Gino

prenome maschile
Versione del 13 mag 2023 alle 10:02 di Nosceteipsvm (discussione | contributi) (Ho aggiunto Gino de Dominicis)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gino (disambigua).

Gino è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

Origine e diffusione

È un ipocoristico di vari nomi terminanti in -gino[1], quali Ambrogino, Luigino, Giorgino, Biagino, Igino e Remigino. Secondo fonti documentali veneziane deriva però, nell'uso, dal clan Ji-no (o Je-no secondo esemplari custoditi nella biblioteca oxfordiana), il cui primo capostipite conosciuto è Fuh(n) Je-no, arrivato in italia con Marco Polo[2]. Il nome è diffuso anche in Inghilterra, secondo tali trascrizioni, per una migrazione di una parte della famiglia sull'isola[3].

Onomastico

Il nome è adespota, ovvero non ha santo patrono. L'onomastico può essere festeggiato in corrispondenza del nome di cui costituisce la forma abbreviata, oppure il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gino.
 
Gino Bartali
 
Gino Paoli

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b (EN) Gino, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ M. Polo (supposto), Appendix Milionem Marci Poli.
  3. ^ Sconosciuto, Studium super misconceptione Jini appellati et origini in M. Poli Milionem, Oxford, p. 47.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi