Pagina aperta a qualunque tipo di discussione, purchè pacata e corretta.

Se volete scrivermi, fatelo pure, mettendo un messaggio in fondo alla pagina, così almeno lo trovo subito. Grazie.

Archivio

Carla Del Ponte

Buona sera Frazzone! Perché ho cancellato le annotazioni dell'anonimo 81.62.66.213? Certamente non perché non sia giusto mettere delle critiche, ci mancherebbe! Tuttavia, con la cancellazione proponevo all'anonimo, intanto di ristrutturare il testo inserito, scrivendo in modo più chiaro e in un apposito capitolo, in secondo luogo di rispettare alcuni principi wikipediani. Cerco di dare qualche esempio, a caso: "Carla del Ponte, dunque, termina finalmente la sua carriera come procuratrice "dei crimini dei Balcani" per diventare, a partire dal gennaio del 2008 ambasciatrice svizzera in Argentina." -- già in precedenza si accenna alla sua nuova carica di gennaio, perché ripeterlo? Il termine finalmente, inoltre, non è neutro. "essendo diffusa la convinzione che ..." -- invece era ben chiaro fin dall'inizio che l'impiego era temporaneo "è anche un rappresentante di potenti lobbies bancarie ed economiche" -- non mi sembra proprio, comunque non è una affermazione enciclopedica, non c'è uno straccio di riferimento, almeno si potrebbe scrivere "secondo XY sarebbe una ...." Il testo passa dal presente al passato remoto, vi sono innumerevoli errori grammaticali od ortografici, ma la ciliegina sulla torta è la frase finale: "ma la scia di terrore e di guerra che porta dietro di sé non cesserà mai di tormentare le sue vittime" -- ma per piacere! La scia di terrore l'hanno lasciata coloro che hanno orchestrato e messo in atto questa guerra, in occidente e in oriente, non di sicuro Carla Del Ponte. Il signor 81.62.66.213 dovrebbe dedicare un'oretta di tempo (io non ce l'ho) e riscrivere il suo testo critico. Così come è presentato è inutilizzabile, secondo me. Con i più cordiali saluti. Mar san man 20:52, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

-citazione-Direi che la cosa in questi termini è un pochino più comprensibile, tuttavia non mi era possibile capirlo da una rimozione brutale come quella modifica è stata; probabilmente un template del tipo POV sezione avrebbe consentito una ristrutturazione fatta anche non dall'anonimo inseritore, senza in questo modo rimuovere una parte che, IMHO, è bene che rimanga. Secondo il mio modesto parere, il POV si corregge o si segnala da correggere, specialmente se introduce elementi che non ci sono da altre parti. Spero in questo modo di aver chiarito il motivo del mio "intervento"; grazie della spiegazione e buon lavoro.--Frazzone 21:12, 3 dic 2007 (CET)-fine-
Sì, ma adesso che si fa?!? Non vorrebbe tentare lei di mettere a posto tutto 'sto guazzabuglio di informazioni alla rinfusa? Per me, ripeto, la soluzione migliore sarebbe di cancellare tutto e far rifare tutto da capo a 81.62.66.213. Che cosa ne pensa? Mar san man 21:36, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
-citazione-Intanto mi sono salvato tutto il paragrafo relativo all'attività (che presenta anche qualche bel POV nella parte iniziale, vedi: La sua tenacia, la sua pignoleria, il suo ardore al lavoro, unite ad una conoscenza perfetta del diritto) e vedrò di metterci mano, magari anche stasera. Potrebbe saltarne fuori qualcosa di più neutro. P.S. Visto che qui di fatto non si sa mai con chi si sta parlando, se un professore universitario o un ragazzino magari un po' secchione (io non sono né l'uno né l'altro), evita di darmi del lei, grazie.--Frazzone 21:52, 3 dic 2007 (CET)-fine-
È vero, quella frase è orrenda. Non ho avuto il coraggio di cancellarla quando ho cominciato a ritoccare la voce. C'era di peggio, vedi frasi del tipo "Infatti, in Svizzera e specialmente nel Ticino, l'anti-femminismo era ancora bene ancorato" e simili. Il testo della voce era stato tratto per la gran parte da una laudatio in occasione del conferimento della laurea h.c. dell'università di Lovanio (presentazione del Rettore); un testo assolutamente inadatto, secondo me, per essere inserito in una voce enciclopedica. Puoi leggerlo tu stesso, visto che sei fr-2. Sono contento che un wikipediano con esperienza metta mano a questa voce. Buona notte. Mar san man 22:33, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
Se ne hai voglia, prova a dare un'occhiata qui e dimmi che ne pensi. Manca qualche fonte sulle critiche, ma non le aveva nemmeno la versione precedente; in generale, credo che così possa andare. Se concordi, domani la metto in linea.--Frazzone 22:40, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
Ho visto il testo e l'ho corretto qua e là; guarda se sei d'accordo. Se vuoi la mia opinione, mi sembra che le critiche sono molto, molto pesanti, ingiuste per tutto quello che Carla Del Ponte ha fatto, per il suo impegno e per il suo coraggio. Tuttavia, concordo con la pubblicazione: così come l'hai sistemato, il testo è presentato in modo migliore e per me può andare bene. Forse si potrebbe aggiungere qualcosa anche in merito alla vicenda con Felipe Turover, come fanno su Wikipedia in tedesco. Se trovo il tempo (non questa settimana) magari aggiungo qualcosa. Mar san man 23:18, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

-citazione-(Torno a sinistra)Ho rimosso quella frase che avevi segnato da cancellare (effettivamente inutile) e ho aggiunto una parte riguardo alle dichiarazioni di Turover; vedi un po' che ne pensi. A margine, concordo con il fatto che le accuse sono pesanti, ma la Del Ponte è indubbbiamente un personaggio controverso, su cui è stato detto tutto ed il contrario di tutto; al di là delle opinioni mie e tue, la voce su wiki deve mostrare il più possibile quanto si è detto e scritto, senza limitazioni, su questa persona, da molti totalmente apprezzata e da molti altri totalmente avversata, visto che probabilmente, come quasi sempre, la verità sta nel mezzo.--Frazzone 13:57, 4 dic 2007 (CET)-fine-

Ho dedicato un'oretta per rivedere il testo nella sandbox. I ritocchi sono diversi, dalle maiuscole al tentativo di semplificare e ridurre alcuni concetti. Guarda un po' che cosa ne pensi. Buona notte. Mar san man 20:21, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
-citazione- Visto, e concordo sul fatto che i sospetti sull'Addaura senza una fonte è meglio non metterli; per il resto io lascerei tutto, anzi, già che ci sono, riporto direttamente in voce. Ah, Parlamento e Governo, in quanto organi ufficiali dello Stato, vanno con la maiuscola.--Frazzone 20:34, 5 dic 2007 (CET)Rispondi
Finalmente ho scoperto da dove venivano tutte le accuse inserite alla rinfusa da 81.62.66.213: da www.rinascitabalcanica.com. Si è trattato per la maggior parte di vari copia-incolla senza nessuna revisione o sintesi.
Nel frattempo ho trovato qualche citazione e riferimento interessanti, che ho prontamente aggiunto all'articolo. Adesso però la voce è troppo sbilanciata verso le critiche; secondo me questo non va bene per un progetto enciclopedico. E poi, a livello intuitivo, nutro forti dubbi sulla obiettività di giudizio di "Rinascita Balcanica". Certo è che nella sua carriera giudiziaria la Del Ponte si è creata molti nemici...
Ah, volendo caricare ancora di più, si potrebbe anche dire che, a ben vedere, il tribunale per i crimini nell’ex-Jugoslavia difetta del più elementare elemento di legalità, vale a dire l’autorità costituente: esso è creatura del Consiglio di Sicurezza, questo però nell’istituirlo si è arrogato una facoltà non prevista nella Carta di fondazione dell'ONU. Vedi Luogocomune
Di questo passo si potrebbe andare avanti all'infinito. Finora comunque i governi hanno operato nella certezza di poter fare quello che gli pareva, sapendo di restare impuniti (dalla giustizia umana, si vedrà poi con quella divina). Mar san man 23:31, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Pagine da cancellare/Partito del Popolo delle Libertà

Allora rimettiamo anche "Cosa rossa" che (fino al week-end) è solo un progetto: sei d'accordo? Paolos 23:37, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Come vuoi. Io dicevo solamente: o tutti o nessuno. Stop. Paolos 00:08, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Re:Prego

Avevo capito, figurati! :D --Sogeking un, deux, trois... 15:41, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Unicredito Italiano

l'avevo specificato nella nota che l'aggiornamento riguardava solo i totali --MBA (dimmi  ) 16:34, 6 dic 2007 (CET)Rispondi

Panormos

Quello che c'era nella voce lo trovi qui.--Frazzone 00:16, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie PacoSoares - dica dica!!!12:08, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Babbuis

Sinceramente questo Babbuis non l'ho mai sentito. Ho cercato anche su internet: non si trova nulla di significativo a suo riguardo per ora. Cmq cercherò ancora per un po'. Se hai tempo partecipa anche al vaglio di WSOP.--Vu Duc Thang 22:41, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Balş (Iaşi)

Siccome non so come si fa e siccome so che sei uno di quelli che si è prodigato a creare un ordine per i distretti della Romania ti avverto che ho creato la voce del comune di Balş nel distretto di Iaşi, solo che ho cambiato il titolo della sua voce rispetto a quello che dice la seguente Template:Distretto di Iaşiin quanto esiste un altro comune in Romania con questo nome. Ci sarebbe da cambiare il nome sulla barra o se mi spieghi come si fa lo faccio io. Ciao Interfc 14:41, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Pasquale Pistorio e Buongiorno (azienda)

Ciao Frazzone. Puoi controllare l'ultimo contributo anonimo a Pistorio? È ancora presidente Telecom? Per Buongiorno: sono scomparso dalla cronologia della voce, ma ricordo di aver fatto delle modifiche. Boh?! Grazie. --Pequod76(talk) 15:22, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Vladimir

In effetti hai ragione, io non avevo capito bene la ragione del tuo spostamento, ma il mio non e' stato migliore, perche' si sarebbe dovuta segnare l'oblast' e non lo stato, come hai fatto per il Vladimir rumeno. Io avevo spostato in Russia, anche perche' scrivere Russia non e' molto significativo, visto che oltre ad un essere un nome, e' il nome di oblast', di due citta' russe e parte di nome di una citta' Ucraina. Ora sposto a Vladimir (citta') a Vladimir Oblast' di ..., e poi vediamo. Magari e' meglio parlarne anche al Progetto:Russia. Saluti rago 12:41, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho posto la questione alla Dacia, precisamente qui Discussioni_progetto:Russia#Vladimir. Buona giornata rago 08:51, 13 dic 2007 (CET)Rispondi

Modifiche vandalistiche

Perdonami, ma io, né nessuno che possa aver toccato il computer può aver fatto modifiche vandalistiche a Garibaldi. Ho già conosciuto Wikipedia e vi ho anche contribuito alcune volte, ma non ho mai commesso delle irregolarità verso l'enciclopedia. Inoltre il mio computer e la mia rete NAT sono protette e gli unici che vi possono accedere sono i membri della mia famiglia. Ho visto le modifiche (oscene) alla pagina e do la mia parola che non sono partite da me. Dato che non dispongo di IP statico è probabile che mi sia andato a prendere l'IP di un vandalo, ma questo potrebbe accadere a chiunque e chi entrerebbe in Wikipedia vedrebbe questo messaggio minaccioso, perciò chiedo che siano tolti avvisi e sospetti da un IP che chiunque può assumere per sbaglio. Grazie --82.50.20.30 20:50, 12 dic 2007 (CET) Adesso mi registro con il nome di "xelalex", dove sarà possibile contattarmi per ulteriori informazioniRispondi

grazie per il chiarimento --Xelalex 21:08, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Michael Cheika

La voce è stata tradotta da en.wikipedia. però gli inglesi avevano copiato, quindi anche noi siamo in violazione. L'utente voleva segnalarlo, non rollbaccarlo per favore :-) Me ne occupo io. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:17, 15 dic 2007 (CET)Rispondi

Commissione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile

Ho ampliato la voce messa in cancellazione Commissione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e aperto la votazione. Ciao. --Avesan 12:24, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

voto sbagliato

Ciao, ti suggerisco di mettere il voto corretto su un'altra riga andando a capo in questa votazione: anch'io una volta ho corretto un mio voto scrivendolo sulla stessa riga ma poi mi hanno detto che così il bot che conta i voti non lo legge perché si ferma a quello precedente cancellato.

Invito

Sei invitato qui. --Crisarco 10:32, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Mediobanca

Mi sono permesso di togliere buona parte delle modifiche che avevi fatto, perché si tratta di notizie che devono essere il più possibile aderenti alle comunicazioni Consob. --Frazzone 21:03, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

La prossima volta, a meno che tu non reputi che ci sia urgenza, prima di cancellare prova a discuterne con gli interessati. Cmq non preoccuparti, non sono uno che se la prende.--MBA (dimmi  ) 14:42, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


In particolare:

Geronzi, tramite Capitalia, aveva il 9% di Mediobanca. Unicredit(che possedeva un altro 9% di Mediobanca) e Capitalia si sono fuse. Dopo la fusione il patto è stato: Profumo gestisce la banca, Geronzi gestisce le partecipazioni. Infatti oggi Cesare Geronzi, oltre che presidente del consiglio di sorveglianza di Mediobanca, è presidente del patto di sindacato che controlla Mediobanca. È stato nominato presidente del patto, al posto di Marchetti, proprio dopo la fusione Unicredit-Capitalia. Unicredit si è obbligata a vendere metà di quel 18% di azioni Mediobanca di cui era entrata in possesso ma naturalmente ha messo a capo del patto di sindacato un suo uomo: Geronzi.--MBA (dimmi  ) 14:42, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


  • Le comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti riportano un dichiarante che è in sostanza la capogruppo, come nel caso di Unicredito Italiano e Groupama, quindi:
    • Italmobiliare controlla Italcementi ma è a sua volta controllata da Epifarind, che è il dichiarante
    • Fondiaria SAI è controllata da Premafin, che è il dichiarante
    • Sappiamo tutti che Zaleski è il padre-padrone della società, ma il dichiarante è la Carlo Tassara--Frazzone 21:03, 21 dic 2007 (CET)Rispondi


La consob, per brevità, per ogni gruppo riporta solo la società a monte della catena di controllo e le società che effettivamente possiedono azioni nella società analizzata. Non vedo nulla di male nello specificare la composizione della catena di controllo(tanto più che i dati non me li invento ma sono disponibili nelle varie voci di wikipedia, ad esempio nella pagina di italcementi si parla della relazione con italmobiliare e viceversa). Quello che ho tentato di fare è esplicitare le relazioni tra i vari gruppi senza costringere gli utenti a scavare nelle varie pagine di wikipedia. I giornali spesso danno per scontato relazioni le varie società che i neofiti non riescono a venirne a capo, descrivere minuziosamente queste relazioni credo sia qualcosa di importante per non lasciare nell'oscuro la maggiorparte degli utenti--MBA (dimmi  ) 14:42, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


In conclusione, cerchiamo di mantenerci il più possibile aderenti alle comunicazioni ufficiali, anche per evitare problemi, anche legali, con una delle poche cose di assoluta chiarezza che ci sono nella finanza italiana (le comunicazioni Consob).--Frazzone 21:03, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

nella pagina del sito di mediobanca dedicata agli azionisti si parla del gruppo italmobiliare, del gruppo FondiariaSai e non di premafin, epifarind... questo per chiarezza. Io per chiarezza e completezza ho riportato entrambi. Ti ricordo che le informazioni rilasciate sul sito di mediobanca sono equivalenti (come ufficialità) a quelle della consob, infatti se le società quotate rilasciano info errate, false o se omettono di rilasciare info importanti rischiano gravi sanzioni.--MBA (dimmi  ) 14:42, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


  • la Consob raccoglie le dichiarazioni che fanno gli azionisti con percentuali superiori al 2%, se dichiarano loro stessi di essere gli azionisti, non vedo il motivo per indicarne altri;
  • le informazioni sul sito Mediobanca sono ovviamente corrette nella sostanza, ma la forma dice che il dato ufficiale è quello Consob--Frazzone 15:01, 22 dic 2007 (CET)Rispondi
le info di consob e mediobanca non sono diverse ma solo complementari--MBA (dimmi  ) 16:02, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


non ho mai detto il contrario--MBA (dimmi  ) 16:02, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


In ogni caso credo che sarebbe bene mantenersi nei crismi dell'ufficialità più assoluta rappresentata da Consob, che tra l'altro aggiorna questi dati quotidianamente.--Frazzone 15:01, 22 dic 2007 (CET)Rispondi

non sono d'accordo su questo punto... non credo che esista un'ufficialità più assoluta di un'altra. Se dovessimo limitarci a riportare fatti, avvenimenti e notizie commentati da autorità ufficiali wikipedia non sarebbe wikipedia--MBA (dimmi  ) 16:02, 22 dic 2007 (CET)Rispondi


Commento

<<...ma, come diceva un mio vecchio professore di filosofia, è altrettanto vero che chi tace non dice niente. Questo per dire che, dopo la tua sparata qui, mi aspettavo almeno una risposta alla mia replica, ma evidentemente non me la merito. Buone feste in ogni caso>>.

Buone feste anche a te, innanzitutto. Non capisco che tipo di risposta ti aspettassi: ho scritto come la penso nel commento alla pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Simona Patitucci, lì c'è scritto come la penso....posso solo aggiungere che non è una questione personale: come ho scritto, nella voce sui Barbieri o su Le stagioni del cuore ho dovuto fare un lavoro notevole per impedire la cancellazione di voci enciclopediche, questo perchè degli incompetenti le avevano messe in cancellazione invece di ampliarle. Come ho scritto più e più volte, io se trovo uno stub su un argomento che non conosco (e ce ne sono a milioni, dalla matematica alla chimica, dai cartoni animati giapponesi alla astronomia.....) non lo metto in cancellazione perchè non ho le competenze per giudicare. Così, se uno non sa chi sono i Barbieri, si informi, PRIMA, e solo POI giudicherà se siano enciclopedici oppure no. Idem per la Patitucci.Saluti, --Vito.Vita 18:20, 27 dic 2007 (CET)Rispondi


Auguri anche a te di buonanno! --Vito.Vita 18:38, 27 dic 2007 (CET)Rispondi

Zoltán Zelk

Vista l'urgenza, ho provveduto a mettere alcune notizie sulla vita. Con più tempo, in seguito, cercherò di ampliarlo.

Saluti e buon anno --Antal 11:51, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

Copyviol

La pagina è già stata cancellata... alla prossima, --Filnik 18:11, 30 dic 2007 (CET)Rispondi

cleopatra stratan?

A me era sembrato un parente o un padre orgoglioso. Ma magari hai ragione tu. La correggo?--Austroungarika 13:59, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Fa niente, Remulazz l'ha già cancellata... Vabbé, se è famosa così tanto verrà reinserita, no? O no? Mi sento quasi in colpa... Ah, sì! Buon 2008, e sorry sorry--Austroungarika 14:03, 1 gen 2008 (CET)Rispondi
Eccola. Scusa. Però se non la sistemi mi rivolgo ad Amnesty International. --Remulazz... azz... azz... 14:07, 1 gen 2008 (CET)Rispondi
No, penso che sia enciclopedica. Magari sarebbe bello portare qualche fonte su quanto affermato, però. Tutt'al più, al momento, un template P. --Remulazz... azz... azz... 14:13, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

Hello. I introduce myself, i'm a french contributor but i can't speak italian. I've seen you can speak english. I intend to propose this article in the italian vetrina. Can you please review this article. What do you think about? Thank you. Aymeric780 19:28, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

MODIFICA DI UNA PAGINA (io nn sono capace)

salve, fra i vari marchi che sono di proprietà della piaggio c'è una certa LIGIER..

come vedete in en.wikipedia all'indirizzo [/http://en.wikipedia.org/wiki/Ligier ligier] si parla certo della scuderia ma poi si fa riferimento anche alla casa autimobilistica di quadricicli in se di propietà della piaggio

il problema è che la voce ligier esiste già e si riferisce al settore FORMULA 1 di quella casa.. e quindi il collegamento interno da piaggio a Ligier riporta l'utenza alla pagina che parla della scuderia di F1..

io ora non so se anche la scuderia è della piaggio, ne dubito anche perchè la ligier F1 non esiste più,

mi chiedevo se era possibile spostare la voce Ligier che parla della scuderia in un'altra voce (per esempio Ligier(scuderia) ) e quindi che la pagina Ligier risulti vuota, in seguito sarò molto lieto di pensarci io alla creazione della voce..

mi faccia capire se è chiaro il tutto e se ci sono alcuni dubbi mi contatti

grazie

arrivederci.

Ictalurus melas pesce gatto.. sembra gesto vandalico

io non dico che sia un gesto vandalico ma lo sembra..


se non ricordo male io tempo fa, non con il mio nick perchè nn ero dal mio pc feci la pagina del pesce gatto, molto ricca di particolari, senza copyiol e senza immagini

era molto dettagliata e formattata ed era sotto la voce pesce gatto con tutte le sue derivazioni, collegamenti ecc ecc

ora la pagina pesce gatto non esiste più, o meglio esiste la pagina col suo nome specifico:

Ictalurus melas

il problema è che la pagina ora di ictalurus melas è spoglia, contiene pochissime informazioni ed è sicuramente meno utile di quella fatta da me tempo fa..

non per vantarmi è che veramente questa ha pochissime info..

mi piacerebbe sapere che fine ha fatto la pagina scritta da me, così che magari su questa nuova pagina posso scrivere tutte le informazioni che scrissi al suo tempo

in seguito ad una tua risposta

in seguito ad una tua risposta nella mia pagina di discussione:

capisco perfettamente che, sia stato + corretto creare la pagina con il nome scentifico del pesce gatto.. però chi ha fatto la cosa poteva copiare tutte le informazioni dell'altra pagina..

insomma questa nuova pagina è correttamente intitolata ma decisamente + spoglia di fonti e di di informazioni..

non ho mai detto di chiudere questa e riaprire quella fatta da me.. ma almeno di recuperare le fonti presenti nella pagina rimpiazzata

grazie ciao


--Pava 23:15, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Judeţul Mehedinţi

About what localities are talking about so I can verify and give you a corect answer. Thanks Rad Urs

Ok I got the answer :). When the Robot introduced the articles a long time ago, Oltenia was considered a part of Muntenia. Of course it is not corect (there are both part of Tara Româneasca but not the same). All the localities from Mehedinti are from Oltenia region. I hope I helped Rad Urs

Nota disambigua

Ciao. Usualmente, il testo della nota disambigua è Sei stai cercando altri significati, vedi... Questa dicitura standard dovrebbe essere modificata solo nel caso sia proprio necessario (ovvero quasi mai). Inserire altro, è ridondante (leggi: non serve a nulla), e può portare a personalismi. Ti ho scritto perché ho notato che in Mica hai aggiunto del termine Mica, che è appunto una ridondanza (inoltre il grassetto distoglie dal grassetto "utile" ovvero quello dell'incipit della voce) e può portare a personalismi (qualcuno potrebbe scrivere della parola Mica, del sostantivo Mica, di Mica e così via. L'ho dunque modificato. Se vuoi per caso discuterne perché non sei d'accordo con il mio ragionamento, ti prego di farlo in Discussioni template:Nota disambigua, in modo da far partecipare anche altri utenti. Grazie, ciao--Trixt (d) 01:45, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Ivan Scalfarotto

Ciao. Ho annullato la votazione sul personaggio in questione, poiché è stata proposta da un anonimo (che secondo le regole non può farlo). Ho notato però il tuo commento tendente alla cancellazione della suddetta voce. Se vuoi proporla tu sei ovviamente liberissimo di farlo ;-) --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 01:28, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Miercurea Nirajului, il perchè del mio template

In prims: Buona Epifania!!! :-)

Non ne ne ho idea. L'onere della prova spetta a chi scrive la voce e non a chi fa notare l'errore. Penso che quello che è scritto sia veritiero e non copiato, dunque rimane il fatto: da quale bibliografia (cartacea o on line) sono state riprese le informazioni riportate?
Assenza di:

  1. collegamenti esterni;
  2. bibliografia;
  3. citazioni.

Volevo far notare la cosa e, visto che esiste un template apposito, l'ho utilizzato. --Sergejpinka discutiamone 16:32, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Risposta alle tue obbiezioni

Ok, entro nel merito e nello specifico delle tue obbiezioni:

  1. @Che cosa dovrebbe essere documentato in particolare? La superficie? La popolazione? La demografia? È roba che si trova su qualsiasi atlante appena appena dettagliato e negli interwiki della voce. La critica che sollevo io non è al contenuto della voce ma alla sua scientificità. L'affermazione che dici te la sottoscrivo appieno, quel che dico cioè: aggiungiamoci i collegamenti esterni, i collegamenti correlati, la bibliografia, le citazioni.
  2. @Non posso inventarmi un sito ufficiale del comune se non esiste, quando esiste è citato nell'infobox ed utilizzato e utilizzabile. Ok, non lo fare.
  3. @Perché questi sì e i 36.000 comuni francesi (che non hanno uno straccio di fonte nel 98% dei casi) vanno bene? perché li ha inseriti un bot che ha preso i dati chissà dove invece di un umano che si prende la briga di mettere anche qualcos'altro? A riprova che non ce l'ho con quel che riporta la voce da me incriminata, è che incrimino tutte con nessuna esclusione le voci di Wikipedia italiana o meno che non riportino collegamenti esterni, bibliografia, citazioni, voce correlate. Personalmente reputo che tutte le voci suddette siano da segnalare mediante il template apposito. Perchè, l'ho detto e lo ribadisco, la mia critica non verte sul contenuto della voce ma sulla sua scientificità (in senso letterario); in altre parole una voce senza una base scientifica è scarsamente enciclopedica, dunque deve necessariamente esser segnalata. Quantomeno al lettore, come avviso.

Detto tutto ciò personalmente sono dell'idea che bisognerebbe creare (se non ne esiste già uno) un Bot apposito che vagli Wikipedia in cerca delle voci che presentano un grado di scientificità scarso o addirittura nullo. Non mi dilungo oltre, ma ho intenzione di aprire una discussione al Bar. Va be... scusa la dissertazione, forse sono andato fuori tema :-P

Per eliminare il template penso che sia sufficiente inserire le sezioni Bibliografia, collegamenti esterni, voce correlate, citazioni. --Sergejpinka discutiamone 17:00, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Messaggio senza titolo

Hai ragione,anche a me piace la morra cinese,è uno scandalo che venga cancellata. Comunque,ho messo l'avviso di cancellazione a Memory alpha (ed a me Star Trek non mi piace). Carta,Sasso,Forbice! (Mi è uscito forbice,vabbè...) --Kankuro, l'uomo che sapeva contare fino ad uno 19:23, 6 gen 2008 (CET)Rispondi