Punto interrogativo
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Storia del punto interrogativo e utilizzo nella lingua greca
??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Il punto interrogativo in spagnolo
Anche in spagnolo il punto interrogativo era singolo e posto in fine di frase, finché, con la seconda edizione della Ortografía de la Real Academia, nel 1754, divenne regola iniziare le domande con il segno di apertura dell'interrogazione (¿) e terminarle con il segno di interrogazione che in spagnolo si considera invertito (?) - ad esempio: --¿Qué edad tienes?-- (Quanti anni hai?). La stessa regola fu adottata per il segno esclamativo - (¡) e (!).
L'adozione di questa grafia fu lenta, e fino al XIX secolo si incontrano libri che non adottano il segno di apertura.
Alla fine l'uso si generalizzò, anche grazie al fatto che in molti casi la sintassi spagnola - a differenza di altre lingue - non aiuta a capire dove comincia la frase interrogativa. Un ostacolo alla diffusione di questa pratica fu comunque il mancato utilizzo nelle frasi brevi o chiaramente interrogative, come Quién es? (Chi è?), mentre era normale l'uso del doppio punto di domanda in frasi lunghe o con rischi di ambiguità.
L'influenza dell'inglese, nel quale non esiste il segno di apertura, nella cultura spagnola sta risuscitando la tendenza a non aprire le frasi interrogative con tale segno. È normale ad esempio che in chat ispanofone si usi, per domandare, solo il segno (?), per risparmiare tempo-tastiera.
Benché sia caduto in disuso per le rare occasioni in cui risulta opportuno, in spagnolo è comunque corretto sottolineare una frase con l'apertura di esclamativa (¡) e la chiusura di domanda (?) o viceversa, nei casi che comportano evidentemente l'esclamativo o l'interrogativo, come "¡Quién te has creído que eres?" (Chi credi di essere?!)
Note
Bibliografia
- Lupton, Ellen e Miller, J. Abbott, "Period styles: a punctuated history", in The Norton Reader undicesima edizione, ed. Linda H. Peterson, Norton, 2003
- Parkes, M.B., "Pause and Effect: an Introduction to the History of Punctuation in the West", University of California Press, 1993
- Truss, Lynne, "Eats, Shoots & Leaves" Gotham Books, NY, pag. 139
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su punto interrogativo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «?»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su punto interrogativo
Controllo di autorità | GND (DE) 4198764-0 |
---|