Lex Lang

Versione del 6 mag 2023 alle 15:49 di Fonn Jacopo (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Lex |Sesso = M |Attività = doppiatore |Nazionalità = statunitense |Titolo = |Cognome = Lang |CognomePrima = |LuogoNascita = Hollywood |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 12 novembre |AnnoNascita = 1965 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NazionalitàNaturalizzato = |Immagine = Lex Lang by Gage Skidmore.jpg |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |LuogoNascitaAlt = |NoteNascita = |Luo...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Lex Lang (Hollywood, 12 novembre 1965) è un doppiatore e direttore del doppiaggio statunitense.

Lex Lang

Biografia

Lex Lang è nato a Hollywood il 12 novembre 1965 e ha iniziato a recitare all' età di 7 anni, eventualmente ha presentato il suo programma radiofonico. Durante gli anni del liceo ha partecipato a vari spettacoli teatrali a Scottsdale in Arizona. Ha intrapreso la carriera da doppiatore nel 1996, ha doppiato numerosi personaggi noti, come Dr. Neo Cortex nella serie di Crash Bandicoot , in sostituzione di Clancy Brown e Goemon Ishikawa XIII nel franchise di Lupin III. È sposato dal 2004 con la collega doppiatrice Sandy Fox

Doppiaggio

Serie televisive anime

Serie televisive d' animazione

Videogiochi

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie