Logica informale

tipo di logica
Versione del 6 ago 2023 alle 22:49 di Quel ramo del lago (discussione | contributi) (voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La logica informale comprende i principi della logica e del pensiero logico al di fuori di un contesto formale. Johnson e Blair definiscono la logica informale come "una branca della logica il cui compito è sviluppare standard, criteri, procedure non formali per l'analisi, l'interpretazione, la valutazione, la critica e la costruzione dell'argomentazione".[1]

La logica informale è associata agli errori informali, al pensiero critico, al movimento delle capacità di pensiero e all'indagine interdisciplinare nota come teoria dell'argomentazione.[2] Frans H. van Eemeren scrive che l'etichetta "logica informale" copre una "raccolta di approcci normativi allo studio del ragionamento nel linguaggio ordinario che rimangono più vicini alla pratica dell'argomentazione che alla logica formale".[3]

Note

  1. ^ Johnson, Ralph H., and Blair, J. Anthony (1987), "The Current State of Informal Logic", Informal Logic, 9(2–3), 147–151.
  2. ^ David Hitchcock, Informal logic 25 years later in Informal Logic at 25: Proceedings of the Windsor Conference (OSSA 2003)
  3. ^ Frans H. van Eemeren (2009). "The Study of Argumentation". In Andrea A. Lunsford; Kirt H. Wilson; Rosa A. Eberly (eds.). The SAGE handbook of rhetorical studies. SAGE. p. 117. ISBN 978-1-4129-0950-1.