Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Bertone, vedi Bertone (disambigua).

Nata nel 1912 a Torino la Bertone è, dopo quasi un secolo di attività, una delle più grandi e titolate aziende nel settore delle carrozzerie per automobili.

Logo Bertone

Da sempre collabora con le più grandi case automobilistiche mondiali, ed alcune fra le più belle e prestigiose auto prodotte portano la sua firma: Lamborghini Countach, Lancia Stratos, Fiat X1/9, Lamborghini Miura tanto per citarne alcune.

Un'azienda che si è sviluppata sempre più sino a oggi grazie al suo dirigente Nuccio Bertone (1912-1997) figlio di Giuseppe[1] primo fondatore: un uomo che ha saputo unire una grande capacità imprenditoriale a un gusto sicuro, che gli ha permesso di incanalare l'estro dei suoi stilisti garantendo la praticabilità delle loro proposte. Alcuni dei più bravi designer mondiali sono nati in Bertone scoperti proprio da Nuccio: primi fra tutti Marcello Gandini e Giorgetto Giugiaro.

Oggi la Bertone ha sede in Grugliasco (To) dove risiedono uffici e stabilimenti, e a Caprie (To) dove risiede la Bertone Stile. il centro design dal quale si studiano e realizzano i prototipi. Attualmente è presidente in ipso facto la moglie del defunto Giovanni Bertone, ma in effetti dalla figlia Marie-Jean Bertone figlia di quest'ultimo.[senza fonte]

Una delle più recenti "concept car", la Suagnà su meccanica Fiat Grande Punto.

Modelli Bertone dagli anni '90 a oggi

Alfa Romeo GT

Modelli Bertone degli anni '80

Modelli Bertone degli anni '70

Modelli Bertone degli anni '60

La Lamborghini Miura P400S Spyder del 1971, trasformata in "Jota Targa" dalla svizzera "Lambo Motors" nel 1981.
BMW 3200 CS

Modelli Bertone degli anni '50

Alcuni modelli Bertone prima degli anni '50


La Crisi

Dopo la morte di Nuccio Bertone, la società ha iniziato un lento peggioramento delle economie interne causate da speculazioni finanziarie e cattive scelte manageriali.[senza fonte] Oggi l'azienda conosce i suoi più brutti anni di storia, dopo l'annullamento del contratto produttivo con la Fiat che non ha acconsentito alla Bertone di produrre l'Alfa Romeo GT, preferendogli il suo stabilimento di Pomigliano d'Arco.[senza fonte] A Gennaio 2008 l'azienda rischia il fallimento se non presenterà un valido piano industriale per occupare tutti i 1300 dipendenti rimasti.

Collegamenti esterni

Note

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti