Leopard 2

carro armato da combattimento tedesco
Versione del 13 lug 2023 alle 18:55 di Adelkman (discussione | contributi) (Storia: aggiornamento dovuto a sviluppi recenti)

Il Leopard 2 è il principale carro armato da combattimento della Bundeswehr, le forze armate della Germania. Immesso in servizio a partire dal 1979. Il Leopard 2 è stato continuamente aggiornato per mantenerlo al passo con gli sviluppi tecnologici e operativi ed è stato esportato in molti paesi del mondo.

Leopard 2
Leopard 2A5 della Bundeswehr
Descrizione
TipoCarro armato da combattimento
Equipaggio4
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Germania
Altri utilizzatoriAustria (bandiera) Austria
Canada (bandiera) Canada
Cile (bandiera) Cile
Danimarca (bandiera) Danimarca
Finlandia (bandiera) Finlandia
Grecia (bandiera) Grecia
Indonesia (bandiera) Indonesia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Portogallo (bandiera) Portogallo
Qatar (bandiera) Qatar
Singapore (bandiera) Singapore
Spagna (bandiera) Spagna
Svezia (bandiera) Svezia
Turchia (bandiera) Turchia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Ungheria (bandiera) Ungheria
Ucraina (bandiera) Ucraina
Esemplari3600
Sviluppato dalLeopard 1, anni '70
Dimensioni e peso
Lunghezza7,7 m a 9,9 m
Larghezza3,7 m
Altezza3 m
Peso62,3 t
Propulsione e tecnica
MotoreMTU MB 873 Ka-501 diesel da 12 cilindri
Potenza1.500 hp
Rapporto peso/potenza24.2
Trazionecingoli
Sospensionibarre di torsione
Prestazioni
Velocità72km/h
Autonomia550 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario120 mm Rheinmetall L44 (sino alla A5) L55 (A6)
Armamento secondario2 mitragliatrici da 7,62 mm con 4.750 colpi e 8 lanciafumogeni
Corazzaturacomposita di terza generazione, incluso acciaio, tungsteno, plastica mista a ceramiche
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

Il battesimo del fuoco su un vero campo di battaglia è stato effettuato dalla Turchia in Siria nel 2017. Almeno 14 Leopard sono andati distrutti da missili controcarro e ordigni esplosivi improvvisati.

Storia

È nato da un programma congiunto tra lo stato tedesco e gli Stati Uniti d'America, ma in seguito a dissidi sorti tra i due paesi entrambi decisero di sviluppare autonomamente i propri carri. Il Leopard 2 è il miglioramento del Leopard 1, rispetto al quale ha maggiore potenza di fuoco, velocità e corazzatura. È prodotto dall'azienda tedesca Krauss-Maffei Wegmann e, dal 2003, su licenza, dalla compagnia spagnola Santa Bárbara Sistemas. Sviluppato durante gli anni '70 per rimpiazzare il Leopard 1, ne sono stati prodotti all'incirca 3480.

Ha una corazza composita, migliorata di serie in serie, un pezzo da 120 mm Rheinmetall ad anima liscia da 44 calibri (55 nella versione A6) dotato di un sistema elettro-idraulico con una riserva di 42 munizioni e motore da 1500 hp turbodiesel: tutte caratteristiche divenute standard di riferimento.

Dal 1979 il mezzo è stato più volte ammodernato, anche perché lo sviluppo del successore Leopard 3 è stato cancellato. Il carro è molto evoluto tecnologicamente, in quanto possiede un sistema di controllo di tiro EMES 15 con visore termico, per colpire obiettivi mimetizzati e sul lato destro del cannone è situato il sensore di allineamento, inoltre il miglioramento a questo e ad altri apparecchi ha aumentato le possibilità offensive dei Leopard 2, ad esempio il telemetro laser è stato modificato per accogliere non solo la seconda (come un tempo) ma anche la prima eco del laser conferendogli la capacità di abbattere elicotteri in volo a bassa quota.
Questo mezzo è considerato uno tra i migliori carri armati odierni[1] grazie a: la sua grande velocità su ogni terreno, il potente ed avanzato cannone (dotato della considerevole velocità iniziale di 1750 m\s) e gli ottimi sistemi di puntamento dello stesso. Sono attualmente in corso nuove modifiche del Leopard 2 assimilabili nel progetto tedesco di rinnovamento. L'alta qualità del carro è testimoniata dall'elevato volume di vendite in tutto il globo, riguardanti la maggior parte delle versioni (A1, A2, A3, ma soprattutto A4, A5 e A6, e anche il nuovo modello A7) e agevolate dall'enorme surplus di carri tedeschi dopo la scomparsa della minaccia costituita dai carri sovietici alla fine della guerra fredda, che provocò una notevole diminuzione dei prezzi. Anche l'Italia pensò di acquistare 300 Leopard 2 dalla Germania, ma il progetto non venne concluso per dare la precedenza allo sviluppo del carro da combattimento nazionale C1 Ariete.

A luglio 2023, la sottosegretario al Ministero della difesa Isabella Rauti ha annunciato l'intenzione del governo di acquistare carri armati Leopard 2A8 e delle relative piattaforme derivate nelle versioni recupero e soccorso, gittaponte e pioniere, in un numero stimato di almeno 125 esemplari per una spesa (che include anche altre voci) di circa 4 miliardi di euro a partire dal 2024. Questo piano di acquisti è stato inserito tra quelli di previsto avvio nel Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2023-2025, di prossima emanazione.[2]

Operatori

 
Gli operatori del Leopard 2 sono mostrati in blu
 
Leopard 2 finlandese
 
Leopard 2 austriaco
  Austria
L'Esercito austriaco ha acquistato 114 Leopard 2A4 di seconda mano ex olandesi.
  Canada
  • Canadian Army
    • In servizio (2018): 42 Leopard 2A4 (addestramento), 20 Leopard 2A4M (in aggiornamento), 20 Leopard 2A6M, 3 Leopard 2 AEV, 11 Leopard 2 ARV.[4]
Esemplari di seconda mano ex olandesi. Altri venti 2A6M sono stato presi in leasing dall'esercito tedesco per sostenere il dispiegamento canadese in Afghanistan per la missione internazionale ISAF.
  Cile
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Danimarca
  • Hæren
    • In servizio (2018): 34 Leopard 2A5DK (più 23 in riserva).[6]
Esemplari di seconda mano ex tedeschi. È previsto un aggiornamento per portarli ad uno standard operativo equivalente al Leopard 2A7V.[7]
  Finlandia
  • Suomen maavoimat
    • In servizio (2018): 100 Leopard 2A4, 60 Leopard 2A6, 6 Leopard 2R (CEV), 6 Leopard 2S (VLB), 7 Leopard 2 ITK Marksman (SPAAG).[8]
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Germania
  • Heer
    • In servizio (2018): 217 Leopard 2A5/A6, 19 Leopard 2A7, 41 BPz-3 Buffel (ARV), 6 Leopard 2S VLB, 7 Leopard 2 ITK Marksman (SPAAG).[9]
L'Esercito tedesco è stato il principale operatore di questo carro armato. Durante la guerra fredda ha avuto in inventario fino a 2400 macchine in varie versioni. È in corso l'ordinativo per un totale di 100 nuovi esemplari della nuova versione A7 ed è previsto l'aggiornamento a questa versione anche dei modelli precedenti ancora in servizio.
  Grecia
Gli esemplari modello 2A4 sono di seconda mano ex tedeschi, mentre i 2A6HEL sono di nuova produzione.
  Indonesia
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Norvegia
Esemplari di seconda mano ex olandesi.
  Paesi Bassi
L'esercito olandese ha avuto in servizio un totale di 445 Leopard 2. 330 esemplari furono aggiornati al modello 2A5 nel 1993 e 188 di questi furono poi ulteriormente aggiornati al modello 2A6. Gli ultimi esemplari sono stati radiati nel 2011.
  Polonia
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Portogallo
Esemplari di seconda mano ex olandesi.
  Qatar
62 Leopard 2A7+ acquistati nel 2013.[15]
  Rep. Ceca

Alla fine del 2022 riceverà dalla Germania 15 Leopard 2A4 (in sostituzione dei 12 T-72 donati all'Ucraina) che in futuro saranno aggiornati allo standard A7Plus. Sta avviando una trattativa per ottenere, pagando, altri 50 carri Leopard 2A7Plus. Inoltre la Germania fornirà anche l'addestramento[16].

  Singapore
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Spagna
Gli esemplari modello 2A4 sono di seconda mano ex tedeschi, mentre i 2A5E sono di nuova produzione.
  Svezia
Gli esemplari modello 2A4 sono di seconda mano ex tedeschi, mentre i 2A5 sono di nuova produzione.
  Svizzera
L'Esercito svizzero ha acquistato 380 Leopard 2A4s denominati dalla RUAG Pz 87 "Leo". Di questi 35 sono stati realizzati in Germania, mentre i rimanenti sono stati costruiti su licenza in Svizzera con molte modifiche che rendono il carro paragonabile agli A5/A6 e per l'impiego specifico nel territorio montano elvetico.
  Turchia
Esemplari di seconda mano ex tedeschi.
  Ucraina
  • Forze armate dell'Ucraina
  • in costituzione: 2 battaglioni costituiti tra fine marzo e aprile con le donazioni di: 14 Leopard polacchi 2A4, 18 Leopard 2A6 tedeschi, 10 Leopard 2A5 svedesi,3 Leopard A6 portoghesi, 3 Leopard A4 finlandesi, 6 Leopard A4 spagnoli( con opzioni per altri 4) e 8 Leopard A4 canadesi[22]. Il 20 marzo la Norvegia ha consegnato a Kiev 8 Leopard 2A4[23].
  Ungheria
44 Leopard 2A7 acquistati a dicembre 2018 con consegne a partire dal 2020.[24]

Note

  1. ^ "Mezzi da combattimento", Commando libri, ISBN 88-85229-03-4
  2. ^ Condé Nast, Cosa sono i carri armati Leopard 2 che l'Italia comprerà, su Wired Italia, 13 luglio 2023. URL consultato il 13 luglio 2023.
  3. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 83, ISBN 978-1-85743-955-7.
  4. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 43, ISBN 978-1-85743-955-7.
  5. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 394, ISBN 978-1-85743-955-7.
  6. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 96, ISBN 978-1-85743-955-7.
  7. ^ "DANISH LEOPARD 2A5s TO RECEIVE UPGRADES" Archiviato il 18 luglio 2017 in Internet Archive., su janes.com, 18 luglio 2017, URL consultato il 18 luglio 2017.
  8. ^ a b International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 100, ISBN 978-1-85743-955-7.
  9. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 108, ISBN 978-1-85743-955-7.
  10. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 111, ISBN 978-1-85743-955-7.
  11. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 267, ISBN 978-1-85743-955-7.
  12. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 133, ISBN 978-1-85743-955-7.
  13. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 135, ISBN 978-1-85743-955-7.
  14. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 357, ISBN 978-1-85743-955-7.
  15. ^ QATARI ARMY ORDERS TANKS AND ARTILLERY SYSTEMS FROM KMW", su defensedaily.com, 21 aprile 2013, URL consultato il 22 dicembre 2018.
  16. ^ Leopard 2 per l'esercito ceco, su analisidifesa.it, 19 maggio 2022. URL consultato il 22 maggio 2022.
  17. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 298, ISBN 978-1-85743-955-7.
  18. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 149, ISBN 978-1-85743-955-7.
  19. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 153, ISBN 978-1-85743-955-7.
  20. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 155, ISBN 978-1-85743-955-7.
  21. ^ International Institute for Strategic Studies, The Military Balance, 2018, p. 157, ISBN 978-1-85743-955-7.
  22. ^ In Ucraina i primi Leopard2 ma gli USA avvertono Kiev: gli aiuti militari non saranno infiniti, su analisidifesa.it, 26 febbraio 2023. URL consultato il 4 marzo 2023.
  23. ^ Il Pentagono accelera la consegna dei carri Abrams all'Ucrainadata=marzo, su analisidifesa.it. URL consultato il 24 marzo 2023.
  24. ^ "HUNGARY ORDERS LEOPARD 2 MBTs AND PZH 2000 SPHs", su janes.com, 20 dicembre 2018, URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh86005780 · GND (DE4122261-1 · J9U (ENHE987007563419805171