Irtek

fiume della Russia
Versione del 20 ago 2023 alle 11:49 di Betta27 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Fiume |nome = Irtek |immagine = |didascalia = |nazione = RUS |attraversa = {{band div|RUS|Volga}} |attraversa_2 = {{RUS Orenburg}} |attraversa_3 = Novosergievskij, Tašlinskij |lunghezza = 134 |note_lunghezza = <ref name=textual>{{cita web|lingua=ru|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=186921|titolo=Река Иртек|accesso=20 agosto 2023}}</ref> |portata = 6.3 |note_portata = |bacino = 2630 |note_bacino...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Irtek (in russo Иртек?) è un fiume della Russia europea sudorientale, affluente di destra dell'Ural. Scorre nei rajon Novosergievskij e Tašlinskij dell'oblast' di Orenburg.

Irtek
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondari federaliVolga
Soggetti federali  Orenburg
RajonNovosergievskij, Tašlinskij
Lunghezza134 km[1]
Portata media6,3 m³/s
Bacino idrografico2 630 km²[1]
Altitudine sorgente~ 180 m s.l.m.
Altitudine foce41 m s.l.m.
Nascecolline Meloboj Syrt
52°06′41″N 53°20′00″E
Sfociafiume Ural
51°28′48″N 52°39′55″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il fiume ha origine sulle colline Meloboj Syrt, circa 6,5 km a nord-est del villaggio di Staraja Belogorka. La direzione generale della corrente è verso sud-ovest. Il canale è tortuoso e mutevole, forma molti rami e laghetti. Ci sono stagni nei tratti superiori. Il bacino si trova nella zona della steppa. Nel tratto superiore del bacino ci sono in superficie affioramenti di gesso. Sfocia nell'Ural a 981 km dalla foce, al confine con il Kazakistan. La lunghezza del fiume è di 134 km, il bacino idrografico di 2 630 km².

Ci sono molti centri abitati lungo il suo corso. Vicino alla sorgente si trova il giacimento petrolifero Zagorskoe.

Note

  1. ^ a b (RU) Река Иртек, su textual.ru. URL consultato il 20 agosto 2023.

Collegamenti esterni

  • Mappe: N-39 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 20 agosto 2023. e M-39 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 20 agosto 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia