Kenneth Bernard Faried Lewis (Newark, 19 novembre 1989) è un cestista statunitense, professionista nella NBA.

Kenneth Faried
Faried con la maglia dei Denver Nuggets
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203 cm
Peso103 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
SquadraCang. de Santurce
Carriera
Giovanili
Technology High School
2007-2011MSU Eagles
Squadre di club
2011-2018Denver Nuggets441 (5.046)
2018-2019Brooklyn Nets5 (61)
2019-2020Houston Rockets25 (323)
2021CSKA Mosca4 (9)
2021-2022G. Rapids Gold20 (219)
2022Austin Spurs
2022-2023Capitanes C.M.
2023-Cang. de Santurce
Nazionale
2014Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Mondiali
OroSpagna 2014
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022

Caratteristiche

Giocatore dall'atletismo dominante. È il miglior rimbalzista di sempre in NCAA, record che detiene con 1.673 rimbalzi catturati nei 4 anni alla Morehead State University, davanti a Tim Duncan e Derrick Coleman.

Carriera

NBA

Viene scelto al Draft NBA 2011 dai Denver Nuggets con la 22ª scelta. Il 9 aprile 2012 registra il suo career-high di punti segnandone 27 contro i Golden State Warriors. Il 15 novembre dello stesso anno dimostra le sue doti atletiche e fisiche riuscendo a catturare 20 rimbalzi, di cui 11 offensivi, contro i Miami Heat di LeBron James. Nel novembre 2012 viene premiato come migliore giocatore della settimana insieme a LeBron James, con una media di 16,8 punti tirando col 56,3% dal campo, oltre a 12,8 rimbalzi, 1,8 stoppate e 1,0 palla rubata a partita. Il 15 febbraio gioca il Rising Stars Challenge nel team Charles Barkley. Viene eletto MVP dell'incontro avendo messo a segno 40 punti e 10 rimbalzi con 18 su 22 dal campo, riuscendo a battere il team di Shaquille O'Neal per 163-135.[1] Conclude la regular season con 11,5 punti (con il 56% al tiro), 9,2 rimbalzi e 1,0 stoppate a partita in 28,1 minuti.

Nazionale

Ha partecipato ai Mondiali 2014, poi vinti dal team USA.[2]

Statistiche

NBA

Massimi in carriera

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2011-2012   Denver Nuggets NBA 46 39 1037 181/309 0/0 109/164 352 36 34 47 471
2012-2013   Denver Nuggets NBA 80 80 2248 380/689 0/0 163/266 734 77 81 83 923
2013-2014   Denver Nuggets NBA 80 77 2178 447/820 0/3 202/311 684 96 70 69 1096
2014-2015   Denver Nuggets NBA 75 71 2086 373/736 1/8 199/288 668 89 62 57 946
2015-2016   Denver Nuggets NBA 67 64 1694 349/626 1/2 136/222 581 79 32 60 835
2016-2017   Denver Nuggets NBA 61 34 1296 228/416 0/6 131/189 462 55 43 40 587
2017-2018   Denver Nuggets NBA 32 7 461 76/148 0/1 36/51 153 18 12 13 188
2018-2019   Brooklyn Nets NBA 12 0 118 25/42 1/5 10/16 44 2 2 4 61
2018-2019   Houston Rockets NBA 25 13 610 131/223 7/20 54/83 206 18 15 19 323
Totale carriera 478 385 11728 2190/4009
54.6%
10/45
22.2%
1040/1590
65.4%
3884 470 351 392 5430

Play-off

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2012   Denver Nuggets NBA 7 7 192 32/60 0/0 9/12 70 4 5 8 73
2013   Denver Nuggets NBA 5 4 145 20/32 0/0 11/15 42 1 5 1 51
2019   Houston Rockets NBA 6 0 56 9/13 1/1 5/6 21 2 2 0 24
Totale carriera 18 11 393 61/105
58.1%
1/1
100%
25/33
75.8%
133 7 12 9 148

Palmarès

2014

Note

  1. ^ NBA - Quarantello di Faried: Team Chuck da record, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo eurosport, 16 febbraio 2013. URL consultato il 17 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2013).
  2. ^ Basket, mondiali; USA: scelti i dodici convocati, su repubblica.it. URL consultato il 1º gennaio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:USA di pallacanestro ai mondiali 2014