Altezza (geometria)

misura geometrica

L'altezza in geometria è definita solo per alcune figure geometriche: triangolo, trapezio, quadrato, parallelogramma. L' altezza di è un segmento che parte da un vertice della figura e cade perpendicolarmente (vedi perpendicolare) ad un lato.

Si parla di altezza sia con riferimento al segmento (chiamato appunto altezza) della figura geometrica considerata, sia con riferimento alla lunghezza di tale segmento (indicata solitamente con h).

Triangolo

 

L'altezza di un triangolo è il segmento perpendicolare alla base che ha per estremi il vertice opposto alla base e un punto della base stessa. Ogni triangolo possiede quindi tre altezze ognuna delle quali è associata ad un lato.

In base al tipo di triangolo:

Ortocentro

Le tre altezze di un triangolo si intersecano in un unico punto chiamato ortocentro.

Trapezio

 

L'altezza di un trapezio è definita come un segmento che congiunge base maggiore e base minore e perpendicolare alle due basi. Un trapezio, a differenza del triangolo, ha quindi infinite altezze che hanno tutte la stessa misura.


  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica