11421 Cardano
asteroide
11421 Cardano è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1688031 au e da un'eccentricità di 0,1541261, inclinata di 3,18907° rispetto all'eclittica.
| Cardano (11421 Cardano) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 10 giugno 1999 |
| Scopritore | Paul G. Comba |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1999 LW2, 1975 GK, 1978 TY4, 1997 BJ7, 1998 KJ27 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
| Semiasse maggiore | 474052944 km 3,1688031 au |
| Perielio | 400989007 km 2,6804078 au |
| Afelio | 547116881 km 3,6571984 au |
| Periodo orbitale | 2060,35 giorni (5,64 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 3,18907° |
| Eccentricità | 0,1541261 |
| Longitudine del nodo ascendente | 125,32210° |
| Argom. del perielio | 357,08428° |
| Anomalia media | 201,32240° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,182 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 11 giugno 2019 |
| Prossimo perielio | 31 gennaio 2025 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 13,03 |
L'asteroide è dedicato al matematico, medico e filosofo italiano Gerolamo Cardano.[1][2]
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 11421 Cardano - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 11421 Cardano - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.