Editor audio
L'editor audio è un software usato per eseguire l'editing audio,[1] cioè tutto ciò che riguarda la creazione e/o modifica dell'audio digitale.[2]
Principali caratteristiche
Gli editor audio dispongono di varie funzioni e consentono di eseguire modifiche all'audio digitale. Le modifiche principali che generalmente può eseguire un editor audio sono:
- registrare audio da una o più fonti e salvare la registrazione nella memoria di un computer sotto forma di audio digitale;
- eseguire copie e duplicazioni, tagli e montaggi, cambi di velocità, cambi di tonalità, creare dissolvenze in ingresso e in uscita (ad esempio eliminare gli applausi durante una registrazione dal vivo) o creare una dissolvenza incrociata fra la fine di un brano e l'inizio del successivo;
- miscelare fra loro sorgenti sonore o tracce preregistrate diverse, combinandole a diversi livelli sonori e indirizzandole sui vari e diversi canali audio in uscita (per esempio su due canali stereo, su sei canali in Dolby Digital, ecc.);
- applicare effetti sonori tramite DSP software, come per esempio compressione audio, espansione, flanging, riverbero, equalizzazione, ecc., oppure modificare i file con riduzione del rumore, normalizzazione, ecc. ed anche riparare parti, gruppi e fino a singoli sample del file audio;
- convertire fra differenti formati audio o fra differenti livelli qualitativi di suono;
- riprodurre l'audio registrato inviandolo ad uno o più apparati di uscita, come altoparlanti, processori addizionali o altri apparati di registrazione.
Normalmente, molte di queste modifiche possono essere apportate al file in maniera "non lineare" (cioè su copie digitali dell'originale) e quindi non distruttive per la fonte d'origine o in maniera diretta sul file (modificando l'originale), oppure in real-time durante la registrazione.
Inoltre, quasi tutti i software per l'editing audio dispongono della capacità di effettuare misurazioni di vari tipi, come i livelli audio (es: VU-meter) più semplici o l'estrazione e la visualizzazione di una frequenza fondamentale, più altre funzioni di analisi aggiuntive più precise, come i visualizzatori di spettrogramma o strumenti di levelling completi, ecc.
Note
- ^ Emanuele Frusi, Editing e manipolazione Sonora, su smapaudio.com, 25 maggio 2015. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2020).
- ^ (EN) Sound Editor, su pcmag.com. URL consultato il 7 novembre 2020.