Informatore

Versione del 8 giu 2023 alle 10:51 di 82.51.183.93 (discussione) (Descrizione: Procedo con unione da "informatore di polizia", come da richiesta)

Un informatore è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le forze dell'ordine, al di fuori di ogni obbligo giuridico.

Bocca di Leone per le denunce segrete.

Descrizione

Il termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario. Ad esempio l'informatore può essere anche un membro di un'organizzazione criminale che fornisce informazioni alle autorità civili o militari sulla stessa organizzazione di cui fa parte o sui suoi membri.

Talvolta è invece un pregiudicato estraneo a tali fatti ma che, venutone a conoscenza, ne informa le forze dell'ordine, in cambio di favori o ricompense economiche.

Informatore di polizia

L’informatore di polizia o confidente è una persona che collabora, dietro compenso, con le forze dell'ordine fornendo informazioni utili per l'individuazione e l'arresto di criminali o per la prevenzione di reati.[1] La collaborazione tra informatori e forze dell'ordine è regolamentata dalla legge.[2] L'uso dei confidenti è stato spesso oggetto di controversie, come ad esempio la loro affidabilità nei processi giudiziari, l'uso di informazioni con finalità politiche o la loro protezione durante le operazioni.[3]

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85066307 · GND (DE7631267-7 · J9U (ENHE987007550609405171
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia