Provincia (Italia)

secondo livello di suddivisione amministrativa italiana
Versione del 8 gen 2008 alle 21:56 di Gaspardo85 (discussione | contributi) (Correggo alcune informazioni riguardanti le province con minoranze linguistiche)

Template:Politica Italia

Corona per il titolo di provincia.

La Provincia, in Italia, è un ente locale territoriale il cui territorio è per estensione inferiore a quello della Regione (e compreso in una sola Regione) e comprende il territorio di più Comuni (a sua volta il territorio di ogni comune fa parte di una sola provincia). La disciplina delle Province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione (artt. 114 ss.) e, ovviamente, in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale. Tranne quelle autonome, tutte le province fanno parte dell'Unione delle province d'Italia (Upi).

Informazioni generali

Attualmente le province italiane sono territorialmente 110, cui corrispondono 109 Amministrazioni Provinciali, suddivise in 20 regioni.

  • Per la Valle d'Aosta le competenze provinciali vengono espletate dalla regione, per cui non esiste l'Amministrazione Provinciale.
  • Le province di Bolzano e Trento sono province autonome con competenze di tipo provinciale e regionale.
  • Le province di Barletta-Andria-Trani, di Fermo e di Monza e Brianza, sono state formalmente istituite, ma i loro organi diventeranno operativi solo nel 2009 con il rinnovo dei consigli provinciali.
  • Le quattro nuove province sarde di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia-Tempio non avranno necessariamente uffici statali provinciali (UTG ex Prefettura, Banca d'Italia, Questura etc.) in quanto la loro istituzione è facoltativa, ma sono sede degli organi provinciali e di uffici regionali decentrati.
  • Le nove circoscrizioni provinciali della Sicilia sono state soppresse dallo Statuto regionale e tecnicamente sostituite con LR n. 9/1986 da un pari numero di "Province regionali" formate come liberi consorzi comunali.
  • A causa della presenza di 5 province con 2 capoluoghi e di 1 provincia con 3 capoluoghi, i capoluoghi provinciali italiani sono 117 a fronte di sole 110 province (Aosta è un capoluogo regionale, ma è considerata nelle statistiche anche come capoluogo provinciale in quanto la regione vi svolge anche tali funzioni).

Denominazione delle province

La denominazione delle province in Italia è, per la maggior parte, quella del capoluogo, con alcune eccezioni.

Curiosità

  • Le Province più e meno popolate in Italia (i dati non tengono conto dell'istituzione delle nuove province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani) sono:
  • Le Province più estese e quelle più piccole (i dati non tengono conto dell'istituzione delle nuove province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani):

Storia ed evoluzione delle province italiane

Nello stato sabaudo preunitario l'ordinamento provinciale era stato definito dal Regio Decreto 3702 del 23.10.1859 (cosiddetto Decreto Rattazzi) che aveva stabilito l'organizzazione del territorio in Province, Circondari, Mandamenti e Comuni. Nel 1861 all'istituzione del Regno d'Italia le province erano solamente 59 e il territorio nazionale non comprendeva le attuali regioni del Veneto (più la provincia di Mantova), del Friuli Venezia Giulia, del Trentino-Alto Adige e del Lazio (tranne i circondari di Rieti, allora in provincia di Perugia, Cittaducale in provincia dell'Aquila, Gaeta e Sora in provincia di Terra di Lavoro).

Nel 1866, a seguito della 3a guerra di indipendenza sono stati annessi i territori del Veneto (incluso il Friuli) e del mantovano, precedentemente appartenenti all'Impero Austro-Ungarico, con l'istituzione di 8 province (Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, del Friuli), cui segue nel 1868 la provincia di Mantova e nel 1870, a seguito dell'annessione della futura capitale, di quella di Roma, portando il numero complessivo di province nel Regno a 69.

Nel 1920, a seguito della 1a guerra mondiale conclusasi con l'annessione della Venezia Tridentina (fino al Brennero) e della Venezia Giulia (da Trieste a Zara esclusa Fiume) viene istituita la provincia di Trento e nel 1923 le 3 province di Spezia, Trieste e dello Ionio, mentre la provincia di Porto Maurizio viene ridenominata provincia di Imperia. Già nel 1921, la provincia di Terra di Lavoro viene ridenominata provincia di Caserta. Nel 1924 vengono inoltre istituite le province di Fiume, di Pola e di Zara, portando il numero delle province a 76.

Nel 1927 ad effetto del Regio Decreto Legislativo n. 1/1927 del 02.01.1927 "Riordinamento delle circoscrizioni provinciali" si ha l'istituzione di ben 17 province (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Vercelli, Varese, Savona, Bolzano/Bozen, Gorizia, Pistoia, Pescara, Rieti, Terni, Viterbo, Frosinone, Brindisi, Matera, Ragusa, Castrogiovanni, Nuoro) e la soppressione della provincia di Caserta. Nello stesso anno vengono soppressi i circondari che costituivano circoscrizioni subprovinciali sedi di sottoprefettura e tribunale.

Nello stesso anno Castrogiovanni viene ridenominata Enna e Girgenti Agrigento. Nel 1930 Spezia diviene La Spezia e la provincia di Fiume rinominata in provincia del Carnaro, mentre nel 1931 Bari delle Puglie diviene Bari.
Altre integrazioni si hanno nel 1934 con la provincia di Littoria e, nel 1935 con la provincia di Asti.
Nel 1939 la provincia di Aquila degli Abruzzi diviene provincia dell'Aquila e nel 1940 la provincia del Friuli viene rinominata provincia di Udine, mentre nel 1941 la provincia di Zara entra a far parte del Governatorato della Dalmazia (comprendente le province di Zara, Spalato e Cattaro), portando le province del regime a 94 (escluse le zone di occupazione, i governatorati e le colonie).

Alla fine della 2a guerra mondiale nel 1945 la provincia di Aosta viene rinominata Valle d'Aosta, Littoria cambia nome in Latina e viene restituita la provincia già soppressa di Caserta. Nel 1946 la provincia di Apuania viene rinominata provincia di Massa Carrara e nel 1947 l'Italia perde con il Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 le province dell'Istria, del Carnaro e la Dalmazia nonché parte del territorio di quelle di Trieste e Gorizia, mentre la stessa provincia di Trieste (zona A) viene occupata in Territorio Libero dalle forze americane e britanniche e di fatto esclusa dall'Italia. Alla nascita della Repubblica l'Italia ha un totale di 91 province effettive. Nel 1948 la provincia della Valle d'Aosta viene soppressa e ne vengono trasferite le competenze alla neonata Regione Autonoma mentre con lo Statuto della Regione Siciliana (1946) le circoscrizioni provinciali siciliane vengono soppresse e sostituite da liberi consorzi comunali, denominati "province regionali" con successiva L.R. no. 9 del 1986.

La situazione rimane immutata per oltre 30 anni fatta salva nel 1951 la ridenominazione della provincia dello Ionio in provincia di Taranto e il rientro in Italia nel 1954 della provincia di Trieste.

Nel 1968 viene istituita la provincia di Pordenone, cui segue nel 1970 quella di Isernia e nel 1974 quella di Oristano, per un totale di 95 province (inclusa la Valle d'Aosta).

L'incremento diviene più sostanziale nel 1992 con la creazione di ben 8 province: Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Lecco, Lodi, Rimini, Prato, Crotone, Vibo Valentia, mentre Forlì viene rinominata Forlì-Cesena.

Nel 2001 la Regione Autonoma della Sardegna istituisce 4 province divenute operative nel 2005, Olbia-Tempio, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias mentre nel 2004 il Parlamento ha istituito le 3 province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani che diverranno operative nel 2009 portando il numero complessivo delle province a 110 (inclusa la Valle d'Aosta).

Province in dati

Di seguito una tabella contenente i dati di popolazione, superficie e densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle 110 province (inclusa la Valle d'Aosta e le 3 da attivare). Gli enti sono ordinati per popolazione.

Oltre un milione di abitanti

Provincia Sigla Regione di app. Popolazione (ab.) Superficie (kmq) Densità (ab./kmq) N. Comuni Partito politico del Presidente
Milano MI Lombardia 3.705.323 1.620 2.288 139 Partito Democratico
Roma RM Lazio 3.700.424 5.352 691,4 121 Partito Democratico
Napoli NA Campania 3.059.196 1.171 2.612,2 92 Federazione dei Verdi
Torino TO Piemonte 2.165.619 6.829 317,1 315 Partito Democratico
Palermo PA Sicilia 1.235.923 4.992 247,6 82 Forza Italia
Bari BA Puglia 1.207.433 3.830 315,2 41 Partito Democratico
Brescia BS Lombardia 1.108.776 4.783 231,8 206 Forza Italia
Salerno SA Campania 1.073.643 4.918 218,3 158 Partito Democratico
Catania CT Sicilia 1.054.778 3.553 296,9 58 Movimento per l'Autonomia

Tra 500.000 e 1.000.000 di abitanti

Provincia Sigla Regione di app. Popolazione (ab.) Superficie (kmq) Densità (ab./kmq) N. Comuni Partito politico del Presidente
Bergamo BG Lombardia 973.129 2.723 357,4 244 Forza Italia
Firenze FI Toscana 933.860 3.515 265,7 44 Partito Democratico
Bologna BO Emilia-Romagna 915.225 3.702 247,2 60 Partito Democratico
Genova GE Liguria 878.082 1.839 477,6 67 Partito Democratico
Caserta CE Campania 852.872 2.640 323,1 104 Partito Democratico
Padova PD Veneto 849.857 2.142 396,8 104 Forza Italia
Verona VR Veneto 826.582 3.120 264,9 98 Casa delle Libertà
Varese VA Lombardia 812.477 1.199 677,8 141 Lega Nord
Venezia VE Veneto 809.586 2.461 328,9 44 Partito Democratico
Treviso TV Veneto 795.264 2.477 321,1 95 Lega Nord
Vicenza VI Veneto 794.317 2.723 291,7 121 Lega Nord
Lecce LE Puglia 787.825 2.759 285,5 97 Partito Democratico
Monza e Brianza MB Lombardia 766.941 363 2.108 50 commissariata
Cosenza CS Calabria 733.797 6.650 110,3 155 Partito Democratico
Messina ME Sicilia 662.450 3.247 204,0 108 UDC
Foggia FG Puglia 658.928 7.192 94,8 64 Indipendente vicino al Partito Democratico
Modena MO Emilia-Romagna 633.993 2.689 235,8 47 Partito Democratico
Perugia PG Umbria 605.950 6.332 95,7 59 Partito Democratico
Taranto TA Puglia 579.806 2.436 238,0 29 Indipendente vicino all'Unione
Reggio Calabria RC Calabria 564.223 3.184 177,2 97 Partito Democratico
Cuneo CN Piemonte 556.330 6.902 80,6 250 Forza Italia
Cagliari CA Sardegna 543.310 4.569 118,9 71 Partito Democratico
Como CO Lombardia 537.500 1.288 417,3 163 Lega Nord
Udine UD Friuli-Venezia Giulia 518.840 4.904 105,8 137 Forza Italia

Tra 200.000 e 500.000 abitanti

Provincia Sigla Regione di app. Popolazione (ab.) Superficie (kmq) Densità (ab./kmq) N. Comuni Partito politico del Presidente
Pavia PV Lombardia 493.753 2.965 166,5 190 Forza Italia
Latina LT Lazio 491.230 2.250 218,3 33 Forza Italia
Frosinone FR Lazio 484.566 3.243 149,4 91 Partito Democratico
Trento TN Trentino-Alto Adige 477.017 6.203 76,9 223 Partito Democratico
Bolzano/Bozen BZ Trentino-Alto Adige 462.999 7.396 62,6 116 Südtiroler Volkspartei
Reggio Emilia RE Emilia-Romagna 453.892 2.292 198,0 45
Ancona AN Marche 448.473 1.940 231,2 49
Agrigento AG Sicilia 448.053 3.042 147,3 43
Avellino AV Campania 429.178 2.792 153,7 119
Trapani TP Sicilia 425.121 2.460 172,8 24
Alessandria AL Piemonte 418.231 3.559 117,5 190
Brindisi BR Puglia 402.422 1.839 218,8 20
Siracusa SR Sicilia 396.167 2.108 187,9 21 Partito Democratico
Potenza PZ Basilicata 393.529 6.549 60,1 100
Parma PR Emilia-Romagna 392.976 3.450 113,9 47 Partito Democratico
Pisa PI Toscana 384.555 2.445 157,3 39
Barletta-Andria-Trani BT Puglia 384.293 1538 249,76 10
Chieti CH Abruzzo 382.076 2.588 147,6 104
Mantova MN Lombardia 377.790 2.339 161,5 70
Lucca LU Toscana 372.244 1.773 210,0 35
Catanzaro CZ Calabria 369.578 2.392 154,5 80
Forlì-Cesena FC Emilia-Romagna 358.542 2.376 150,9 30
Pesaro e Urbino PU Marche 351.214 2.893 121,4 67
Ravenna RA Emilia-Romagna 347.847 1.858 187,2 18
Ferrara FE Emilia-Romagna 344.323 2.630 130,9 26
Novara NO Piemonte 343.040 1.339 256,2 88
Cremona CR Lombardia 335.939 1.771 189,7 115
Livorno LI Toscana 326.444 1.211 269,5 20
Sassari SS Sardegna 322.326 4.281 75,3 66
Arezzo AR Toscana 323.288 3.236 99,9 39
Lecco LC Lombardia 311.452 816 381,6 90
Macerata MC Marche 301.523 2.774 108,7 57
L'Aquila AQ Abruzzo 297.424 5.035 59,1 108
Pescara PE Abruzzo 295.481 1.225 241,3 46
Ragusa RG Sicilia 295.264 1.614 182,9 12
Viterbo VT Lazio 288.783 3.614 79,9 60
Teramo TE Abruzzo 287.411 1.948 147,5 47
Benevento BN Campania 287.042 2.071 138,6 78
Caltanissetta CL Sicilia 274.035 2.124 129,0 22
Rimini RN Emilia-Romagna 272.676 534 510,8 20
Savona SV Liguria 272.528 1.545 176,4 69
Pistoia PT Toscana 268.503 965 278,2 22
Pordenone PN Friuli-Venezia Giulia 286.198 2.130 125,9 51
Piacenza PC Emilia-Romagna 263.872 2.590 101,9 48
Siena SI Toscana 252.288 3.823 66,0 36
Rovigo RO Veneto 242.538 1.790 135,5 50
Trieste/Trst TS Friuli-Venezia Giulia 242.235 212 1.143,6 6
Campobasso CB Molise 230.749 2.910 79,3 84
Prato PO Toscana 227.886 365 623,9 7
Terni TR Umbria 219.876 2.122 103,6 33
La Spezia SP Liguria 215.935 881 245,1 32
Grosseto GR Toscana 211.086 4.501 46,9 28
Belluno BL Veneto 209.550 3.676 57,0 69
Asti AT Piemonte 208.339 1.511 137,9 118
Imperia IM Liguria 205.238 1.156 177,5 67
Matera MT Basilicata 204.239 3.447 59,3 31
Massa-Carrara MS Toscana 201.644 1.157 174,2 17

Meno di 200.000 abitanti

Provincia Sigla Regione di app. Popolazione (ab.) Superficie (kmq) Densità (ab./kmq) N. Comuni Partito politico del Presidente
Lodi LO Lombardia 197.672 782 252,7 61 Partito Democratico
Ascoli Piceno AP Marche 197.626 1.304 151,5 40 Rifondazione Comunista
Biella BI Piemonte 187.249 914 204,9 82 Partito Democratico
Enna EN Sicilia 177.200 2.561 69,2 20 Partito Democratico
Sondrio SO Lombardia 176.856 3.210 55,1 78 Lega Nord
Vercelli VC Piemonte 176.829 2.088 84,7 86 Alleanza Nazionale
Crotone KR Calabria 173.122 1.716 100,9 27 Partito Democratico
Fermo FM Marche 171.745 784 219 40 commissariata
Vibo Valentia VV Calabria 170.746 1.139 149,9 50 Partito Democratico
Oristano OR Sardegna 167.971 3.040 55,2 88 Casa delle Libertà
Nuoro NU Sardegna 164.260 3.934 41,8 52 Partito Democratico
Verbano Cusio Ossola VB Piemonte 159.040 2.256 70,5 77 Partito Democratico
Rieti RI Lazio 147.410 2.750 53,6 73 Partito Democratico
Olbia-Tempio OT Sardegna 138.334 3.397 40,7 26 Partito Democratico
Gorizia GO Friuli-Venezia Giulia 136.491 466 292,9 25 Partito Democratico
Carbonia-Iglesias CI Sardegna 131.890 1.495 88,2 23 Partito Democratico
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (REGIONE) AO Valle d'Aosta 119.548 3.266 36,6 74 Union Valdôtaine
Medio Campidano VS Sardegna 105.400 1.516 69,5 28 Partito Democratico
Isernia IS Molise 89.852 1.528 58,8 52 Alleanza Nazionale
Ogliastra OG Sardegna 58.389 1.854 31,5 23 Partito Socialista
TOTALE ITALIA 56.977.736 301.171 189,2 8.101
  • Dati ISTAT - Censimento Generale della Popolazione Italiana (anno 2001)

Proposte di istituzione di nuove province

Agli atti del Parlamento risulta un gran numero di proposte di istituzione di nuove province lungo tutta la penisola (tra parentesi il capoluogo proposto e il numero del disegno di legge):

Nell'ambito delle Regioni Autonome (cui spetta la relativa competenza):

Vedi anche Province italiane in progetto.

Opinioni critiche

Negli ultimi anni, soprattutto sulla base della constatazione degli alti costi della rappresentatività politica, è iniziato un ampio dibattito su un eventuale ridimensionamento del ruolo istituzionale delle Province, accusate talvolta di essere strutture burocratiche prive di un'effettiva finalità di servizio pubblico.

Anche la previsione costituzionale delle c.d. Città metropolitane è stata spesso letta in quest'ottica, in quanto per le zone urbane di vaste dimensioni in cui tale ente verrà istituito, esso assorbirà in sé sia le funzioni esercitate dai Comuni sia quelle oggi svolte dalle Province.

Voci correlate

Collegamenti esterni