Pietra di Scone
La Pietra di Scone o Pietra del Destino o Pietra dell'incoronazione (in inglese: Stone of Scone o Stone of Destiny o Coronation Stone) è una pietra a forma di grossolano parallelepipedo in arenaria rossa sulla quale furono incoronati i sovrani scozzesi da Kenneth I di Scozia a Carlo II.[1][2]

Storia
La leggenda la proclamava la pietra sulla quale Giacobbe aveva ricevuto una visione, e che la frattura che presenta fosse derivata dal colpo infertole da Mosè per renderla capace di portare acqua[3].
Si trovava a Scone, villaggio della Scozia centrale cui deve il nome, a nord-est di Perth: ha fatto ritorno in Scozia solo nel 1996, dopo che fu trasportata a Londra da Edoardo I nel 1296 e posta sotto il trono delle incoronazioni (coronation chair) nell'Abbazia di Westminster. Ora è custodita al castello di Edimburgo.[4]
Furto e restituzione
Il giorno di Natale del 1950, un gruppo di quattro studenti scozzesi (Ian Hamilton, Gavin Vernon, Kay Matheson e Alan Stuart) rimossero la pietra dall'abbazia di Westminster, con l'intenzione di restituirla alla Scozia. Durante furto, la pietra si è rotta in due pezzi.
Secondo un diplomatico americano che all'epoca era distaccato a Edimburgo, il pezzo più grosso in cui la pietra si era spezzata fu brevemente nascosta in un baule nel seminterrato dell'ufficio per gli affari pubblici del consolato, a sua insaputa, e poi portata a nord.
Il governo britannico ha inutilmente cercato la pietra fino a quando questa non è stata lasciata sull'altare dell'abbazia di Arbroath l'11 aprile 1951. Una volta che la polizia di Londra è stata informata del suo ritrovamento, la pietra è stata riportata a Westminster. Circola tuttavia la voce secondo la quale della pietra sia stata fatta una copia e che la pietra restituita non sia l'originale
Note
- ^ The Stone of Destiny - An Lia Fàil, su www.englishmonarchs.co.uk. URL consultato il 30 aprile 2023.
- ^ The Coronation Chair and the Stone of Scone, by Warwick Rodwell - review, su web.archive.org, 15 febbraio 2016. URL consultato il 30 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
- ^ David Lister (June 15, 2008). "Stone of Destiny a 'fake to dupe invading English', Abbot of Scone hid real stone from Edward I, says Salmond". The Times. "The stone, said to have been used in the coronation of early Scottish monarchs and in Biblical times by Jacob as a pillow, is one of the earliest symbols of Scottish nationhood and has been an emblem of strained relations with England ever since it was stolen by Edward I in 1296. ... He said that monks at Scone Abbey had probably duped the English into believing that they had stolen the stone when in fact they took a replica."
- ^ Redazione di Rainews, Che cos'è la Pietra del Destino e dove sarà posizionata durante l'incoronazione di Carlo III, 29 aprile 2023. URL consultato il 30 aprile 2023.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietra di Scone
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su edinburghcastle.gov.uk.
- (EN) Stone of Scone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.