Due note
Due note è il terzo album ufficiale della cantante italiana Mina, pubblicato su LP dall'etichetta Italdisc il 18 settembre del 1961.[1]
Due note album in studio | |
---|---|
![]() | |
Artista | Mina |
Pubblicazione | 18 settembre 1961 |
Durata | 34:59 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop |
Etichetta | Italdisc LPMH 183 |
Arrangiamenti | Tony De Vita |
Registrazione | mono |
Formati | LP |
Altri formati | CD |
Mina - cronologia | |
Mina - cronologia | |
Seguendo la cronologia della discografica riportata sul sito ufficiale dell'artista il supporto successivo è un album, mentre il precedente sarebbe un EP, come evidenziato nell'info box a fianco.[1]
Descrizione
Terzo album 'raccolta' di brani già editi su 45 giri e Extended Play, eccetto l'inedito Le cinque della sera.
Pubblicato su CD nel 1992 dalla Raro! Records (526 878-2), che lo include insieme ai due album precedenti Tintarella di luna e Il cielo in una stanza anche in un cofanetto a edizione limitata (74321-10026-2), aggiungendo le riproduzioni delle copertine originali dei tre dischi in vinile.[2]
Trattandosi di canzoni provenienti da singoli, tranne Le cinque della sera, sono state rimasterizzate in ordine cronologico, nei 6 CD dell'antologia in due volumi intitolata Ritratto: I singoli, pubblicata dalla Carosello Records nel 2010. Piano e Gloria si trovano nel primo volume, gli altri brani nel secondo.[3]
I brani
4 sono le cover di canzoni altrui: 'Na sera 'e maggio e Come sinfonia da artisti italiani, Gloria e Non voglio cioccolata da artisti stranieri.
Tranne Le mille bolle blu e Io amo tu ami, presentate al Festival di Sanremo 1961, in cui l'orchestra è diretta da Bruno Canfora, Mina è sempre accompagnata dall'orchestra del maestro Tony De Vita, che firma tutti gli arrangiamenti.
- Le cinque della sera
- Unico inedito del disco, mai pubblicato su singolo o EP, è stato inciso lo stesso anno anche da Milva.[4]
- La versione rimasterizzata su CD è disponibile solo nella raccolta Mina... e le altre del 2011.[5]
Tracce
- Lato A
- Due note – 3:34 (testo: Antonio Amurri, Bruno Canfora, Raffaele Sposito "Faele" – musica: Bruno Canfora; edizioni musicali Ariston)
- Confidenziale – 2:42 (testo: Vito Pallavicini – musica: Pino Massara; edizioni musicali Ariston)
- 'Na sera 'e maggio – 3:17 (testo: Gigi Pisano – musica: Giuseppe Cioffi; edizioni musicali La Canzonetta)
- Come sinfonia – 2:37 (Pino Donaggio; edizioni musicali Accordo)
- Piano – 3:03 (testo: Giorgio Calabrese – musica: Tony De Vita; edizioni musicali Curci)
- Le mille bolle blu – 3:52 (testo: Vito Pallavicini – musica: Carlo Alberto Rossi; edizioni musicali Carlo Alberto Rossi/Ariston)
- Lato B
- La fine del mondo – 2:42 (testo: Fiorenzo Fiorentini – musica: Enrico Polito; edizioni musicali Curci)
- Gloria – 2:16 (testo: Misselvia – musica: Leon René, Misselvia; edizioni musicali Francis Day)
- Le cinque della sera – 3:20 (testo: Vito Pallavicini – musica: Carlo Alberto Rossi, Enzo Bonagura; edizioni musicali Carlo Alberto Rossi/Ariston) – inedito
- Non voglio cioccolata (Percolator) – 1:50 (testo: Mario Panzeri – musica: Jack Morrow; edizioni musicali Peter Maurice)
- Io amo tu ami – 3:23 (testo: Enzo Bonagura – musica: Gino Redi; edizioni musicali Radiofilmusica)
- Prendi una matita – 2:23 (testo: Mogol – musica: Pino Massara; edizioni musicali Ariston)
Note
- ^ a b c d Discografia album, su sito ufficiale, Mina Mazzini. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ (EN) MINA (box 3 CD), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
- ^ Fernando Fratarcangeli, Liner notes CD Raro! Records, 1992, su Discogs. URL consultato il 19 marzo 2023.
- ^ (EN) Mina... e le altre, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 marzo 2023.
Collegamenti esterni
- (EN) Due Note, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Due note, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Ricerca autori e compositori, su Archivio Opere Musicali, SIAE.