Papa Felice III

48° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 483 al 492
Versione del 11 ago 2004 alle 15:44 di Snowdog (discussione | contributi) (nuova voce tradotta da wiki inflese)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Felice III fu Papa dal 13 marzo 483 al 492. Nacque in una famiglia senatoriale romana e si dice sia stato un antenato di San Gregorio il Grande. Niente di certo si sa di Felice, fino a quando non successe come Papa a San Simplicio.

Il suo primo atto fu quello di ripudiare l'Enotico, un atto di unione, probabilmente originato dal patriarca Acacio di Costantinopoli e pubblicato dall'imperatore Zenone, con l'intento di dissipare il conflitto tra i Monofisiti e i loro oppositori nella Chiesa Ortodossa. Egli indirizzò inoltre una lettera di rimostranze ad Acacio. Quest'ultimo si mostrò refrattario e una sentenza di deposizione venne emessa nei suoi confronti.

Nel suo primo sinodo Felice scomunicò Pietro Fullo, un Monofisita che aveva assunto la sede di Antiochia contro il volere papale. Nel 484, Felice scomunicò inoltre Pietro Mongo, che si era preso la sede di Alessandria, un atto che portò ad uno scisma tra Oriente ed Occidente che non venne ricomposto fino al 519.

A causa di un recente emendamento nella numerazione dei papi, Felice III è diventato Felice II

Preceduto da:
Papa Simplicio
Elenco dei Papi Succeduto da:
Papa Gelasio