1 Genoa-Cittadella 1-0
2-3 SPAL-Modena 0-0
1-1 Südtirol-Frosinone 0-0
3 dic. 2-1 Venezia-Ternana 4-1 23 apr.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
8 dic. 0-3 Cittadella-Bari 14:00 1º mag.
1-1 Cosenza-Brescia 14:00
2-0 Genoa-Südtirol 14:00
2-2 Modena-Venezia 18:00
0-0 Palermo-Como 12:30
0-1 Parma-Benevento 14:00
0-0 Perugia-SPAL 16:15 30 apr.
2-0 Pisa-Ascoli 14:00 1º mag.
0-3 Reggina-Frosinone 20:30
7 dic. 1-0 Ternana-Cagliari 16:15 30 apr.


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
11 dic. 0-0 Ascoli-Genoa 14:00 6 mag.
4-1 Bari-Modena 14:00
1-0 Benevento-Cittadella 14:00
12 dic. 0-2 Brescia-Parma 16:15 7 mag.
11 dic. 3-2 Cagliari-Perugia 20:30 5 mag.
0-1 Como-Reggina 14:00 6 mag.
0-0 Frosinone-Pisa 14:00
1-1 SPAL-Palermo 16:15
0-0 Südtirol-Ternana 14:00
2-0 Venezia-Cosenza 14:00
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
18 dic. 0-2 Cittadella-Südtirol 14:00 13 mag.
1-3 Cosenza-Ascoli 14:00
1-0 Genoa-Frosinone 14:00
1-1 Modena-Benevento 14:00
2-1 Palermo-Cagliari 14:00
0-1 Parma-SPAL 14:00
19 dic. 2-1 Perugia-Venezia 14:00
17 dic. 3-0 Pisa-Brescia 14:00
0-0 Reggina-Bari 14:00
18 dic. 0-3 Ternana-Como 14:00


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
26 dic. 0-1 Ascoli-Reggina 20:30 19 mag.
1-2 Bari-Genoa 20:30
0-2 Benevento-Perugia 20:30
1-1 Brescia-Palermo 20:30
2-0 Cagliari-Cosenza 20:30
2-0 Como-Cittadella 20:30
3-0 Frosinone-Ternana 20:30
0-1 SPAL-Pisa 20:30
0-2 Südtirol-Modena 20:30
2-2 Venezia-Parma 20:30

Spareggi

Play-off

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A, qualora il distacco tra la terza e la quarta in classifica non sia superiore a 14 punti, è assegnato tramite play-off a sei (strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale) a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi contro la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Il regolamento dei play-off stabilisce quanto segue:[48]

  • I turni preliminari tra quinta e ottava e tra sesta e settima prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare. Nel caso di pareggio al termine dei tempi regolamentari, si disputano i supplementari. Se persiste la parità, passa il turno la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza effettuare i calci di rigore.
  • Le semifinali prevedono una gara di andata in casa delle squadre che hanno disputato il turno preliminare e una di ritorno in casa della terza e della quarta classificata nella stagione regolare. In caso di parità nel risultato aggregato, passa in finale la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei calci di rigore.
  • La finale si disputa tra le vincenti delle semifinali con gare di andata e ritorno, quest'ultima in casa della meglio classificata in campionato. In caso di parità, viene promossa in Serie A la squadra meglio classificata nella stagione regolare, senza la disputa dei supplementari e tantomeno dei calci di rigore. Nel caso in cui le due finaliste avessero terminato la stagione regolare a pari punti, la gara di ritorno prevederebbe i tempi supplementari ed eventuali calci di rigore.

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
6 6º classificata
7 7º classificata 6/7 6º/7º classificata
3 3º classificata
- Vinc. semifinale 1
5 5º classificata - Vinc. semifinale 2
8 8º classificata 5/8 5º/8º classificata
4 4º classificata

Turno preliminare

Risultati Luogo e data
6º classificata - 7º classificata 26 maggio 2023
5º classificata - 8º classificata 27 maggio 2023

Semifinali

Risultati Luogo e data
6º/7º classificata - 3º classificata 29 maggio 2023
3º classificata - 6º/7º classificata 2 giugno 2023
5º/8º classificata - 4º classificata 30 maggio 2023
4º classificata - 5º/8º classificata 3 giugno 2023

Finale

Risultati Luogo e data
Vinc. semifinale 2 - Vinc. semifinale 1 8 giugno 2023
Vinc. semifinale 1 - Vinc. semifinale 2 11 giugno 2023

Play-out

I play-out si disputano tra la sedicesima e la diciassettesima classificata nella stagione regolare, qualora il distacco in classifica tra queste due squadre non superi i 5 punti, con gara di andata in casa della diciassettesima e gara di ritorno in casa della sedicesima. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei play-out è identico a quello della finale dei play-off per la promozione: in caso di parità al termine delle due partite, si salva la squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento nella stagione regolare tra le due (in tal caso la squadra al 16º posto), tuttavia il match verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore qualora le due squadre avessero terminato la stagione regolare a pari punti.

Risultati Luogo e data
17º classificata - 16º classificata 25 maggio 2023
16º classificata - 17º classificata 1º giugno 2023

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Frosinone
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Ascoli 3 4 7 8 8 8 9 9 12 15 18 19 19 20 21 21 22 25 25 25 26 26 26 29 32 33 36 36 36 36 39 39 42 43
Bari 1 2 5 6 9 12 15 18 18 18 19 20 21 22 23 26 29 30 30 33 33 33 36 39 40 43 46 49 50 50 53 56 57 60
Benevento 0 1 4 7 7 7 8 9 9 9 10 11 14 15 15 18 21 22 22 23 23 23 23 23 26 27 27 28 29 29 29 29 30 31
Brescia 3 3 6 9 12 15 15 16 16 17 18 19 20 23 23 24 24 24 25 25 25 25 25 25 25 25 26 27 28 28 28 31 32 35
Cagliari 1 4 4 7 10 10 10 11 14 14 15 16 17 18 19 19 22 22 25 28 29 32 32 35 36 37 38 39 42 45 46 47 48 48
Cittadella 3 3 4 5 8 8 8 9 10 11 14 15 15 16 19 19 19 19 19 22 23 24 27 27 30 33 34 34 35 35 36 36 37 37
Como 1 2 2 2 2 3 3 6 6 9 9 12 13 14 15 16 16 19 22 22 23 26 26 27 28 31 32 35 36 39 39 40 41 42
Cosenza 3 6 6 7 7 8 11 11 11 11 11 11 14 15 16 17 17 17 17 18 18 21 22 22 23 23 26 26 29 32 35 36 37 38
Frosinone 3 6 6 9 9 12 12 15 18 21 24 27 30 31 32 35 36 36 39 42 45 48 51 54 55 55 58 61 62 62 63 66 67 68
Genoa 3 4 7 8 8 11 14 15 18 21 22 22 23 23 23 26 27 30 33 36 39 40 40 43 43 46 47 50 53 56 59 60 63 66
Modena 0 0 3 3 3 3 6 9 12 12 12 13 14 17 20 21 21 22 25 25 28 28 31 34 35 35 35 35 38 38 39 42 43 44
Palermo 3 4 4 4 7 7 7 7 8 9 12 15 15 15 18 19 20 23 24 25 28 31 34 34 35 36 37 38 39 42 42 43 43 44
Parma 1 2 5 6 6 9 12 13 16 16 19 19 22 22 23 23 26 26 27 27 30 30 33 34 34 37 37 40 41 41 44 47 48 51
Perugia 0 1 1 1 4 4 4 4 4 7 7 7 8 11 12 13 13 16 19 20 20 23 26 26 29 29 30 30 30 33 34 34 34 35
Pisa 0 1 1 1 1 2 5 6 7 10 11 14 15 18 19 22 23 26 29 29 30 31 31 34 35 38 41 42 42 45 45 46 46 46
Reggina 3 3 6 9 12 15 15 18 18 18 19 22 25 26 29 29 32 33 36 36 39 39 39 39 39 42 42 42 42* 42 42 48* 49 46
SPAL 0 1 4 5 8 9 9 9 10 13 14 15 15 15 15 16 17 20 20 23 24 24 24 24 25 25 25 28 28 28 29 32 33 34
Südtirol 0 0 0 3 6 7 10 11 14 17 18 19 20 21 22 22 23 26 26 29 32 35 38 39 40 41 44 47 48 51 52 52 52 53
Ternana 0 3 3 4 7 10 13 16 19 19 20 21 22 22 22 25 26 26 26 29 29 32 33 34 34 34 35 36 36 39 40 40 43 43
Venezia 0 3 4 4 4 5 8 8 8 9 9 9 9 12 15 16 19 19 20 20 20 21 24 27 28 29 29 29 30 33 36 36 39 42

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè di 2 punti o superiore ai 3 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 4 punti; vittoria-vittoria = 6 punti).

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno

Aggiornato al 22 aprile 2023.

Andata Ritorno
Frosinone 39 Genoa (-1) 33
Reggina 36 Frosinone 29
Genoa 33 Bari 27
Bari 30 Südtirol 27
Pisa 29 Parma 24
Parma 27 Cagliari 23
Südtirol 26 Cosenza 21
Ternana 26 Como 20
Cagliari 25 Palermo 20
Ascoli 25 Modena 19
Modena 25 Venezia 19
Brescia 25 Ascoli 18
Palermo 24 Cittadella 18
Como 22 Pisa 17
Benevento 22 Ternana 17
SPAL 20 Perugia 16
Venezia 20 SPAL 11
Cittadella 19 Brescia 10
Perugia 19 Reggina (-3) 10
Cosenza 17 Benevento 9
Rendimento casa-trasferta

Aggiornato al 22 aprile 2023.

Casa Trasferta
Frosinone 39 Bari 31
Genoa 36 Genoa 31
Cagliari 33 Frosinone 29
Parma 29 Südtirol 27
Ternana 29 Ascoli 23
Palermo 28 Reggina 23
Cosenza 27 Parma 22
Como 27 Pisa 20
Südtirol 26 Venezia 19
Pisa 26 Modena 19
Reggina 26 Cittadella 18
Bari 26 Benevento 17
Modena 25 Palermo 16
Perugia 21 SPAL 16
Ascoli 20 Brescia 15
Brescia 20 Cagliari 15
Venezia 20 Como 15
Cittadella 19 Perugia 14
SPAL 18 Ternana 14
Benevento 14 Cosenza 11

Primati stagionali

Aggiornato al 22 aprile 2023.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Frosinone (20)
  • Maggior numero di pareggi: Cagliari e Como (15)
  • Maggior numero di sconfitte: Perugia (17)
  • Minor numero di vittorie: Benevento (6)
  • Minor numero di pareggi: Reggina (4)
  • Minor numero di sconfitte: Genoa (5)
  • Miglior attacco: Bari (52 gol fatti)
  • Peggior attacco: Benevento (26 gol fatti)
  • Miglior difesa: Frosinone (20 gol subiti)
  • Peggior difesa: Brescia (51 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Frosinone (+31)
  • Peggior differenza reti: Cosenza (-21)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Frosinone (6, 8ª-13ª giornata; 19ª-24ª giornata)
  • Miglior serie positiva: Pisa (14, 6ª-19ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Brescia (7, 20ª-26ª giornata)

Partite

  • Partita con più gol: Bari-Brescia 6-2 (8, 7ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Genoa-Parma 3-3 (6, 4ª giornata); Como-SPAL 3-3 (6, 6ª giornata); Palermo-Pisa 3-3 (6, 9ª giornata); Ascoli-Como 3-3 (6, 15ª giornata); Perugia-Palermo 3-3 (6, 20ª giornata); Cittadella-Palermo 3-3 (6, 29ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: SPAL-Cosenza 5-0 (5, 10ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 34 (9ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 10 (27ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 8 (3ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 6 (25ª giornata)

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 22 aprile 2023.

Gol Rigori Giocatore Squadra
17 3   Gianluca Lapadula Cagliari
16 5   Walid Cheddira Bari
15 4   Matteo Brunori Palermo
12   Samuele Mulattieri Frosinone
12 1   Joel Pohjanpalo Venezia
10 3   Mirko Antonucci Cittadella
10 4   Massimo Coda Genoa
9   Albert Guðmundsson Genoa
9 4   Ettore Gliozzi Pisa
9 4   Franco Vázquez Parma

Note

  1. ^ l’87ª a girone unico
  2. ^ Le date della Serie BKT 2022/2023, su Lega B, 7 luglio 2022. URL consultato il 7 luglio 2022.
  3. ^ MISTER BUCCHI SOLLEVATO DALL’INCARICO., su ascolicalcio1898.it, 4 febbraio 2023.
  4. ^ ROBERTO BREDA È IL NUOVO ALLENATORE DELL’ASCOLI., su ascolicalcio1898.it, 6 febbraio 2023.
  5. ^ ESONERATO MISTER CASERTA, su beneventocalcio.club, 20 settembre 2022.
  6. ^ FABIO CANNAVARO È IL NUOVO ALLENATORE DEL BENEVENTO, su beneventocalcio.club, 21 settembre 2022.
  7. ^ Comunicato della società, su beneventocalcio.club, 4 febbraio 2023.
  8. ^ ROBERTO STELLONE E' IL NUOVO MISTER DELLA PRIMA SQUADRA, su beneventocalcio.club, 6 febbraio 2023.
  9. ^ BENEVENTO CALCIO: SI DIMETTE MISTER STELLONE, su beneventocalcio.club, 10 aprile 2023.
  10. ^ BENEVENTO, ANDREA AGOSTINELLI È IL NUOVO MISTER DELLA PRIMA SQUADRA, su beneventocalcio.club, 12 aprile 2023.
  11. ^ Pep Clotet non è più l'allenatore del Brescia, su bresciacalcio.it, 21 dicembre 2022.
  12. ^ Alfredo Aglietti è il nuovo allenatore del Brescia Calcio, su bresciacalcio.it, 21 dicembre 2022.
  13. ^ PEP CLOTET TORNA ALLA GUIDA TECNICA DEL BRESCIA, su bresciacalcio.it, 16 gennaio 2023.
  14. ^ PEP CLOTET NON È PIÙ L’ALLENATORE DEL BRESCIA, su bresciacalcio.it, 6 febbraio 2023.
  15. ^ DAVIDE POSSANZINI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su bresciacalcio.it, 7 febbraio 2023.
  16. ^ DANIELE GASTALDELLO È IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su bresciacalcio.it, 20 febbraio 2023.
  17. ^ Comunicato della Società, su cagliaricalcio.com, 20 dicembre 2022.
  18. ^ Bentornato, Mister!, su cagliaricalcio.com, 23 dicembre 2022.
  19. ^ Ufficialmente l'allenatore ad interim è Roberto Muzzi ma per problemi di salute lascia il posto a Pisacane; cfr. Muzzi non sta bene, sulla panchina del Cagliari va Pisacane, su unionesarda.it, 26 dicembre 2022. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  20. ^ COMUNICATO UFFICIALE: GIACOMO GATTUSO, su comofootball.com, 8 settembre 2022.
  21. ^ MORENO LONGO È IL NUOVO ALLENATORE DEL COMO, su comofootball.com, 20 settembre 2022.
  22. ^ Mister Dionigi sollevato dall’incarico, su ilcosenza.it, 31 ottobre 2022.
  23. ^ William Viali è il nuovo allenatore dei Lupi!, su ilcosenza.it, 2 novembre 2022.
  24. ^ COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it, 6 dicembre 2022.
  25. ^ CASTORI SOLLEVATO DALL’INCARICO DI RESPONSABILE TECNICO PRIMA SQUADRA, su acperugiacalcio.com, 19 settembre 2022.
  26. ^ UFFICIALE: SILVIO BALDINI È IL NUOVO ALLENATORE DEL PERUGIA!, su acperugiacalcio.com, 20 settembre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  27. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su acperugiacalcio.com, 19 ottobre 2022.
  28. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su acperugiacalcio.com, 19 ottobre 2022.
  29. ^ Comunicato Societario, su pisasportingclub.com, 19 settembre 2022.
  30. ^ Luca D’Angelo nuovo tecnico del Pisa!, su pisasportingclub.com, 19 settembre 2022.
  31. ^ MISTER VENTURATO SOLLEVATO DALL’INCARICO DI ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su spalferrara.it, 9 ottobre 2022.
  32. ^ Daniele De Rossi è il nuovo allenatore della SPAL, su spalferrara.it, 11 ottobre 2022.
  33. ^ Daniele De Rossi sollevato dall'incarico di allenatore della SPAL, su spalferrara.it, 14 febbraio 2023.
  34. ^ Massimo Oddo è il nuovo allenatore della SPAL, su spalferrara.it, 14 febbraio 2023.
  35. ^ Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore dell'FC Südtirol, su fc-suedtirol.com, 29 agosto 2022.
  36. ^ Cristiano Lucarelli sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra, su ternanacalcio.com, 26 novembre 2022.
  37. ^ Aurelio Andreazzoli è il nuovo responsabile tecnico della prima squadra, su ternanacalcio.com, 2 dicembre 2022.
  38. ^ Si è dimesso l’allenatore rossoverde Aurelio Andreazzoli, su ternanacalcio.com, 25 febbraio 2023.
  39. ^ Tornano sulla panchina delle Fere Cristiano Lucarelli ed il suo staff, su ternanacalcio.com, 27 febbraio 2023.
  40. ^ IVAN JAVORČIĆ SOLLEVATO DALL’INCARICO, su veneziafc.it, 31 ottobre 2022.
  41. ^ ANDREA SONCIN NOMINATO ALLENATORE AD INTERIM, su veneziafc.it, 1º novembre 2022.
  42. ^ PAOLO VANOLI NOMINATO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su veneziafc.it, 7 novembre 2022.
  43. ^ Serie BKT – Classifica, su legab.it, 22 aprile 2023.
  44. ^ Mancati adempimenti Irpef, Genoa penalizzato di un punto (PDF), su figc.it, 13 febbraio 2023.
  45. ^ Violazioni amministrative: 3 punti di penalizzazione alla Reggina, ritrasmessi gli atti alla Procura Federale (PDF), su figc.it, 17 aprile 2023.
  46. ^ COMUNICATO STAMPA n.1 del 5 luglio 2022 (PDF), su Lega B, 5 luglio 2022. URL consultato il 5 luglio 2022.
  47. ^ Partita inizialmente prevista per il 10 marzo alle ore 14:00 e in seguito disputata il 5 aprile alle ore 20:15 a causa di uno sciame sismico che ha colpito il territorio del capoluogo umbro. 29a giornata, rinviata Perugia-Reggina, su legab.it, 10 marzo 2023.
    Le nuove date di Perugia-Reggina e Perugia-Frosinone, su legab.it, 13 marzo 2023.
  48. ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 22/A (PDF), su figc.it, 20 luglio 2017. URL consultato il 14 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio