Cengia
La cengia[1] (o cornice rocciosa o cengio; plurale cenge) è una sporgenza pianeggiante di una parete rocciosa, che interrompe la verticalità di una montagna, spesso sede di sentiero o punto di riposo durante un'ascensione.


Storia
Durante la prima guerra mondiale, nelle Alpi e più diffusamente sulle dolomiti, vennero molto utilizzate, o addirittura scavate, delle cenge, per poter muoversi di nascosto e al riparo dal nemico. Un esempio è la "cengia della salvezza" della strada degli Alpini, una cengia che attraversa la parete di cima Undici nelle dolomiti di Sesto, arrivando al passo della Sentinella, un valico mai conquistato dagli italiani durante la guerra.
Aspetti ecologici
Le cenge, così come le terrazze e le cavità, possono essere utilizzate dagli uccelli per la nidificazione. In ambiente costiero, le cavità presenti sulle falesie a strapiombo sul mare possono essere utilizzate dalle berte, gabbiani, piccioni, mentre in ambiente montano da uccelli rapaci quali avvoltoi, aquile e falchi.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cengia