Gennaro Pascarella

vescovo cattolico italiano

Gennaro Pascarella (Cervino, 28 marzo 1948) è un vescovo cattolico italiano, dal 20 giugno 2023 vescovo emerito di Pozzuoli e di Ischia.

Gennaro Pascarella
vescovo della Chiesa cattolica
Credidimus caritati
 
TitoloPozzuoli
Ischia
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nascita28 marzo 1948 (77 anni) a Cervino
Ordinazione sacerdotale14 settembre 1974
Nomina a vescovo14 novembre 1998 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione a vescovo9 gennaio 1999 dal vescovo Antonio Riboldi, I.C.

Biografia

Nasce a Cervino, in provincia di Caserta e diocesi di Acerra, il 28 marzo 1948.

Formazione e ministero sacerdotale

Compie gli studi ginnasiali nel seminario vescovile di Acerra, gli studi liceali nel seminario regionale "San Pio X" di Benevento e quelli teologici alla Facoltà Teologica "San Luigi" di Posillipo, dove consegue la licenza in teologia morale.

Il 14 settembre 1974 è ordinato presbitero per la diocesi di Acerra. Dopo l'ordinazione ha studiato filosofia presso l'Università di Napoli.

Nel 1978 viene nominato vicario cooperatore nella parrocchia di Sant'Alfonso Maria de' Liguori in Acerra e l'anno successivo delegato vescovile per le vocazioni; nel 1983 diviene cancelliere della curia diocesana di Acerra ed inoltre: membro della Consulta regionale per le vocazioni, canonico penitenziere del capitolo della cattedrale, coordinatore della Curia per la pastorale, membro del Consiglio presbiterale della diocesi di Acerra, docente di religione presso il liceo scientifico di Acerra e coordinatore della pastorale giovanile.

Ministero episcopale

Il 14 novembre 1998 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia;[1] succede a Eduardo Davino, precedentemente nominato vescovo di Palestrina. Il 9 gennaio 1999 riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Acerra, dal vescovo Antonio Riboldi, co-consacranti l'arcivescovo Serafino Sprovieri e il vescovo Eduardo Davino.

Il 10 gennaio 2004 viene trasferito alla diocesi di Pozzuoli come vescovo coadiutore[2] e il 2 settembre 2005, in seguito alle dimissioni per raggiunti limiti di età del vescovo Silvio Padoin, diventa vescovo di Pozzuoli.[3]

Tra i primi incarichi si occupa della prosecuzione dell'VIII sinodo diocesano,[4] indetto dal predecessore, per poi concluderlo con la pubblicazione del "Libro del Sinodo" il 25 gennaio 2007.[5]

L'11 maggio 2014 riapre al culto la cattedrale diocesana chiusa dal 1964[6] e il 20 maggio 2016 inaugura la nuova sede del museo diocesano.[7]

Il 22 maggio 2021, avendo papa Francesco unito in persona episcopi la diocesi di Pozzuoli con la diocesi di Ischia, è nominato vescovo anche di quest'ultima sede;[8] succede a Pietro Lagnese, precedentemente nominato vescovo di Caserta. Prende possesso canonico della diocesi il 19 giugno.[9]

Nella Conferenza episcopale campana è vicepresidente e responsabile per la pastorale familiare e per la vita.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Lettere pastorali

Lettere pastorali alla diocesi di Pozzuoli:[10]

  • Gennaro Pascarella, Incontrarci per andare, Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2005.
  • Gennaro Pascarella, L'essenziale è amare, Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2006.
  • Gennaro Pascarella, Quaresima: Tempo di sobrietà e di essenzialità, Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2008.
  • Gennaro Pascarella, Forti nella speranza, annunciamo con gioia il Vangelo, Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2008.
  • Gennaro Pascarella, Gesù Cristo, Via Verità e Vita, Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2009.
  • Gennaro Pascarella, In cammino con il Risorto (PDF), Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2013. URL consultato il 24 maggio 2021.
  • Gennaro Pascarella, Camminare insieme per annunciare Gesù Cristo, crocifisso e risorto (PDF), Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2017. URL consultato il 24 maggio 2021.
  • Gennaro Pascarella, Donarsi... il nuovo modo di essere, a Natale (PDF), Pozzuoli, diocesi di Pozzuoli, 2020. URL consultato il 24 maggio 2021.

Note

  1. ^ Nomina del Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia (Italia), su press.catholica.va, 14 novembre 1998. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Coadiutore di Pozzuoli (Italia), su press.vatican.va, 10 gennaio 2004. URL consultato il 24 maggio 2021.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Pozzuoli (Italia), su press.vatican.va, 2 settembre 2005. URL consultato il 24 maggio 2021.
  4. ^ VIII Sinodo - Organismi, su diocesipozzuoli.org. URL consultato il 24 maggio 2021.
  5. ^ Cristiani a Pozzuoli nel Terzo Millennio (PDF), Pozzuoli, 25 gennaio 2007. URL consultato il 24 maggio 2021.
  6. ^ La storia della cattedrale San Procolo, su cattedralepozzuoli.it. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2016).
  7. ^   QUARTOCANALE FLEGREO, Pozzuoli Apre il nuovo Museo Diocesano con 2000 anni di cristianità, su YouTube, 24 maggio 2016. URL consultato il 24 maggio 2021.
  8. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Ischia (Italia) e unione in persona Episcopi delle Diocesi di Pozzuoli ed Ischia, su press.vatican.va, 22 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021.
  9. ^ Papa Francesco ha nominato S. E. Mons. Gennaro Pascarella Vescovo di Ischia, su chiesaischia.it, 22 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021.
  10. ^ Lettere Pastorali di Mons. Pascarella, su diocesipozzuoli.org. URL consultato il 24 maggio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni