Andreas Jakob von Dietrichstein

arcivescovo cattolico austriaco
Versione del 11 gen 2008 alle 23:34 di Leopold (discussione | contributi) (Nuova pagina: thumb|right|Andreas Jakob von Dietrichstein '''Andreas Jakob von Dietrichstein''' (27 maggio 1689 a Mähren, presso Iglau - † [[5 ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Andreas Jakob von Dietrichstein (27 maggio 1689 a Mähren, presso Iglau - † 5 gennaio 1753 a Salisburgo) fu Arcivescovo di Salisburgo dal 1747 al 1753.

Andreas Jakob von Dietrichstein

Biografia

Andreas Jakob von Dietrichstein proveniva dall'antica e nobile famiglia dei Conti di Dietrichstein, provenienti dalla Carinzia. I suoi genitori furono il Conte Max von Dietrichstein e la Contessa Maria Justina von Schwarzenberg. Andreas Jakob iniziò i propri studi nel 1707 a Salisburgo, entrando nel capitolo del duomo nel 1713, venendo nominato Maestro del Coro nel 1729 e quindi Arciprete della cattedrale nel 1730.

Il 10 settembre 1747 morì l'Arcivescovo Jakob Ernest von Liechtenstein. Egli divenne il candidato favorito dal capitolo della cattedrale.

Nominato quindi arcivescovo, si preoccupò molto delle esigenze della popolazione di Salisburgo e conducendo anche una vita molto mondana per l'epoca, realizzando feste grandiose e balli in maschera, oltre ad inaugurare la tradizione del teatro di corte.

Anche se la politica di Dietrichstein lo portò quasi sulla bancarotta, non mancò di opporsi vivamente al protestantesimo che pure era dilagante in Germania ed in molti altri principati ecclesiastici del Sacro Romano Impero.

Fu sotto il suo governo che venne eretta la bellissima fontana di Hellbrunn a Salisburgo. Avvalendosi di questi giochi d'acqua, investì molto nel teatro meccanico e si avvalse di Lorenz Rosenegger per acquistare per una spesa di 343 Gulden 100 nuovi burattini per il teatro. Dietrichstein eresse anche l'Andreaskirche (Linzergasse).

Il motto di Dietrichstein fu "amore et justicia" (amore e giustizia), ed è questo che distinse gran parte dei suoi rapporti di amministrazione interna e diplomatici con il governo di Maria Teresa. Dietrichstein morì il 5 gennaio 1753.

collegamenti esterni