Informatore
Un informatore è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le forze dell'ordine, al di fuori di ogni obbligo giuridico.

Descrizione
Il termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario. Ad esempio l'informatore può essere anche un membro di un'organizzazione criminale che fornisce informazioni alle autorità civili o militari sulla stessa organizzazione di cui fa parte o sui suoi membri.
Talvolta è invece un pregiudicato estraneo a tali fatti ma che, venutone a conoscenza, ne informa le forze dell'ordine, in cambio di favori o ricompense economiche.
Informatore di polizia
L’informatore di polizia o confidente è una persona che collabora, dietro compenso, con le forze dell'ordine fornendo informazioni utili per l'individuazione e l'arresto di criminali o per la prevenzione di reati.[1] La collaborazione tra informatori e forze dell'ordine è regolamentata dalla legge.[2] L'uso dei confidenti è stato spesso oggetto di controversie, come ad esempio la loro affidabilità nei processi giudiziari, l'uso di informazioni con finalità politiche o la loro protezione durante le operazioni.[3]
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «informatore»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su informatore* Articolo approfondito sul sito ufficiale dei Carabinieri
Collegamenti esterni
- (EN) informant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Informatore, su Open Library, Internet Archive.
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85066307 · GND (DE) 7631267-7 · J9U (EN, HE) 987007550609405171 |
|---|
- ^ La figura attuale dell’informatore di polizia nell’ordinamento processuale penale italiano. | Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it, su diritto.it, 12 settembre 2013. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ Art. 203 codice di procedura penale - Informatori della polizia giudiziaria e dei servizi di sicurezza, su Brocardi.it. URL consultato il 5 giugno 2023.
- ^ Nicola Alleruzzo e Rosa Bertuzzi, Manuale pratico di polizia ambientale. Tutela penale dell'ambiente e attività di polizia giudiziaria. Con CD-ROM, Maggioli Editore, 2012, ISBN 978-88-387-7057-9. URL consultato il 5 giugno 2023.