Ada D'Adamo
Ada D'Adamo (Ortona, 1º settembre 1967 – Roma, 1º aprile 2023) è stata una scrittrice e saggista italiana.[1][2]
Biografia
Nata a Ortona nel 1967, D'Adamo si era poi trasferita a Roma,[3] dove si era diplomata al Corso di Avviamento dell'Accademia nazionale di danza,[1][4] oltre ad aver conseguito due lauree: una in Lettere, all'Università "La Sapienza",[3] e una in Discipline dello Spettacolo.[1][2][4]
Lungo la sua carriera, D'Adamo ha lavorato principalmente nel mondo del teatro e della danza contemporanea,[1] scrivendo diversi saggi (spesso incentrati sul ruolo del corpo nell'arte e nella danza),[4] nonché occupandosi della produzione e promozione di spettacoli teatrali in collaborazione con l'Ente teatrale italiano, il Romaeuropa Festival e altre associazioni.[3] Inoltre, è stata molto attiva anche nell'ambito della letteratura per l'infanzia, collaborando principalmente con la casa editrice Gallucci.[1][4]
Nel 2005, l'autrice è diventata madre di Daria: tuttavia, solo dopo la nascita, alla bambina è stata diagnosticata un'oloprosencefalia, malattia caratterizzata da una grave malformazione cerebrale e che l'ha resa completamente invalida.[4][5][6] Spinta dalle difficoltà incontrate, insieme al compagno, nel crescere e aiutare la figlia, nel febbraio del 2008 D'Adamo ha deciso di scrivere una lettera di sfogo a Corrado Augias, allora curatore di una rubrica su Repubblica, in cui denunciava l'insufficiente tutela nei confronti delle famiglie con figli disabili in Italia, e auspicava l'introduzione di leggi che garantissero il diritto all'aborto, ammettendo che lei stessa avrebbe interrotto la propria gravidanza se le fosse stato possibile.[4][5]
Tra il 2013 e il 2014, la scrittrice ha iniziato la stesura del suo primo romanzo autobiografico, Come d'aria, ispirato proprio dal suo rapporto con la figlia, nonché dalla scoperta di aver sviluppato una patologia tumorale e dalle conseguenti cure a cui si è dovuta sottoporre.[1][2][4] Una volta ultimato, il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Elliot nel gennaio del 2023.[4][5] Il 1º marzo seguente, Come d’aria è stato ufficialmente incluso tra le candidature al Premio Strega dello stesso anno, essendo stato proposto dalla scrittrice e giornalista Elena Stancanelli,[3][4][7] che aveva anche recensito il volume per La Stampa.[5] Quindi, dopo essere stato incluso dal comitato direttivo del premio nella dozzina dei libri semifinalisti[8][9][10], è entrato nella cinquina finalista.[11]
Il 24 maggio 2023, il libro è stato insignito del Premio Mondello nella sezione "Autore italiano",[12] per poi ricevere una menzione speciale al Premio Campiello[13] e il Premio Strega Giovani.[14]
D'Adamo è deceduta la notte del 1º aprile 2023 a causa delle complicanze dovute alla sua lunga malattia.[1][2][4] Pochi giorni prima, il 24 marzo, aveva fatto la sua ultima comparsa in pubblico al Museo delle genti d'Abruzzo a Pescara, dove era stata invitata per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dei Premi Flaiano.[3][15]
In seguito alla notizia della scomparsa dell'autrice, l'organizzazione del Premio Strega ha annunciato che Come d'aria sarebbe rimasto comunque in gara, rimanendo così selezionabile per la finale, ed eventualmente come vincitore.[1][4]
Il 6 luglio 2023 il libro Come d'aria è stato insignito del Premio Strega 2023. Il premio è stato ritirato dal marito.[16]
Opere
Romanzi
- Come d'aria, Elliot, 2023[17]
Saggi
Opere curate
- Chiaroscuri: scritti tra cinema e teatro (di Mario Martone), Bompiani, 2004[19]
- 1986-2010: 25 anni di Romaeuropa Festival (di Giovanni Pieraccini), Electa, 2010[20]
Note
- ^ a b c d e f g h È morta a 55 anni la scrittrice Ada D'Adamo, che era appena stata selezionata per la fase finale del Premio Strega, su Il Post, 1º aprile 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ a b c d Addio a Ada D'Adamo - Letteratura, su Rai Cultura, 1º aprile 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ a b c d e Gennaro Marco Duello, È morta Ada d'Adamo, candidata al Premio Strega 2023 con “Come d'aria”, su Fanpage.it, 1º aprile 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k Giulia Ziino, Addio Ada d'Adamo, la scrittrice candidata al Premio Strega: «Il libro resta in gara», su Corriere della Sera, 1º aprile 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ a b c d Elena Stancanelli, Figlia mia imperfetta, ti amo immensamente, ma avrei preferito non averti (PDF), in La Stampa, 10 gennaio 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Nadeesha Uyangoda, Abbandonati (PDF), in Internazionale, 13 gennaio 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ I titoli proposti dagli Amici della domenica della LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023, su Premio Strega, 1º marzo 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023, su Rivista Studio, 30 marzo 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ I dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023, su Premio Strega, 30 marzo 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Premio Strega 2023, ecco quali sono i 12 libri candidati, su Sky TG24, 30 marzo 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Raffaella De Santis, Premio Strega, Rosella Postorino guida la cinquina dei finalisti, su repubblica.it, 7 giugno 2023. URL consultato l'8 giugno 2023.
- ^ Premio Mondello 2023, D'Adamo, Parrella e Pecoraro vincitori per l'opera italiana, su La Repubblica, 24 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ Libri: Premio Campiello 2023, scelta la cinquina finalista, su Rai News, 26 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
- ^ Strega Giovani, vince Ada d'Adamo con Come d'aria, su ansa.it, 6 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
- ^ Gennaro Marco Duello, L'ultima presentazione di Ada d'Adamo pochi giorni fa: “La sua forza d'animo è un esempio per tutti”, su Fanpage.it, 1º aprile 2023. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Raffaella De Santis, Premio Strega, vince Ada d’Adamo, su repubblica.it, 7 luglio 2023. URL consultato il 7 luglio 2023.
- ^ Ada d'Adamo - Come d'aria, su Elliot Edizioni. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Teatro e critica teatrale: Danzare il rito, su www.bulzoni.it. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Chiaroscuri. Scritti tra cinema e teatro | Mario Martone | Bompiani | 2004, su www.unilibro.it. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ 1986-2010. 25 anni di Romaeuropa Festival. Una generazione avanti. | D'Adamo Ada (cur.) | Mondadori Electa | 2010, su www.unilibro.it. URL consultato il 2 aprile 2023.
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54291561 · ISNI (EN) 0000 0000 3880 7839 · SBN PUVV219918 · LCCN (EN) n2001104866 · BNF (FR) cb13322191d (data) · CONOR.SI (SL) 273083491 |
---|