Oggetti magici di Harry Potter

lista di un progetto Wikipedia

Nella serie di Harry Potter, creata da J. K. Rowling, si incontrano molti oggetti magici di cui i vari personaggi si servono.

Template:Trama

Trasporto

Scopa volante

  Lo stesso argomento in dettaglio: Quidditch.

Le scope volanti (Broomsticks) sono usate per il trasporto dei maghi e delle streghe, nonché per il gioco del Quidditch. Esistono svariati modelli di scope volanti; i più importanti, per quanto riguarda la velocità e la maneggevolezza, sono i modelli Nimbus 2000, Nimbus 2001 e la Firebolt (quest'ultimo è il modello di scopa più veloce al mondo).

Polvere volante

La polvere volante (Floo Powder) è una polvere brillante usata per viaggiare e comunicare attraverso i camini (focolari). Un fuoco a cui venga aggiunta questa sostanza diventa verde. Questa polvere fu inventata da Ignatia Wildsmith (1227-1320).[senza fonte]

Affinché un focolare possa essere usato come via di trasporto o di comunicazione deve essere connesso alla Metropolvere (Floo Network). Per essere trasportato da un focolare all'altro il viaggiatore deve:

  • prendere un pugno di polvere volante
  • entrare nel camino
  • pronunciare a chiare lettere la destinazione e gettare questa sostanza ai suoi piedi. Oppure la polvere può essere gettata direttamente nel focolare (con o senza fuoco), quindi il viaggiatore può salirci dentro.

I focolari possono essere anche usati solo come mezzi di comunicazione. A tale scopo è necessario inserire la propria testa nel focolare specificando la destinazione. Questo permette alle persone di poter comunicare senza dover affrontare il viaggio.

Nel secondo libro la Famiglia Weasley usò questa polvere volante per recarsi a Diagon Alley, ma Harry non pronunciò bene il nome della via e fu mandato a Magie Sinister, l'unico negozio di Notturn Alley (il quartiere oscuro vicino a Diagon Alley) che viene citato più volte nella serie; nel quarto libro, Arthur Weasley usò la sua posizione al Ministero della Magia per connettere temporaneamente il caminetto dei Dursley al Metropolvere, ignorando che il focolare fosse stato murato; anche Sirius adoperò il network per poter parlare con Harry in questo stesso libro. Nel quinto libro, Dolores Umbridge e la sua Squadra d'inquisizione controllavano sia la posta in entrata che quella in uscita, così come ogni caminetto a Hogwarts tranne quello della stessa Dolores, cosicché Harry fu costretto a usare questo per poter comunicare con Sirius al quartier generale dell'Ordine, mettendolo sotto grave rischio qualora venisse scoperto.

Tappeti volanti

I tappeti volanti (Flying carpets) sono un mezzo di trasporto alternativo per maghi e streghe per girare il mondo ma sono illegali in Europa (o perlomeno in Inghilterra). Di solito sono dei tappetini spessi, abitualmente molto decorati e spesso prodotti artigianalmente nel Medio Oriente. L'ovvio vantaggio dei tappeti sulle scope è che ci si può sedere in più persone e sono senza dubbio più confortevoli.

I tappeti volanti una volta erano una forma accettata di viaggio dalla comunità magica ma sono stati banditi perché il Registro degli Oggetti Non Incantabili li ha definiti "Artefatti Babbani". Così adesso fare incantesimi ai tappeti o farli volare in Inghilterra è contro le leggi magiche sebbene siano ancora legali in altri paesi. Arthur Weasley era molto coinvolto nell'introduzione di questa legge a causa della sua posizione nell'ufficio dell'uso di artefatti babbani. Il divieto era relativamente recente non solo per il coinvolgimento di Arthur ma anche per il fatto che il nonno di Barty Crouch Senior possedeva un Axminster dodici posti prima che fossero proibiti.

Un mercante della fama di Ali Bashir è molto favorevole all'esportazione di tappeti volanti per l'Inghilterra ed è molto irritato a causa di queste leggi locali che lo hanno proibito dal farlo. Rimprovera regolarmente Arthur sulla questione ma è molto improbabile che la legge venga cambiata.

Passaporta

Le passaporte (Portkeys) sono menzionate per la prima volta in Harry Potter e il calice di fuoco. Una volta create, possono trasportare in un determinato luogo chiunque le tocchi, oppure possono attivarsi in un momento predeterminato e trasportare nel luogo prescelto chiunque tocchi l'oggetto stesso in quel momento.

Nel quarto libro, Barty Crouch Jr., tramutatosi in Alastor Moody, rese la coppa del Torneo Tremaghi una passaporta per trasportare chiunque la toccasse direttamente da Voldemort, ritenendo che sarebbe stato proprio Harry Potter. Tuttavia Harry effettivamente toccò la coppa, ma insieme a Cedric Diggory, così Peter Minus sotto ordine di Lord Voldemort se ne libera con l'Avada Kedavra (una delle maledizioni senza perdono che uccide chi la riceve).

Alcuni fan della serie hanno messo l'accento sulla semplicità con cui queste passaporte possono essere create (almeno all'inizio del quarto libro come metodo di trasporto per il torneo di Quidditch) e si sono chiesti come mai Crouch Jr. non avesse tramutato direttamente in passaporta qualunque cosa a portata di mano (ad esempio un libro) facendolo poi toccare a Harry (ad esempio durante le lezioni di Difesa Contro le Arti Oscure. Questo avrebbe evitato a Moody la necessità di dover guidare Harry lungo tutte le prove del torneo, tramutare il trofeo alla fine del labirinto in una passaporta, e alla Rowling di scrivere altre 600 pagine del libro. Secondo altri, invece, le protezioni messe su Hogwarts, che rendono impossibile anche Materializzarsi, impediscono anche la creazione di passaporte, se non, probabilmente, dietro consenso del preside.

Questo sarebbe il motivo per cui Crouch jr. deve lanciare l'Incantesimo Passaporta (Portus) sulla Coppa Tre Maghi. Essa era infatti originariamente concepita come Passaporta affinché il vincitore uscisse dal labirinto senza dover combattere contro gli altri campioni e le prove di difficoltà. Questo spiegherebbe perché la passaporta riporta Harry indietro a Hogwarts e fuori dal labirinto quando lui tocca la Coppa per la seconda volta invece che all'interno del labirinto ad Hogwarts (o il non funzionare del tutto come regolari passaporta a singolo evento). Altre prove a supporto di questa teoria possono essere trovate nel quinto libro di Harry Potter, inclusa la rabbia di Caramell quando Silente allestisce una Passaporta non autorizzata.

Nottetempo

Il Nottetempo (Knight Bus) è il mezzo con cui i maghi e le streghe si spostano. È un gigantesco pulmino a tre piani di colore viola scuro che ha al suo interno dei grandi letti al posto dei normali sedili ed al soffitto è appeso un grande lampadario.

Harry lo prende per la prima volta al suo terzo anno perché scappa dagli zii Dursley dopo aver gonfiato Marge Dursley, la sorella di suo zio Vernon.

Il bigliettaio del Nottetempo è Stan Picchetto, mentre l'autista è Ernie Urto, detto Ern, e Harry viene trasportato dal Nottetempo fino al Paiolo Magico, a Londra.

Successivamente Harry, al quinto anno, salirà nuovamente sul Nottetempo, accompagnato da alcuni membri dell'Ordine della Fenice, per lasciare Grimmauld Place 12 (quartier generale dell'Ordine) dopo il periodo natalizio e fare ritorno a Hogwarts. Nel sesto libro, invece Stan è arrestato.

Auto volante

Nel secondo libro Ron Weasley e i suoi fratelli Fred e George usano la macchina su cui il padre ha fatto un incantesimo (per renderla invisibile e capace di volare). Arthur Weasley ha ottenuto l'auto lavorando al Ministero della Magia.

I tre fratelli salvano Harry dagli zii di nascosto usando la macchina (una Ford Anglia volante), facendo infuriare la madre Molly preoccupata per la loro assenza.

Con l'auto volante arrivano direttamente alla Tana (la casa della Famiglia Weasley).

Successivamente, Harry e Ron non riescono a prendere l'Espresso di Hogwarts a causa di un incantesimo fatto dall'elfo domestico Dobby (per evitare che gli succeda qualcosa a scuola dato che la Camera dei Segreti sta per essere riaperta), decidono quindi di usarla per arrivare a scuola, ma vengono visti da alcuni babbani.

Arrivati nel parco del castello, il Platano Picchiatore (un albero molto grande, che si muove) danneggia gravemente l'auto, che fugge nella Foresta Proibita.

I due finiscono in grossi guai perché arrivati a scuola vengono scoperti da Argus Gazza che lo riferisce al professor Severus Piton (i due rischiano molto grosso ma per fortuna non vengono espulsi).

Durante l'anno, Harry e Ron si salvano dalle acromantule (i figli di Aragog) nella Foresta Proibita grazie al suo arrivo.

Incantare un oggetto babbano è estremamente illegale, e lo è di conseguenza l'auto volante. Il signor Weasley che lavora all'Ufficio per l'Uso Improprio degli Artefatti babbani ne è comunque perfettamente cosciente.

Altri mezzi di trasporto

Materializzazione (Apparation) utilizzabile solo dai maghi maggiorenni (nel mondo magico la maggiore età è a 17 anni) in possesso di licenza, è un po' l'equivalente della patente di guida nel mondo reale. Per imparare a materializzarsi (e di conseguenza ottenerne l'autorizzazione a farlo) i maghi devono superare un esame, detto esame di materializzazione. Prima dell'esame si può frequentare un corso, organizzato ad Hogwarts, sotto la guida di un istruttore del ministero. Al sesto anno Harry, Ron ed Hermione partecipano ad uno di questi corsi, in un'aula alla quale Silente aveva sciolto l'incantesimo che impediva di materializzarsi all'interno della scuola. L'istruttore, alla prima lezione, spiega che per materializzarsi si deve seguire la regola delle 3 D:

  • destinazione: visualizzare la destinazione che si vuole raggiungere
  • determinazione: si deve desiderare di raggiungere la destinazione
  • decisione: si deve volerlo a tutti i costi.

Detto questo chiese agli studenti di provare a materializzarsi all'interno di un cerchio posto a pochi metri di distanza. Come prevedibile, durante la prima lezione nessuno studente riuscì a materializzarsi: l'unico evento rilevante fu la separazione della gamba di Hannan Habbot dal resto del corpo, a detta dell'istruttore conseguenza di una determinazione troppo debole. Alla fine del corso, gli studenti che avevano già compiuto 17 anni parteciparono all'esame, ad Hogsmeade. Hermione fu promossa, Ron fu bocciato perché lasciò indietro mezzo sopracciglio ed Harry non vi partecipò perché avrebbe compiuto 17 anni solo di lì ad alcuni mesi.

Giratempo

La Giratempo (Time-Turner) è uno strumento con cui si può viaggiare nel tempo. Hermione ne ricevette una dalla Professoressa McGranitt nel terzo libro per poter frequentare più corsi. Poiché la McGranitt le fece giurare di non raccontare a nessuno della Giratempo, lei non ne fece menzione né a Ron né a Harry se non verso la fine del libro, quando insieme a Harry usa questo strumento per viaggiare indietro nel tempo e salvare così Sirius Black e Fierobecco da morte certa (il primo come pena associata alla sua presunta malvagità [l'omicidio di 12 babbani più il mago Peter Minus e i presunti servigi da mangiamorte], il secondo per aver aggredito [su provocazione di] Draco Malfoy). Le Giratempo si sono riviste di nuovo nel Dipartimento dei Misteri al Ministero della Magia in Harry Potter e l'ordine della fenice, ma non hanno più giocato un ruolo chiave — almeno finora — nelle avventure di Harry Potter.

Quella di Hermione assomigliava ad una clessidra su di una collana. Il numero di volte il quale veniva girata la clessidra corrispondeva al numero di ore in cui si poteva viaggiare indietro nel tempo. Nel libro si accenna anche ad altre Giratempo che permetterebbero di viaggiare ancora più indietro nel tempo o addirittura nel futuro. In Harry Potter e il principe mezzosangue si viene a sapere che sono state tutte distrutte (come era successo nel precedente libro, durante l'incursione di Harry al Ministero), e non si sa se saranno rimpiazzate .

NOTA: quando nel terzo libro viene usata la Giratempo, si viene a creare una sorta di paradosso temporale. In pratica, Harry ed Hermione tornano indietro nel tempo di tre ore, ed è Harry a salvare l'Harry e il Sirius Black "di tre ore prima" dall'attacco dei dissennatori. Ma se non fosse sopravvissuto, non sarebbe mai potuto tornare indietro nel tempo per scagliare il Patronus che li salva contro i dissennatori. Non si sa se si tratta di un errore voluto o di un qualcosa che non significa niente nello sviluppo della storia, ma sembra più probabile il secondo caso.

La Mappa del Malandrino

La Mappa del Malandrino (Marauder's Map) è una mappa creata dal gruppo di cui facevano parte James Potter (padre di Harry, "Ramoso" - Prongs nell'originale inglese), Sirius Black (padrino di Harry, "Felpato" - Padfoot), Remus Lupin ("Lunastorta" - Moony) e Peter Minus (Peter Pettigrew, "Codaliscia" - Wormtail).

Il nome Mappa del Malandrino è rappresentativo del fatto che, all'interno delle vicende di Harry Potter, viene usata dai quattro per combinarne di tutti i colori.

La mappa all'apparenza può sembrare un semplice foglio di pergamena, ma se si pronunciano le parole "Giuro solennemente di non avere buone intenzioni", appare una mappa che rappresenta tutta Hogwarts, compresi i passaggi segreti che conducono a Hogsmeade e informazioni su come aprirli. La mappa è anche in grado di localizzare chiunque sia a Hogwarts e di mostrarne in tempo reale i movimenti. Alla fine, una volta usata, pronunciando le parole: "Fatto il misfatto", la mappa scompare e torna a sembrare un innocuo pezzo di pergamena bianco. Questo stratagemma impedisce di usarla a chi non ne conosce il segreto, tuttavia venne comunque requisita da Gazza che doveva aver capito vagamente di cosa si trattasse.

I gemelli Fred e George Weasley la trovano nell'ufficio di questi e la rubano e solo al terzo anno, dopo averla imparata a memoria, la regaleranno a Harry Potter, per permettergli di visitare Hogsmeade (per la quale non aveva il permesso). In questo stesso libro, il professor Piton trova la mappa in possesso di Harry e cerca di carpirne i segreti, ma questa gli risponde insultandolo. Questo tuttavia non lo sorprende, poiché i creatori della mappa detestavano Piton da ragazzi. Anche Lupin dopo averla vista gliela chiede in prestito. Piton comunque insiste per poter requisire la mappa, sostendendo che contiene magia nera, ma più probabilmente perché ha riconosciuto i soprannomi dei suoi "nemici" ai tempi della scuola. Nel sesto libro si viene però a scoprire che la mappa del malandrino non mostra la stanza della necessità, che resta 'misteriosamente' occultata, poiché è indisegnabile.

  • Uso della mappa nella saga
    • Per infiltrarsi ad Hogsmeade, per avvistare Peter Minus (terzo libro);
    • Per arrivare e tornare dal bagno dei prefetti e per avvistare Barty Crouch nell'ufficio di Severus Piton (quarto libro);
    • Per spiare Malfoy (sesto libro).
    • Usata da Harry per guardare cosa succede ad Hogwarts mentre lui è alla ricerca degli Horcrux, in particolar modo per spiare Ginny (settimo libro)

Polvere Buiopesto

Una polvere nera come la pece proveniente dal Perù, che consente a chi la usa di creare un fumo talmente denso e nero, da non fare passare neanche un filo di luce, molto utile per le fughe veloci e sicure! E' uno degli articoli in vendita al negozio di scherzi di Fred e George Weasley. Viene usata da Draco Malfoy nel sesto libro della saga durante l'attacco dei mangiamorte a Hogwarts.

Armadio Svanitore

Alla fine del sesto libro, Hogwarts viene invasa dai Mangiamorte nonostante le sue difese magiche contro le intrusioni per mezzo dell'Armadio Svanitore (Vanishing Cabinet). Questo è in grado di trasferire un oggetto che entra nell'armadio stesso a un armadio gemello. Uno di questi si trovava già nella Stanza delle necessità a Hogwarts ed era stato riparato da Draco Malfoy. All'inizio del sesto libro il ragazzo era stato visto in Magie Sinister, un negozio in Notturn Alley, mentre acquistava un oggetto ma Harry, Ron e Hermione non furono in grado di vederlo a causa di un armadio che gli stava davanti. Draco chiese anche a Sinister (il proprietario di Magie Sinister) aiuto per riparare qualcosa. Probabilmente l'armadio svanitore viene rotto nel secondo libro, quando Pix lo lascia cadere vicino all'ufficio di Gazza come diversivo.

L'armadio svanitore è menzionato diverse volte nei precedenti libri, tra cui appunto quando uno dei fantasmi del castello di Hogwarts, Sir Nicholas de Mimsy-Porpington convince Pix a lasciarlo cadere per evitare a Harry una detenzione nel secondo libro. Questo stesso armadio è stato utilizzato nel quinto libro da Fred e George Weasley quando rinchiudono dentro Montague, capitano della squadra di Quidditch dei Serpeverde e membro della Squadra d'inquisizione. Questi venne rinchiuso perché cerca di togliere dei punti alla casa dei Grifondoro, senza ragione. Ed è grazie a questo episodio che Malfoy viene a conoscenza della particolarità dell'armadio, in quanto Montague affermava di essere rimasto bloccato in una specie di limbo in cui a volte distingueva le voci di Hogwarts e a volte sentiva quello che succedeva nel negozio Magie Sinister. Montague riesce a venirne fuori materializzandosi, anche se non aveva mai sostenuto l'esame.

Pietra filosofale

La Pietra filosofale (Philosopher's stone) è un oggetto magico inventato da Nicholas Flamel (famoso alchimista). In sostanza è una pietra unica nel suo genere se usata può trasformare qualsiasi metallo in oro puro, e dare l'elisir di lunga vita ovvero l'immortalità a chi lo beve. Lord Voldemort vuole impossessarsene per diventare immortale e ritornare al potere ma grazie all'aiuto di Harry, Ron ed Hermione questo fallirà miseramente nel suo tentativo.

La Pietra filosofale viene distrutta dallo stesso Nicholas Flamel il quale in seguito morirà assieme alla moglie.

Questo oggetto gioca un ruolo importante nel primo libro della saga infatti la scrittrice dà il nome di questo oggetto al titolo del suo libro (Harry Potter e la pietra filosofale).

Segni e caratteri alfabetici

Marchio Nero

Il Marchio Nero (Dark Mark) è il simbolo della manifestazione di Lord Voldemort, e quando era ancora al potere lo faceva apparire in aria quando uno dei suoi seguaci aveva ucciso qualcuno. Il Marchio è anche tatuato nell'avambraccio sinistro di ogni Mangiamorte ed è costituito da un teschio con un serpente annodato che gli esce dalla bocca. Voldemort può far in modo da farlo bruciare usandolo come sistema per chiamare a raccolta i suoi seguaci, Hermione ne prenderà spunto per creare delle monete sulle quali ci sarà la data delle lezioni dell'Esercito di Silente, nome usato per spaventare la prof. Umbridge(E.S.=esercito di Silente), le monete ovviamente attireranno l'attenzione incominciando a bruciare. Può essere apposto appoggiando la punta della bacchetta magica direttamente sull'avambraccio e pronunciando la formula magica Morsmordre. Barty Crouch Jr. lo evoca alla coppa del mondo del Quidditch (Irlanda-Bulgaria) ne Il Calice di Fuoco nell'agosto del 1994.

Successivamente lo ritroviamo anche ne Il Principe Mezzosangue, evocato sopra la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts.

Nella vita di Harry però, per la prima volta appare a Godric's Hollow sul tetto della casa dei suoi genitori.

Caratteri alfabetici

Streghe e maghi possono scrivere lettere in aria utilizzando le loro bacchette magiche.

Silente scrive il testo della canzone della scuola di Hogwarts direttamente in aria, nel primo libro. Tom Riddle, alla fine di Harry Potter e la camera dei segreti, fa lo stesso per mostrare che "son io Lord Voldemort" è l'anagramma di Tom Orvoloson Riddle (il suo nome, tradotto in italiano), in inglese "I am Lord Voldemort" (Tom Marvolo Riddle).

Pozioni

Le Pozioni (Potions) sono preparate in un calderone con ingredienti magici. Il risultato è un liquido che, a seconda del tipo di pozione, può avere ogni tipo di effetto su chi la beve, dall'aumentare la forza a cambiare di aspetto a renderlo immune dalle fiamme. Secondo Piton, con le pozioni uno può "stregare la mente, irretire i sensi e fermare la morte". L'abilità nel fare delle pozioni non dipende dalle capacità magiche di chi le fa, poiché queste dipendono dalle proprietà degli ingredienti aggiunti nelle debite proporzioni: tuttavia, come nel cucinare, è importante un pizzico di predisposizione, un sesto senso.

Veritaserum

Il Veritaserum ha proprietà simili al cosiddetto Siero della verità. Tre gocce sono sufficienti per costringere chi la beve a svelare i suoi più intimi segreti. È incolore e inodore. Gli ingredienti sono: Sciroppo di elleboro, Sangue di Salamandra, Mandragola, Zanne di Serpente, Asfodelo e Artemisia.

Il nome deriva dal latino veritas ("verità") e da serum ("siero").

Alcuni personaggi ne fanno uso, come Dolores Umbridge, che cerca in questo modo di far dire ad Harry dove si nasconda Sirius Black (sebbene il professor Piton in verità gliene fornisca una quantità contraffatta), e Albus Silente, che la usa per interrogare Barty Crouch Jr., che era ancora sotto le spoglie di Alastor Moody.

Pozione Polisucco

La Pozione Polisucco (Polyjuice Potion) serve a dare a una persona l'aspetto fisico di un'altra per un'ora. La preparazione è lunga ed elaborata. L'ingrediente finale è un pezzo (di solito un capello) della persona in cui chi fa la pozione vuole trasformarsi. È possibile anche trasformarsi in animali, sebbene tale trasformazione non sia controllabile (come per Hermione nel secondo libro, quando per sbaglio ha aggiunto nella pozione dei peli di gatto). Il nome deriva dall'unione delle parole "polimorfico" (cioè in grado di cambiare forma) e "succo" (indicando che la pozione è un liquido). Ingredienti: mosche crisopa, sanguisughe, erba fondente, centinodia, polvere di corno di Bicorno, pelle tritata di Girilacco e capello della persona nella quale si desidera trasformarsi. Tempo di preparazione: un mese circa. La sua formula si trova solo in un libro menzionato da Piton, nel reparto proibito (De Potentissimis Potionibus).

Questa pozione è entrata in gioco in più occasioni:

  • Quando Harry, Ron ed Hermione l'hanno preparata in Harry Potter e la camera dei segreti per assumere le sembianze di tre Serpeverde, così da entrare nella loro Sala comune per scoprire se Draco Malfoy fosse veramente l'erede di Salazar Serpeverde. Da notare che Hermione dimostra la sua consueta estrema preparazione visto che questa pozione non dovrebbe essere tra le capacità di un alunno del secondo anno.
  • Barty Crouch Jr. ha usato questa pozione in grandi quantità per un intero anno (nel quarto libro per prendere le sembianze di Alastor Moody.
  • Draco impone ai suoi scagnozzi, Tiger e Goyle, di usare la pozione cosicché possano operare come agenti segreti nel sesto libro. Con loro dispiacere, il cammuffamento più efficace per un goffo adolescente maschio è quello di una piccola ragazza preadolescente.
  • Nel settimo libro é utilizzata per il viaggio da Privet Drive a casa dei genitori di Ninfadora Tonks per tramutare 7 personaggi tutti in sosia perfettamente identici ad Harry Potter, nel caso il gruppo avesse subito un attacco di Mangiamorte, facendo così in modo di disorientarli.
  • Viene usata in più occasioni da Harry, Ron e Hermione, sempre nel settimo libro, per cammuffarsi e dunque nascondersi dai mangiamorte durante la loro caccia agli Horcrux.

Pozione Antilupo

La Pozione Antilupo (Wolfsbane Potion) è una pozione inventata recentemente (intorno al 1990) che, se ingerita durante la settimana che conduce alla luna piena, permette ai Lupi Mannari di mantenere il controllo mentale e la sanità, quando avviene la trasformazione in Lupo Mannaro durante la luna piena. È descritta come una pozione dal sapore ripugnante - lo zucchero la rende inutilizzabile - e così complessa che Severus Piton era il solo membro dello staff di Hogwarts in grado di preparare la pozione per Remus Lupin, il quale ne richiedeva dosi regolari per controllarsi durante la trasformazione in Lupo Mannaro. La pozione fu inventata da Damocles Belby, zio di Marcus Belby. L' insegnante di Pozioni di Damocles a Hogwarts era Horace Lumacorno.

Felix Felicis

La Felix Felicis è una pozione che rende l'utilizzatore incredibilmente fortunato, forse aumentando la sua intuizione così come influenzando il mondo a lui circostante. È molto complessa da preparare, richiede almeno sei mesi, ed è di un color oro fuso. Questa pozione compare per la prima volta nel sesto libro, in cui Harry ottiene una fiala del preparato vincendo una competizione durante le lezioni di Pozioni Magiche, peraltro barando con i suggerimenti del principe mezzosangue. Successivamente la usa per ottenere i ricordi del professor Horace Lumacorno da usare nel Pensatoio, e la dà a Ginny, Ron e Hermione per aiutarli nella Battaglia di Hogwarts. Usata in eccesso, può provocare dipendenza e a volte risultare fatalmente tossica. L'uso di questa bevanda è strettamente controllato dal Ministero della magia ed è proibito farne uso all'interno di gare sportive o prove scritte come esami scolastici.

La Felix Felicis fa credere a chi la beve che è impossibile che si sbagli e di ogni cosa a cui pensa della giornata trascorsa, non riesce a trovarne un qualsiasi lato negativo. Questa pozione si forma mischiando con acqua le foglie di un albero fatato (mimosa), di una sorgente qualsiasi molto segreta e nascosta ( ancora meglio se in un posto misterioso), e questo procedimento, si deve applicare dall'inizio dell'estate, fino alla fine dell'autunno.

Pozioni d'Amore

Le Pozioni d'Amore creano un'ossessione estremamente romantica e non il vero amore, essendo quest'ultimo impossibile da ricreare artificialmente. Le Pozioni d'Amore posso essere aggiunte a cibo o bevande e possono essere rafforzate conservandole a lungo. Ce ne sono di molti tipi. Fred e George Weasley le inviano sotto forma di profumo o di pozione contro la tosse come parte del loro servizio di ordini via gufo. La più potente Pozione d'Amore del mondo è Amortentia, che compare per la prima volta nel sesto libro: possiede una lucentezza madreperlacea, il vapore che sale in caratteristiche spirali e profuma di ciò che più attrae colui che l'annusa.

Pozioni minori

  • Pozione del ghiaccio (Ice Potion) pozione usata da Harry per attraversare le fiamme nel primo libro per prendere la Pietra filosofale, bevendola il suo corpo diventa di ghiaccio, in tal modo non sente il calore delle fiamme.
  • Pozione Invecchiante (Age Potion): Fa invecchiare chi la beve, nonostante la pozione causi solo segni evidenti di invecchiamento e infatti l'età di chi la beve risulta non chiara. Un paio di sorsi invecchiano chi la beve di un paio di mesi. La pozione non funziona contro i sistemi di rilevamento dell'età magici quando questi sono fatti per bene, come succede nel quarto libro quando i gemelli Weasley cercano di oltrepasare la linea dell'età di Silente.
  • Bevanda della Pace (Draught of Peace): Una pozione che calma l'ansia e placa l'agitazione. Se si eccede con gli ingredienti, chi la beve potrebbe cadere in un sonno pesante e a volte irreversibile. È una pozione molto difficile la preparare. Spesso è utilizzata nei G.U.F.O. e nei M.A.G.O. come prova d'esame. L'ingrediente principale è l'essenza di elleboro che va versata in un infuso di tiglio e lasciata bollire per 20 minuti. Dopodiche bisogna aggiungere fiori di gelsomino raccolti all'alba durante il plenilunio e girare tre volte in senso orario e una in senso antiorario.
  • Elisir per Indurre Euforia (An Elixir to Induce Euphoria): Questo pozione, color giallo sole, rende chi la beve molto felice. Questa pozione è apparsa la prima volta in Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
  • Pozione Singhiozzante: pozione in grado di curare il singhiozzo. Vista per la prima volta nel sesto libro.
  • Pozione Corroborante: Probabilmente una pozione che dona vigore e coraggio a chi la beve. La classe di pozioni del V anno la prepara durante la lezione in cui la professoressa Umbridge, in veste di Inquisitore Supremo, verifica i medoti di insegnamento del professor Piton. In quell'occasione la Umbridge dice:
«Mi stavo chiedendo se sia il caso di insegnare loro una pozione come la pozione corroborante. Credo che il ministero preferirebbe che fosse esclusa dal programma.»

Questo ci fa pensare che la pozione potrebbe fornire chi la beve anche di un certo coraggio ad infrangere le regole, a compiere azioni che normalmente non farebbe.

  • Ossofast (Skele-Gro): Una pozione specifica per far ricrescere le ossa. Appare nel secondo libro quando Harry si vede privato da Gilderoy Allock delle ossa del suo braccio.

Calderone

Il calderone (cauldron) è uno strumento (spesso in peltro) usato dai maghi per fare delle pozioni, questo oggetto è indispensabile nelle scuole di magia come quella di Hogwarts.

Questo oggetto lo ritroviamo in tutti i libri di Harry Potter nelle lezioni di Pozioni tenute da Severus Piton (Severus Snape) e da Horace Lumacorno (Horace Slughorn). Esistono vari tipi di calderone, ma a Hogwarts si usa solo il calderone in peltro per la sua elevata resistenza.Percy fa un' inchiesta sul poco spessore del fondo dei calderoni.

Oggetti scherzosi

Tiri vispi dei fratelli Weasley

Cappelli Decapitanti (Headless Hat)
Rendono invisibile la testa delle persone che li indossano.
Orecchie oblunghe (Extendable Ears)
Mettendo un verso di questi lunghi, fili color carne in un orecchio, permette di ascoltare qualunque cosa si dica dall' altra parte. Usati in molti momenti per spiare, compaiono per la prima volta nel quinto volume, quando i gemelli tentavano di carpire qualcosa di quello che discutevano in segreto i membri dell'Ordine della Fenice.
Merendine marinare (Skiving Snackbox)
Queste contengono una varietà di caramelle che, quando vengono mangiate, permettono al soggetto di mostrare i sintomi di alcune malattie, tipo vomito o sangue dal naso. Usate per uscire dalla classe. Le caramelle hanno due metà una arancione e una viola di cui la seconda è l'antidoto. Queste "merendine", hanno avuto successo specialmente durante il regno della Umbridge, quando i ragazzi appena entrati in classe facevano finta di svenire o di sanguinare. Nel negozio di George e Fred sono molto richieste, specialmente il torrone sanguinolento.

Includono:

  1. Pasticcetti svenevoli (Fainting Fancies)
  2. Fondenti Febbricitanti (Fever Fudges)
  3. Torrone sanguinolento (Noseblood Nougat)
  4. Pasticche Vomitose (Puking Pastilles)
Mou mollelingua (Ton-Tongue Toffees)
Questa caramella appena viene inghiottita causa un rapido allungamento della lingua, che diventa subito di colore viola. Vista per la prima volta in Harry Potter e il calice di fuoco quando Fred e George la usano per fare uno scherzo a Dudley Dursley.
Crostatine canarine (Canary Creams)
A chi mangia questa crostatina crescono le piume di un canarino. Testate perfettamente su Neville Paciok
Fuochi Forsennati Weasley (Weasley Wiz-fire Wild Bangs)
creano dei fuochi d'artificio. Se fatti evanescere, si moltiplicano. Hanno causato grandi guai nel breve periodo dell'impero della Umbridge.

Includono:

  1. Spari standard (Basic Blaze Box)
  2. Detonazioni Deluxe (Deflagration Deluxe)
Palude portatile (Portable Swamp)
Crea una palude istantanea se utilizzata. Testata su un corridoio della scuola con ottimi risultati, sotto l'impero della Umbridge.IL prof. Vitious per porre problemi alla Umbridge le fa credere di non riuscire a toglerla ma appena lei se ne và la fa sparire in cinque secondi lasciandone un pezzo sotto una finestra in ricordo dei gemelli.
Polvere Buiopesto (Peruvian Instant Darkness Powder)
Quando gettata in aria, crea una zona oscura impenetrabile dalla luce. È importata dal Perù.
Cappelli Scudo (Shield Hats)
Automaticamente lancia un sortilegio scudo intorno a chi lo indossa, parando o alleviando i danni delle fatture o degli incantesimi e respingendoli (se deboli) a colui che li ha lanciati. Esiste in altre forme come, ad esempio, Mantelli scudo e Guanti scudo. Pensati dai fratelli come scherzo, sono divenuti all'interno del Ministero una difesa a tutti i membri di rinforzo.
Detonatori Abbindolanti (Decoy Detonators)
piccoli oggetti simili a clacson che, se lasciati cadere a terra, scappano via velocemente e fanno un forte rumore per distrarre.
Telescopi Pugno (Punching Telescopes)
trovati da Hermione Granger nella camera di Fred e George Weasley, quando li strizzi ti ritrovi con un bell'occhio nero. Il suo antidoto è una densa pasta gialla, probabilmente utilizzata anche per altre cose.
Puffole Pigmee, Ginny nel sesto libro ne compra una e la chiama Arnold.

Altri oggetti

Puzzalinfa (Stinksap)
è un liquido denso, verde scuro, odorante di letame rancido, che schizza dalle bolle della pianta Mimbulus Mimbletonia allorquando questa venga stuzzicata con qualcosa di acuminato. Essa schizza addosso a Harry Potter, Ginny Weasley, Luna Lovegood e Neville Paciock nel settembre del 1995, durante il loro viaggio nell'Espresso di Hogwarts. Neville, infatti, per dimostrare cosa sappia fare la sua Mimbulus Mimbletonia, la trafigge con la punta di una sua piuma, provocando gli schizzi di Puzzalinfa.
Caccabombe (Dungbombs)
Oggetti creati dal negozio di scherzi di Zonko; lanciate, dopo l'impatto con una superficie dura emanano un odore sgradevole. Nel quinto libro Ginny spiega a Fred e George che per scoprire se su di una porta è stato lanciato un incantesimo imperturbabile basta lanciarle contro qualcosa. Se l'oggetto lanciato non fa contatto, allora la porta è stata incantata. Durante una riunione dell'ordine della Fenice, Ginny lancia appunto delle caccabombe contro la porta della cucina, le quali però rimbalzano senza attivarsi, prova che la porta è stata resa imperturbabile.
Pallottole puzzole (Stinking Pellets)
Usate per distrarre prefetti e professori, come le caccabombe emettono un cattivo odore;
Frisbee zannuti (Fanged Frisbee)
Frisbee che, una volta lanciati, volano dotati di volontà propria e con l'obbiettivo di lacerare più cose possibili. Come spesso ricordato da Argus Gazza, i fresbee zannuti sono proibiti ad Hogwarts.

Libro del Principe Mezzosangue

Il Libro del Principe Mezzosangue era il libro di Severus Piton quando studiava ad Hogwarts, la materia di Pozioni. Questo libro per caso viene dato ad Harry poiché lui non aveva ancora la sua copia di Pozioni Avanzate. Infatti Piton diventa insegnante di difesa contro le arti oscure, e il nuovo insegnante di pozioni accetta Harry con un "Oltre Ogni Previsione". Su questo libro ci sono molte annotazioni preziose ad esempio metodi secondari per fare pozioni, o incantesimi inventati dal principe come il Sectumsempra e il Levicorpus.

Le monete dei maghi

Le monete dei maghi vengono custodite alla banca Gringott a Diagon Alley; come nel mondo babbano esse servono per pagare degli oggetti.

  • Zellini (Knuts) monete magiche color bronzo rame, di poco valore.
  • Falci (Sickles) monete di color argento (per fare una falce ci vogliono 29 zellini).
  • Galeoni (Galleons) monete d'oro, sono quelle che hanno più valore e sono anche le più usate (per fare un galeone ci vogliono 17 falci o 493 zellini).

Le monete, tramite l'incantesimo Incanto Proteus, possono anche essere utilizzare per comunicare senza che altri se ne accorgano. È questo l'uso che Hermione Granger fa di alcuni galeoni falsi, allo scopo di tenere in contatto i membri dell'ES e far conoscere solo agli appartenenti al gruppo le date, i luoghi e gli orari dei loro incontri.

Altri oggetti magici

Dolci dei maghi

Cioccorane

Le cioccorane (Chocolate Frogs) sono dolci, si tratta di rane di cioccolato le quali, dato che sono magiche, saltano di qua e di là. Nella confezione di ogni cioccorana si trova una carta da collezionare con il ritratto e una breve biografia di un mago o una strega famosi. Le carte nominate nei libri di Harry Potter includono:

Vediamo le cioccorane per la prima volta in Harry Potter e la pietra filosofale quando Harry sull'Espresso di Hogwarts, avendo appena incontrato Ron Weasley, compra un mucchio di dolci da dividere tra loro due. Alcuni di questi dolci sono appunto cioccorane. Harry ne apre una e la rana salta fuori dalla finestra, dopodiché vede che la carta nella confezione è Albus Silente.

Le Cioccorane appaiono in tutta la serie. Alcuni fan hanno ipotizzato che i membri dell'Ordine della Fenice usino le carte che trovano per comunicare, J.K.Rowling pur ritenendola un'ipotesi molto convincente l'ha negata, rivelando nel sesto libro come i membri dell'Ordine della Fenice comunichino attraverso i propri patroni (già nel quarto libro Albus Silente aveva avvertito in questo modo Rubeus Hagrid dell'aggressione ad Harry e Viktor Krum ai margini della foresta proibita).

Gelatine tuttigusti+1

Le Gelatine tuttigusti+1 (Bertie Bott's Every Flavour Beans) sono caramelle gommose che fanno la loro comparsa nella saga fin dal primo libro, sul Binario nove e tre quarti. Esistono molti gusti di queste gelatine dai più comuni come cioccolato, menta, marmellata d'arancia, fragole, caffè ma anche gusti un po' particolari come vomito, cerume, caccole, cavoletti di Bruxelles, toast, spinaci, fegato, trippa, pepe, fagioli, curry, sardina, noce di cocco.

Bolle Bollenti

Sembrerebbero essere delle gomme da masticare dagli effetti magici.

Burrobirra e Succo di zucca

La burrobirra è la bevanda preferita dai maghi, ed è costituita da birra, burro fuso, uova, zucchero, e chiodi di garofano a piacere.il Succo di zucca è un succo a base di zucca molto rinfrescante.

Prodotti Weasley

I gemelli Fred e George Weasley hanno prodotto un'infinita quantità di prodotti alimentari e giocattoli che vengono venduti di contrabbando tra i ragazzi di Hogwartz e poi, in Harry Potter e il principe mezzosangue, nel negozio "Tiri vispi Weasley" aperto dai due gemelli.

Specchi gemelli di James Potter e Sirius Black

In Harry Potter e l'Ordine della Fenice, Sirius dà ad Harry uno specchio che, originariamente, egli usava per comunicare con l'amico James quando ad Hogwarts erano in punizione. Harry non usa lo specchio fino alla morte di Sirius, solo per scoprire che lo specchio non funziona più.

Lo specchio ha un ruolo importantissimo nel settimo ed ultimo libro della serie. Albus Silente fornisce prima di morire l'altra metà dello specchio a suo fratello minore Aberforth, chiedendogli di tenere d'occhio il ragazzo. Harry vede spesso un riflesso di un occhio azzurro sullo specchio e crede, fino alla fine che questo sia il suo ex preside, quando in realtà scoprirà che si tratta degli occhi di Aberforth. Lo specchio viene usato da Harry per chiedere aiuto quando si trova in pericolo a casa Malfoy e Aberforth Silente invia Dobby a salvare Harry.

Gramo

Il Gramo è un simbolo magico chi si presenta all'occhio umano sotto forma di cane nero che sembra essere un presagio di morte. Anche ad Harry Potter viene presagito un Gramo dalla professoressa Cooman, ma esso non è altro che Sirius Black trasformato.

Doni della Morte (Deathly Hallows)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Doni della Morte (oggetti).

I Doni della Morte (Deathly Hallows in inglese) sono tre oggetti magici descritti nel libro Harry Potter e i Doni della Morte. Xenophilious Lovegood, padre di Luna, rivela a Harry, Hermione e Ron l'esistenza di questi oggetti, creati secondo la leggenda dalla Morte stessa, attraverso i quali il possessore sarebbe diventato il "Padrone della Morte" o "Conquistatore della Morte". I tre Doni della Morte vengono descritti ne "La Storia dei Tre Fratelli", presente nel libro "Le storie di Beda il Bardo" che Silente lascia in eredità ad Hermione dopo la propria morte. Per questo Harry crederà per un momento che Silente voglia che Harry diventi il possessore dei tre Doni in una lotta tra queste e gli Horcrux.

Questi tre oggetti sono:

  • La Bacchetta di Sambuco (Elder Wand), una bacchetta magica invincibile appartenuta prima a Silente, poi a Malfoy ed infine ad Harry, con la quale viene ucciso Lord Voldemort; la bacchetta è donata dalla morte al fratello maggiore, identificato con Antioch Perverell
  • la Pietra della Resurrezione (Resurrection Stone), una pietra in grado di evocare i morti in uno stato di semi-vita. È incastonata nell'anello dei Gaunt. Appartenne al secondo fratello, Cadmus Perverell.
  • Il Mantello dell'Invisibilità (Invisibility Cloak), che non si logora nel tempo; donato dalla Morte a Ignotus Perverell, probabilmente un antenato lontano di Harry, sepolto a Godric's Hollow (Harry è il possessore del terzo Dono).

Strillettera

La Strillettera (Howler) è una lettera rosso acceso che usualmente significa dispiacere e/o rabbia del mittente verso il destinatario. Quando viene aperta, la Strillettera inizia ad strillare con la voce del mittente al destinatario, stracciandosi infine in brandelli di carta. Se non viene aperta, esploderà e urlerà anche più forte.

In Harry Potter e la camera dei segreti, Molly Weasley manda a Ron una Strillettera dopo che lui ha rubato la macchina incantata del padre e volato fino a Hogwarts con Harry.

In Harry Potter e il calice di fuoco, Hermione riceve varie strillettere da lettori del Settimanale delle streghe, in cui era apparso un articolo denigratorio nei suoi confronti scritto da Rita Skeeter, che la accusava di aver stregato Harry e Krum con un filtro d'amore.

In Harry Potter e l'ordine della fenice, Silente manda a Petunia Dursley una Strillettera per ricordarle il suo consenso di lasciare che Harry vivesse a Privet Drive dopo l'attacco dei dissennatori quando lo zio di Harry Vernon Dursley era pronto a buttarlo fuori di casa.

Ha un ruolo meno rilevante in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Augusta Paciock la manda al nipote, rinfacciondogli di aver perso le parole d'ordine poi rubate da Sirius Black).

Horcrux

Template:Trama Un Horcrux è un oggetto o essere vivente contenente un pezzo di anima separato dal corpo originario; se la persona che ha creato l'Horcrux subisce una ferita mortale, non muore: infatti il frammento d'anima imprigionato nell'Horcrux le impedisce di abbandonare il mondo. Si tratta di Magia Nera molto avanzata, infatti richiede un incantesimo molto complicato e l'unico atto che permette all'anima di scindersi è un assassinio. Oltre a ciò la perdita di un frammento della propria anima conduce ad una perdita di umanità per il mago che ha attuato un rituale tanto malvagio. Si tratta di un argomento proibito ad Hogwarts, infatti non esiste alcun libro che ne menzioni il funzionamento. Questo è, per inciso, un argomento ricorrente nelle saghe (e nei giochi) fantasy: si veda ad esempio il filatterio, con cui i maghi del mondo di Dungeons & Dragons diventano lich (stregoni non morti).

Albus Silente ha una sua teoria sugli Horcrux e Voldemort: Lord Voldemort intendeva dividere la sua anima in sette parti, essendo il sette il numero magico più potente, così creò cinque Horcrux prima della sua caduta, il sesto avrebbe dovuto essere creato con la morte di Harry Potter stesso (infatti secondo Silente Lord Voldemort voleva associare i suoi Horcrux a morti significative e rinchiuderli in oggetti magici importanti). In questo modo egli avrebbe scisso la sua anima in sette parti (sei racchiuse negli Horcrux e la settima nel suo corpo) evitando così per sempre la morte. Pare che comunque abbia creato il suo sesto con l'assassinio del vecchio babbano custode di casa Riddle nell'estate precedente al suo ritorno e pare che abbia nascosto l'Horcrux dentro il suo serpente Nagini. Harry, quindi, per distruggere Voldemort, dovrà prima eliminare tutti gli Horcrux che Albus Silente presume siano : la coppa di Tassorosso, il medaglione di Serpeverde, un oggetto appartenuto a Grifondoro o Corvonero, Nagini. Per ultimo dovrà eliminare il frammento di anima all'interno del corpo di Voldemort, quello che ha sempre posseduto la memoria, la personalità e, in definitiva, la mente di Voldemort. Solo così potrà sconfiggere Voldemort una volta per tutte.

Gli Horcrux vengono presentati ai lettori nel sesto capitolo della saga. Harry ne ha conosciuti tre: il diario di Tom Riddle mediante il quale Ginny Weasley venne posseduta durante il secondo anno, l'anello di Orvoloson Gaunt e il medaglione di Salazar Serpeverde, che però è un falso. Template:Trama In realtà però gli Horcrux sono sette (oltre il frammento contenuto nel corpo di Voldemort) e sono:

  1. Il Diario di Tom Riddle (distrutto da Harry Potter con una zanna di Basilisco)
  2. L'Anello di Orvoloson Gaunt (distrutto da Albus Silente con la spada di Godric Grifondoro)
  3. Il Medaglione di Serpeverde (distrutto da Ron Weasley con la spada di Godric Grifondoro)
  4. La Coppa di Tassorosso (distrutta da Hermione Granger con una zanna di Basilisco)
  5. Il Diadema di Corvonero (distrutto inavvertitamente da Tiger con l'uso del Fiendfyre)
  6. Harry Potter (distrutto dallo stesso Voldemort con l'Avada Kedavra che, tuttavia, non uccise Harry,)
  7. Nagini (uccisa da Neville Paciock con la spada di Godric Grifondoro)

Mantello dell'invisibilità

Il Mantello dell'invisibilità (Invisibility Cloak) rende chi lo indossa invisibile. Harry Potter ne eredita uno dal padre e lo usa nei vari racconti per girare indisturbato attorno la scuola. Il mantello è largo abbastanza per coprire Ron e Hermione quando accompagnano Harry, anche se ciò diventa difficile avvicinandosi essi al completo sviluppo fisico.

I mantelli dell'invisibilità sono molto rari e costosissimi, e sono fabbricati a partire dalla pelle dei Demiguises, creature magiche erbivore che vivono nell'estremo oriente.

Nel settimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte, si apprende che il mantello dell' invisibilità di Harry Potter è uno dei tre Doni della Morte

Alcuni maghi che insegnano Difesa contro le Arti Oscure possono vedere chi è celato dietro il Mantello dell'Invisibilità: tra questi figurano Albus Silente e Alastor Moody.

Specchio delle Brame

Lo Specchio delle Brame (Mirror of Erised) è uno specchio magico che Harry scopre in uno dei corridoi laterali di Hogwarts in Harry Potter e la pietra filosofale. In cima si trova un'iscrizione Erouc li am otlov li ottelfir nonNon rifletto il volto ma il cuore., scritto al contrario. Secondo Albus Silente, lo Specchio

  • "ci mostra né più né meno quello che desideriamo più profondamente e più irrestibilmente in cuor nostro".

Questo oggetto magico è una ovvia citazione dello specchio delle brame della favola Biancaneve.

Harry ci vede i suoi genitori, e l'intera famiglia Potter, che stanno dietro di lui (poiché lui desidera avere una famiglia). Ron si vede Caposcuola e capitano di Quidditch reggendo la coppa del Quidditch (poiché è sempre vissuto all'ombra dei suoi fratelli). Silente dice di vedere sé stesso con in mano dei calzini, visto che non ne ha ricevuti per Natale. Lui potrebbe star dicendo la verità (nel qual caso ha tutto ciò che desidera, tranne che un paio di calzini), ma più probabilmente scherza per nascondere la verità a Harry (dopo tutto, non sono affari di Harry). Lo Specchio delle Brame è l'ultima protezione della Pietra filosofale. Albus Silente nascose lo Specchio e dentro di esso la Pietra. Scagliò un incantesimo tale che solo una persona che volesse trovare e non usare la pietra la avrebbe potuta ottenere. Chiunque altro che avesse voluto usare la Pietra avrebbe visto sé stesso preparare Elisir di lunga vita o trasformare gli oggetti in oro.

In realtà, come la stessa Rowling ha dichiarato dopo la pubblicazione di "Harry Potter e i Doni della Morte", Silente vede nello Specchio delle Brame la sua famiglia al completo e viva.

Pensatoio

Il Pensatoio (Pensieve) è un bacile di pietra, ornato da rune, colmo di una sostanza né liquida né gassosa. Una strega o un mago possono estrarre i propri ricordi e depositarli all'interno del Pensatoio, alfine di liberare la memoria quando diviene troppo piena di informazioni. Per mezzo di questo oggetto si possono esaminare i ricordi e le memorie delle persone a piacimento. Per poter osservare un ricordo, bisogna immergervi una parte del proprio corpo (i libri parlano delle dita o della faccia). A quel punto, si viene, per così dire, "risucchiati" all'interno del contenitore e, una volta fermatisi, si assiste alla scena come se si fosse stati presenti.

Gli utenti di questo artefatto vedono le memorie da un punto di vista onnisciente in terza persona, che fa sorgere la domanda: come può qualcuno registrare immagini alle proprie spalle? Rowling ha risposto a questa domanda in un'intervista, confermando che le memorie nel pensatoio consentono a qualcuno di vedere dettagli di cose che accadono anche se loro non le hanno viste o non le ricordano e aggiunge che "questa è la magia del pensatoio": ciò che lo porta in vita

Usato molte volte nei vari libri, il pensatoio è un gioco di parole: è un setaccio (in inglese sieve) in quanto è un artefatto usato per vagliare i pensieri, e usandolo si diventa pensierosi (in inglese pensive).

Il pensatoio appare per la prima volta nel libro Harry Potter e il calice di fuoco, poi in Harry Potter e l'ordine della fenice, in Harry Potter e il principe mezzosangue ed infine in Harry Potter e i Doni della Morte.

Fotografie

Le fotografie magiche (Wizard's photo) sono come le fotografie babbane, con l'unica differenza che le figure al loro interno si muovono e, talvolta, se ne vanno lasciando vuota la fotografia.

Per poter ottenere le fotografie magiche si può usare una normale macchina fotografica, ma il rullino poi andrà sviluppato in una apposita pozione.

I maghi e le streghe amano conservare le loro foto in album e raccoglitori decorati, come quello che Hagrid regala ad Harry alla fine del suo primo anno ad Hogwarts, contenente le foto dei genitori.

I soggetti delle fotografie magiche possono lasciare la foto, ma non è ancora chiaro fino a che punto possano spostarsi in altre fotografie e comunicare con le foto che hanno vicino, così come accade per i soggetti dei quadri magici. Per questo motivo i soggetti delle fotografie magiche sembrano essere più confinati rispetto ai loro colleghi dei quadri magici.

I gattini dipinti sui piatti cinesi con i quali Dolores Umbridge ha decorato il suo ufficio di Difesa Contro le Arti Oscure sembrano avere una qualche capacità di movimento.

Deluminatore

Lo spegnino o deluminatore (Put-Outer o Deluminator) è un dispositivo creato da Silente per spegnere le luci dei lampioni lungo la strada, di notte. Assomiglia ad un normale accendino. Lo spegnino è nominato in quattro libri:

  • In Harry Potter e la pietra filosofale, Silente usa lo Spegnino per oscurare Privet Drive, la via dov'è presente la casa dei Dursley. Silente sta aspettando Rubeus Hagrid che deve trasportare il piccolo Harry Potter a Privet Drive, dove Silente ha intenzione di affidarlo agli zii Dursley. Lo Spegnino di Silente permette ad Hagrid di arrivare in una maggiore sicurezza, necessaria perché i genitori di Harry erano stati uccisi la notte precedente.
  • In Harry Potter e l'ordine della fenice, Silente presta lo spegnino a Malocchio Moody, che lo usa quando porta Harry al quartier generale dell'Ordine della Fenice, al numero 12 di Grimmauld Place. Di nuovo lo spegnino assicura maggiore sicurezza ad Harry, dato che è un bersaglio primario per i sostenitori di Voldemort, e contribuisce a tenere il quartier generale dell'Ordine della Fenice nascosto, per lo stesso motivo.
  • In Harry Potter e il principe mezzosangue, Harry vede spegnersi il lampione di Privet Drive all'arrivo di Silente. Si può presumere che il preside di Hogwarts abbia utilizzato ancora una volta lo spegnino.
  • In Harry Potter e i Doni della Morte, Silente lascia lo spegnino in eredità a Ron, il quale scopre una nuova funzione che gli permette di seguire i movimenti di Harry ed Hermione e materializzarsi nelle loro vicinanze

Equipaggiamento per il Quidditch

  Lo stesso argomento in dettaglio: Quidditch.
  • Pluffa (Quaffle): la palla usata per segnare goal, nei cerchi degli avversari, ogni goal vale 10 punti.
  • Bolidi (Bludgers): sono due palle usate per disarmare il nemico.
  • Boccino d'oro (Golden Snitch): una palla grande come una noce, se il cercatore la prende vale 150 punti. Il cercatore che lo acchiappa pone fine alla partita.

Ricordella

La ricordella (Remembrall) è una piccola, limpida sfera di vetro che diventa rossa se il padrone ha dimenticato qualcosa. Sfortunatamente, la sfera non ricorda allo smemorato cosa ha dimenticato. Al grande smemorato Neville Paciock viene data una ricordella regalatagli dalla nonna in Harry Potter e la pietra filosofale. Nel primo episodio la ricordella viene sottratta al suo padrone da Draco Malfoy e viene recuperata da Harry che, grazie a questa prodezza, si conquista un posto nella squadra di Quidditch del Grifondoro.

Il DVD di Harry Potter e la pietra filosofale contiene un programma che funziona come una Ricordella.

Cappello parlante

File:Cappello parlante.jpg
Il cappello parlante

Il Cappello parlante (Sorting Hat) è un oggetto magico senziente utilizzato ad Hogwarts per smistare gli studenti del primo anno nelle quattro case: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde.

Ogni studente all'inizio del primo anno ad Hogwarts si sottopone allo smistamento. Il Cappello gli viene posto sulla testa e dopo una breve riflessione, annuncia la sua scelta. Occasionalmente il Cappello può assecondare le richieste degli studenti, come Harry che gli chiede di non essere messo a Serpeverde.

Originariamente era il cappello di Godric Grifondoro, ora si occupa di inventare una canzone nuova per ogni anno ad Hogwarts per gli studenti che devono frequentare il primo anno nella cerimonia di smistamento.

Prima di smistare gli studenti, il Cappello recita una canzone di apertura. Queste canzoni possono occasionalmente mettere in guardia contro i pericoli che si stanno presentando come accade nel quinto libro.

Nel secondo libro, il Cappello ha un ruolo centrale nella storia quando viene in aiuto di Harry fornendogli la spada di Godric Grifondoro.

Inoltre è fondamentale nel settimo libro dove fornisce la spada di grifondoro a Neville Paciock, il quale riesce ad uccidere Nagini, l'ultimo Horcrux di Voldemort.

Magiscotch

Il magiscotch (spellotape) è un nastro adesivo magico, citato in quasi tutti i libri, escluso il primo, e appare nel secondo quando Ron cerca di riparare la sua bacchetta rotta nell'incidente contro il Platano Picchiatore.

Diario di Tom Riddle

Il diario di Tom Riddle (Tom Riddle's diary) è al centro delle vicende narrate nel secondo libro della saga del mago: Harry Potter e la camera dei segreti.

Attraverso questo diario, appartenuto a Tom Orvoloson Riddle alias Voldemort, il mago oscuro fa rivivere ad Harry i suoi ricordi facendogli credere che il guardiacaccia Rubeus Hagrid sia il responsabile delle aggressioni ai figli di babbani avvenute 50 anni prima.

Alla fine Harry scoprirà la verità e, proprio distruggendo il diario, riuscirà a sconfiggere ancora una volta l'oscuro signore.

Nel sesto libro della saga Harry Potter e il principe mezzosangue si scoprirà che il diario in realtà era un Horcrux, che racchiudeva una parte dell'anima di Voldemort.

Bacchetta magica

Le bacchette magiche (wands) sono uno strumento essenziale per un mago, indispensabile per molti tipi di arti magiche (tranne le pozioni), sebbene questo sia comunque possibile, anche se molto complicato.

Le bacchette hanno quattro caratteristiche distintive: lunghezza, flessibilità, il materiale usato per l'anima e il tipo di legno usato per ricoprirla.

L'anima della bacchetta è solitamente un oggetto o una sostanza presi da un essere magico, tra cui piume di coda di fenice, crini di unicorno, corde di cuore di drago e capelli di veela. Essa determina l'"identità" della bacchetta stessa. Il significato del legno usato, così come della flessibilità e della lunghezza della bacchetta non sono invece molto chiari.

Le bacchette magiche sono personalizzate per ogni mago o strega, adattandosi meglio alle proprie capacità e inclinazioni; ciononostante, si possono usare anche bacchette altrui. Quando Harry Potter dovette sceglierne una, ne provò molte finché non trovò quella giusta, che si illuminò e creò scintille appena la sollevò in aria e la mosse leggermente.

Bacchette magiche aventi la stessa anima provocano strani effetti (Prior Incantatio) quando vengono dirette l'una contro l'altra in un combattimento, come quando Harry dovette affrontare Lord Voldemort in Harry Potter e il calice di fuoco. Entrambe le bacchette infatti avevano al loro interno una piuma di Fanny, la fenice di Albus Silente. L'effetto provocato è una versione estesa dell'Incantesimo Reversus: da una delle due bacchette sprigionano i fantasmi degli incantesimi eseguiti da quella bacchetta, in ordine cronologico inverso. Quando il contatto fra le due bacchette si interrompe i fantasmi scompaiono dopo pochi secondi. Se la bacchetta aveva ucciso delle persone, i fantasmi di queste compariranno e saranno in grado di interagire con il mondo esterno, benché anch'essi debbano scomparire poco dopo la rottura del contatto.

Scacchi magici

Gli scacchi magici (Wizard's chess) vengono usati dai maghi e dalle streghe e sono una versione magica degli scacchi simili in tutto e per tutto ai normali scacchi babbani, tranne per il fatto che i pezzi sono animati e si distruggono quando vengono "mangiati". Vengono nominati quasi sempre durante una partita tra Harry, Ron o Hermione, e sembra che Ron sia molto più forte di Hermione, che a sua volta è leggermente più brava di Harry. Un'altra interessante caratteristica è che negli scacchi magici non sempre l'esito di una mossa è lo stesso di quello degli scacchi normali. Infatti nel quinto libro, Harry, durante le vacanze natalizie passate a Grimmauld Place, gioca una partita contro Ron. Ad un certo punto dice ad un suo cavallo, impengato in uno scontro con un pezzo avversario:

«Schiaccialo, schiaccialo, idiota, è solo un pedone!»

Ciò ci fa pensare che due pezzi che entrano in contrasto tra loro possono ingaggiare un combattimento dall'esito incerto. Inoltre nel primo libro, quando, sempre durante le vacanze di Natale, Harry e Ron giocano una partita, i pezzi magici del primo si rifiutano di obbedire agli ordine del giocatore, urlandogli consigli contraddittori. Negli ultimi capitoli di Harry Potter e la pietra filosofale, Harry, Ron ed Hermione vengono coinvolti in una partita dal vivo con questi scacchi magici, messa a difesa della Pietra filosofale questo incantesimo è stato fatto dalla professoressa Minerva McGranitt che ha trasfigurato i pezzi rendendoli animati per proteggere la pietra.

Gobbiglie

Le gobbiglie (gobstones) sono biglie magiche, uguali alle biglie normali tranne per il fatto che spruzzano un liquido puzzolente sulla faccia del giocatore che ha appena perso un punto. Anche se le regole del gioco non vengono mai spiegate, sappiamo che ad Hogwarts esiste un club di gobbiglie, e che un tempo Eileen Prince (madre di Severus Piton) ne fu il capitano.

Calice di Fuoco

Il Calice di Fuoco (Goblet of Fire) è l'oggetto che deciderà, nel quarto libro, il campione di ciascuna scuola di magia (Hogwarts, Durmstrang, Beauxbatons), che dovrà poi partecipare al Torneo Tremaghi.

Il Calice di Fuoco è un oggetto magico di straordinaria potenza, e per ingannarlo (per esempio per costringerlo a scegliere quattro campioni invece di tre, come accade nel quarto libro) occorre un Incantesimo Confundus di straordinaria efficacia.

Mettere il proprio nome nel Calice costituisce un contratto magico vincolante: una volta che un campione viene selezionato, lui o lei non potranno più tirarsi indietro, questo è accaduto ad Harry che non ha potuto rifiutare, così è diventato il quarto campione.

La Mano della Gloria

La Mano della Gloria (Hand of Glory) è un articolo di magia nera venduto da Magie Sinister. Si tratta di un braccio umano disseccato di un impiccato con inserita un candela, che fa luce soltanto a chi regge il braccio. Draco Malfoy ne possiede una, e gli servirà per scappare dalla Stanza delle Necessità nel sesto libro. Harry ne ha vista una nel secondo libro.

Bezoar

Il bezoar è una pietra magica molto rara (simile ad un rene raggrinzito) che si trova dentro la pancia delle capre, e che salva da molti veleni. Viene citato per la prima volta nel primo libro della saga nella prima lezione di pozioni tenuta da Severus Piton. Successivamente viene usata durante una lezione della medesima materia di Horace Lumacorno. Infine il bezoar viene utilizzato come antidoto per salvare Ron da una bottiglia avvelenata destinata ad Albus Silente.

Il termine viene da "bezoario", conglomerato indigerito di sostanze estranee alla normale dieta dell'organismo nel quale si ritrova.

Collegamenti ad altre Wikipedia

Alcune wikipedia non utilizzano la stessa struttura, ma hanno pagine simili che non possono essere rappresentate tramite Interwiki: